Finalmente l’attesa è terminata: il Nintendo Switch 2 è ufficialmente arrivato e sta già trasformando il modo di giocare nelle case di milioni di appassionati. Questa console non è solo un aggiornamento, ma rappresenta un vero salto generazionale, promettendo esperienze in 4K con frequenze di aggiornamento fino a 120Hz.
L’entusiasmo è palpabile, e l’impulso da “unboxing” ha travolto la community dei giocatori. Tuttavia, in mezzo a tutta la frenesia, è essenziale prestare attenzione a dettagli pratici che, se trascurati, potrebbero compromettere l’esperienza di gioco.
La pellicola protettiva: NON rimuoverla!
Quella sottile pellicola sullo schermo non è un imballaggio, ma uno strato anti-scheggiatura integrato da Nintendo per sicurezza.
🔹 Consiglio: Applica un vetro temperato extra compatibile come il seguente con il design dello schermo.
A differenza di molti dispositivi moderni, quella sottile pellicola che vediamo sul display dello Switch 2 non è semplicemente un rivestimento temporaneo. Essa è infatti un componente strategico, progettato da Nintendo per fornire una protezione anti-scheggiatura, garantendo l’integrità del display durante l’utilizzo quotidiano.
Rimuoverla potrebbe infatti comportare rischi per la resistenza del display, esponendolo a danni accidentali. Per questo motivo, si consiglia vivamente di non asportarla.
Per chi desidera una protezione ancora maggiore, un’ottima soluzione è l’applicazione di un vetro temperato compatibile con il design dello schermo e considerare anche l’utilizzo di una protezione alla console con anche dei risers per i palmi delle mani, studiata appositamente per integrare una protezione aggiuntiva e un migliore comfort. Questo piccolo accorgimento non solo preserva il dispositivo, ma ne garantisce anche una maggiore longevità nel tempo.
Un ulteriore consiglio è quello di applicare dei copri levette per gli stick analogici (guardate che carini questi!) al fine di limitarne la loro usura.
Aggiornamento iniziale obbligatorio!
Al primo avvio, la console richiederà un aggiornamento via Internet. Senza connessione, non potrai accedere al sistema.
⚠️ Attenzione: Assicurati di avere una rete Wi-Fi stabile prima di accenderla.
Il Nintendo Switch 2, alla prima accensione, richiederà un aggiornamento obbligatorio via Internet. Questo aggiornamento non è solo un semplice “patch”, ma l’insieme delle ultime ottimizzazioni e funzionalità che rendono possibile l’esperienza a 4K e a 120Hz.
È fondamentale infatti prepararsi a collegare la console a una rete Wi-Fi stabile fin da subito: senza questa connessione, non sarà possibile accedere al sistema e sfruttare appieno tutte le potenzialità offerte dalla piattaforma. È un passaggio cruciale per assicurarsi che il dispositivo sia sempre aggiornato con le novità e le protezioni di sicurezza più recenti.
MicroSD Express: La scelta giusta per le prestazioni
Un aspetto davvero innovativo della Switch 2 è il supporto per le schede MicroSD Express, che raggiungono velocità fino a 985 MB/s. Queste schede sono fondamentali per chi desidera scaricare e trasferire giochi di nuova generazione in tempi rapidissimi, garantendo così caricamenti fluidi e prestazioni mai viste prima.
Se stai pensando ad una scheda, i modelli consigliati includono opzioni come la SanDisk MicroSD Express da 256GB e la Samsung MicroSD Express da 256GB. È importante evitare le schede SDXC tradizionali poiché, oltre a NON essere compatibili, potrebbero incidere negativamente sui tempi di download e sui caricamenti, rallentando l’esperienza. Inoltre, investire in una memoria di alta qualità è un passo strategico per assicurarsi che la console possa gestire un archivio digitale in continuo ampliamento.
La Switch 2 supporta esclusivamente le nuove MicroSD Express con velocità fino a 985 MB/s, cruciali per i giochi di nuova generazione. Modelli consigliati:
🚫 Evita le schede SDXC tradizionali, rallenterebbero i tempi di caricamento e poi… non sono compatibili!
Retrocompatibilità degli accessori: cosa tenere?
Lo Nintendo Switch 2 ha pensato anche agli appassionati che già possiedono accessori per la prima generazione. I controller della Switch 1, come i Joy-Con e il Pro Controller, sono compatibili con la nuova console, sebbene con alcune limitazioni.
Ad esempio, i vecchi Joy-Con non si ricaricano tramite il nuovo sistema, rendendo indispensabile l’uso della dock originale o di una base di ricarica dedicata.
Inoltre, giochi particolari come Ring Fit Adventure funzioneranno soltanto con i Joy-Con di prima generazione, quindi è saggio non liberarsi subito degli accessori già in possesso, almeno finché non si è valutata l’esperienza complessiva con la nuova console. Questa compatibilità parziale è un chiaro segnale del tentativo di Nintendo di mantenere un equilibrio tra innovazione e continuità.
I controller della Switch 1 sono compatibili, ma con limiti:
- I vecchi Joy-Con non si ricaricano sulla Switch 2, occorre la dock originale o una base di ricarica.
- Ring Fit Adventure funziona solo con i vecchi Joy-Con.
✅ Consiglio: Non vendere subito gli accessori precedenti!
Nintendo Switch Online + pacchetto aggiuntivo: vale l’Upgrade?
La sottoscrizione a Nintendo Switch Online, arricchita da un pacchetto aggiuntivo, apre le porte a un mondo di contenuti che pochi altri servizi riescono a eguagliare.
Gli abbonati possono infatti accedere a una vasta libreria di titoli classici, inclusi quelli della GameCube, come F-Zero GX e Super Mario Sunshine.
Da non poco, aggiornamenti esclusivi per giochi di grande successo come Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, ora ottimizzati in 4K e con una fluidità a 120Hz, sono inclusi nel pacchetto.
Inoltre, l’accesso a titoli rari, come alcune versioni esclusive di Pokémon sviluppati da Genius Sonority, rende questo abbonamento un’opzione davvero imperdibile per chi vuole vivere il massimo del gaming digitale. È un investimento che, nel lungo periodo, valorizza l’intera esperienza di gioco.
- Giochi GameCube (F-Zero GX, Super Mario Sunshine).
- Aggiornamenti 4K/120Hz per Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom.
- Accesso a titoli rari come Pokémon di Genius Sonority.
Giochi fisici: leggi la confezione!
Alcune copie fisiche sono “cartridge key”, contengono solo una chiave per il download.
🔎 Controlla la scatola: 🚫 “Download Required” = il gioco non sarà giocabile senza prima scaricare materiale aggiuntivo. ✅ Banda rossa in alto = edizione ottimizzata per Switch 2.
Per chi predilige l’esperienza tattile dei giochi fisici, è importante prestare attenzione ai dettagli riportati sulle confezioni. Alcune copie sono rilasciate come “cartridge key”, il che significa che il cartuccia funge da chiave per un download digitale e non permette l’accesso offline.
È fondamentale cercare indicazioni specifiche: se sulla scatola appare il simbolo “Download Required”, il gioco non potrà essere giocato senza connessione.
Diversamente, una banda rossa in alto indica che si tratta di un’edizione progettata per la Switch 2, con performance ottimizzate e tutte le funzionalità della console di ultima generazione. Quindi, leggere attentamente le confezioni aiuta a evitare spiacevoli sorprese e a fare una scelta consapevole.
Trasferimento dati: fai pulizia prima e occhio se vuoi fare la migrazione della console, lo devi fare all’inizio!
Puoi migrare tutti i dati dalla Switch 1, ma attenzione:
- La memoria interna della Switch 2 è 256 GB, elimina i giochi non essenziali prima del trasferimento.
- Usa il cloud di NSO per salvare i progressi critici (
Menu gioco → "+" → Backup cloud
).
Per chi possiede già la precedente generazione, la possibilità di migrare dati dalla Switch 1 alla Switch 2 è sicuramente un grande vantaggio. Tuttavia, occorre prestare attenzione alla capacità di memoria della nuova console, che è di 256 GB.
Se il volume complessivo di salvataggi e giochi supera questa quantità, è saggio fare una selezione eliminando quelli non essenziali per fare spazio ai nuovi titoli.
Un’altra strategia consigliabile è utilizzare il servizio di backup cloud offerto da Nintendo Switch Online per salvare in sicurezza i progressi critici, così da poterli ripristinare in seguito senza perdita di dati. Una buona organizzazione in questa fase può fare la differenza tra un trasferimento semplice e una gestione problematica del proprio archivio digitale.
TV setup: sfrutta 4K, 120Hz e HDR
Collegandola a una TV moderna:
- 🔌 Usa una porta HDMI ad alta banda (solitamente HDMI 1 o 2).
- 🎮 Attiva Game Mode e HDR nelle impostazioni della TV.
- 📌 Verifica i 120Hz con il tool integrato in Nintendo Switch 2 Welcome Tour.
🔧 Pro-tip: Disattiva il “motion smoothing” per ridurre l’input lag!
La Switch 2 non è solo una console portatile, ma diventa un vero e proprio hub multimediale quando viene collegata a una TV moderna. Per trarre il massimo dalla nuova tecnologia, è importante scegliere una porta HDMI ad alta banda – solitamente indicata come HDMI 1 o HDMI 2 – e attivare le modalità Game Mode e HDR direttamente dalle impostazioni del televisore.
Inoltre, Nintendo ha integrato nella console un tool nel suo Welcome Tour che permette di verificare se la TV supporta effettivamente 120Hz, ottimizzando la resa grafica e riducendo eventuali input lag.
Un ulteriore consiglio consiste nello spegnere il “motion smoothing”, una funzione che in alcuni casi può introdurre ritardi durante il gioco, per garantire una reattività immediata durante le sessioni di gioco più intense.
Schede di gioco virtuali: la rivoluzione digitale… ma che è anche una limitazione…
I giochi digitali non appaiono più direttamente in libreria:
- Devono essere convertiti in schede virtuali dal menu Scarica di nuovo.
- Una volta create, sono bloccate alla console e non trasferibili.
L’era digitale porta con sé nuove modalità di gestione dei titoli, e la Switch 2 non fa eccezione. I giochi digitali non appaiono immediatamente nella libreria della console; infatti, devono essere “convertiti” in schede virtuali tramite il menu “Scarica di nuovo”.
Questo passaggio, seppur inusuale, offre alcuni vantaggi significativi. Una volta create, queste schede virtuali sono vincolate alla console, il che significa che il download non potrà essere trasferito ad altro dispositivo, ma consente anche di semplificare la gestione delle licenze.
Inoltre, ad esempio, per gli abbonati a pacchetti famiglia, c’è la possibilità di “prestare” virtualmente le schede ai membri del gruppo, aprendo nuove opportunità di condivisione e di gioco congiunto, anche se prima era molto molto più comoda la presenza del gioco in entrambe le console… ora se uno è presente fisicamente in un posto diverso deve trovarsi di persona e con entrambe le console in mano, e/o disattivare la sincronizzazione su NSO.
Accessori indispensabili
Oltre alla già discussa scheda MicroSD Express, ci sono una serie di accessori che possono arricchire ulteriormente l’esperienza di gioco. Alcuni strumenti consigliati includono:
- Telecamera ufficiale: fondamentale per GameChat e per titoli come “Super Mario Party Jamboree”, che richiedono un livello di interazione video particolarmente coinvolgente.
- Custodia dedicata: le custodie pensate per la prima generazione della Switch risulteranno troppo piccole per ospitare correttamente la nuova console, pertanto è essenziale investire in una custodia specifica per la Switch 2.
- Alimentatore originale: è fortemente raccomandato di utilizzare solo l’alimentatore certificato da Nintendo, in quanto adattatori di terze parti non garantiscono la stessa sicurezza e potrebbero danneggiare il dispositivo.
Un’ultima nota di attenzione riguarda i dispositivi medici: il manuale consiglia di mantenere una distanza minima di 15 cm dai magneti presenti sui Joy-Con e sulla dock, poiché potrebbero interferire con il funzionamento di pacemaker o defibrillatori. Se si hanno dubbi in merito, è sempre meglio consultare il proprio medico prima di utilizzare la console in prossimità di tali dispositivi.