moonlighter 2 2

IL MONDO DI MOONLIGHTER 2

Ciao a tutti avventurieri!

Annuncio.

Come promesso vi porto la DEMO di Moonlighter 2, non vedevo l’ora uscisse il sequel del primo capitolo e questa demo tappa il buco in attesa del gioco completo. Ovviamente non posso aspettare di far uscire tutte le altre parti del primo (qui l’ultima uscita), quindi apriamo questa piccola parentesi sul sequel.

La demo inizia con questo prologo

In a place as old as imagination lies the humble village of Rynoka.  Will, a local merchant, took care of his family shop. But the shopkeeper dreamt about something more…

The dungeons: Frobbiden mazes filled with riches and dangers.

The curious merchant explored them, of course.  Using its treasures to bring prosperity yo his shop and his people. But an uncanny ytuth was revealed when he opened the Fifth Dungeon…

Those were no mere dungeons, Rynoka was connected to other dimensions!

That’s why he wanted them. Moloch, the interdimensional collector.

Using his power and influence, he took the dungeons and Rynoka for himself!

Will and his people were forced to leave. Hope may seem lost, but beyond the gates… Something is waiting.

In un luogo antico quanto l’immaginazione si trova l’umile villaggio di Rynoka.

Will, un mercante del posto, si prendeva cura del negozio di famiglia. Ma il bottegaio sognava qualcosa di più…

I dungeon: labirinti proibiti pieni di ricchezze e pericoli.

Il curioso mercante, ovviamente, li esplorò. Usando i loro tesori per portare prosperità al suo negozio e alla sua gente.

Ma una verità inquietante si rivelò quando aprì il Quinto Dungeon…

Quelli non erano semplici dungeon: Rynoka era connessa ad altre dimensioni!

Ecco perché li voleva. Moloch, il collezionista interdimensionale.

Usando il suo potere e la sua influenza, si prese i dungeon e Rynoka per sé!

Will e la sua gente furono costretti a partire.

La speranza può sembrare persa, ma oltre i cancelli…

Qualcosa sta aspettando.

aBEumJuJKH5w2igLXQsSqR 970 80.jpg

SI PASSA AL 3D

E dopo questo veniamo proiettati nel gioco.

Iniziano fin da subito i cambiamenti. Innanzitutto possiamo notare che il gioco è passato al 3D, non più in 2D “pixel art”.

Lo stile grafico delle ambientazioni, seppur in questa nuova dimensione, richiama molto del primo capitolo del gioco sviluppato da “Digital Sun”.

Iniziamo quindi il tutorial e, dopo un ri-edit (in cui non ero per nulla soddisfatto), devo dire che lo sto già trovando molto interessante come sviluppo.

Passare dal 2D al 3D mi ha spiazzato moltissimo, non mi ero spoilerato nulla quindi non avevo la minima idea di cosa mi si sarebbe parato davanti. Devo dire che inizialmente si distaccava troppo dal primo capitolo e non mi piaceva, ora però inizio ad apprezzarne lo stile, anche se personalmente l’inquadratura fissa all’angolo non fa impazzire, anzi la trovo scomoda nella lettura degli spazi che ora sono in 3 dimensioni e non più in 2D.

Le meccaniche di combattimento sono leggermente diverse, al momento c’è lo spadino e come arma secondaria uno spara materia che spesso stunna i nemici rendendoli particolarmente vulnerabili e se colpiti con la sacca (si, la sacca ora può essere usata come “arma”) vengono sbalzati via subendo un KO o subendo moltissimi danni. Questa cosa mi piace ma allo stesso momento mi ricorda molto Spyro: A new beginning, non so perché, sicuramente niente di innovativo.

moonlighter 2 1

È cambiato anche il sistema delle abilità degli oggetti, alcune distruggono, altre permettono di guadagnare lo stesso valore dell’oggetto distrutto, altre invece guadagnano valore ogni volta che un oggetto viene bruciato altre ancora aumentano il valore dell’oggetto indicato dalla freccia per un ammontare uguale a quello di un oggetto bruciato e via così…trovo ci sia molta più “tattica” nella raccolta e necessità di organizzare lo zaino.

Si possono ottenere abilità superando i livelli e soprattutto ora i dungeon non sono chiusi in stanze ma sono spazi aperti.

Esiste ancora il talismano che permette di tornare indietro.

Sono giunto a quello che credevo fosse il bossfight e onestamente ho dovuto guardarmi un walkthough per capire come batterlo perché sfrutta la meccanica dello zaino per batterlo, poco intuibile a mio avviso, ma magari ero solo arrugginito (ho notato rigiocando oggi dopo un aggiornamento che ora viene indicato il tasto da usare per battere il “mini boss” evidentemente molti altri hanno avuto la mia stessa difficoltà)

Questa parte si compone di varie orde di nemici prima di giungere al vero 1vs1 col boss che però sarà presente fin dall’inizio per benedirci con le sue mine.

Il bossfight vero e proprio arriverà in seguito (un bel po’ più in là) e sarà l’1vs1 classico.

tgb5tryjh6r7kju

La gestione del negozio è completamente diversa, si sanno già i prezzi degli oggetti (enorme pecca secondo me, il primo capitolo era davvero bello anche per l’incognita dei prezzi), bisogna usare “abilità” per guadagnare più soldi oltre al loro valore reale, ogni tot vendite si possono ottenere “abilità” negozio. Se lo spazio “abilità” è singolo solitamente conviene usare il “boost”, quantomeno all’inizio e salvo aver preso qualche boost particolare, altrimenti se c’è più di uno spazio inizia già ad esserci un misto di strategie. Sono stati aggiunti gli incidenti, ad esempio la polvere a terra da pulire. I clienti si servono manualmente, un po’ come in Moonlighter capitava con i clienti “?”.

Una cassaforte gigante piomberà nella città e vi dirà di completare le missioni che vi affida, la prima sarà ottenere 5000 monete in un giorno (che poi coincide anche con la demo del gioco, in quanto una volta completata questa task la demo sarà finita).

In sintesi molte, moltissime cose nuove, al punto da non far piacere inizialmente il gioco, ma

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti