La mia profezia Pokémon si è verificata

“Qui il problema arriva direttamente dall’alto. Sia per quanto riguarda le quantità stampate che le indicazioni per l’approvvigionamento di copie a persona. Non sono sconosciute al mondo le immagini e i video di scatoloni su scatoloni di prodotti tenuti sigillati per essere rivenduti anni dopo”
Così scrivevo il 17 Gennaio 2025 in questo articolo.
Bene, oggi, 45 giorni dopo, porto a voi anche delle prove che quelle non erano solo speculazioni e critiche di pancia ma deduzioni vere e proprie. Sono consapevole di portarvi un articolo – critica veramente importante e mi prendo la responsabilità di ciò che vi sto per dire. Voi mettetevi comodi perché si andrà per le lunghe, ve lo dico già, e spero davvero che possiate aiutarci nel diffondere questa critica il più possibile perché bisogna dare una svolta alla situazione.
Nelle ultime 3 settimane, insieme al mio compagno di catture Simone, ho girato diverse edicole, fumetterie, negozi specializzati e grandi magazzini per trovare qualche prodotto Pokémon “goloso” ad un prezzo onesto, in totale abbiamo girato, insieme e separati, almeno 18 posti e beh, tutto ciò che abbiamo catturato sono stati dei blister da 3 con Origine perduta/Tempesta argentata – Ossidiana Infuocata ed Evoluzioni a Paldea/Scarlatto e Violetto, una collezione di Cyclizar Ex (miracolosamente a prezzo di listino, ma il negoziante inizialmente non me l’aveva mostrata e questa cosa mi è sembrata molto strana) e una collezione di Annihilape ex.
Stop. Zero. Nulla. Deserto.
Non sto parlando appunto solo di edicolette di paese, ma grandi magazzini, dove ho trovato più di una volta collezioni di Zenit Regale, buste di Origine Perduta o Fragore ribelle sfuse, collezioni interessanti e prezzi quasi di listino, magari giusto un pochino sovraprezzati.
Il riassunto di ciò che si trova in ogni edicola a tema Pokémon è: Buste di segreto fiabesco e crepuscolo mascherato, collezione di palafin e mabosstiff ex, tin di Scontro paradossale, i bundle da 6 di segreto fiabesco, se vi va bene l’ETB e qualche busta di Ossidiana ed Evoluzioni a Paldea e se proprio vi va di lusso le stacking tin (ma già qui i prezzi salgono).
A prezzo di listino o leggermente sovrapprezzato.
Poi trovate si buste di scintille folgoranti, ma 13€ l’una, di evoluzioni prismatiche a 16€ l’una così come quelle di 151 ita (si ne ho vista davvero una ed è quella che mi ha scandalizzato meno per il prezzo), etb di destino di paldea a 75€, e prezzi da reselling anche nelle edicole. Però oltre a questo 0. Non aspettatevi di trovare altro.
Posso dire, ci sta in sé di non trovare tanto, non mi aspetto di trovare buste singole e collezioni di spada e scudo in ogni posto e a prezzo di listino ma badate bene, c’è un limite a tutto.
Riprendiamo il discorso bustine a prezzi folli (ma va bene per qualsiasi cosa, ETB, collezioni…), i prodotti hanno prezzi di listino, ci sta una rivalutazione del prezzo che segua un po’ il mercato, ma questa non è Piazza Affari e non stiamo comprando titoli in borsa, stiamo comprando carte Pokémon che, se ti va bene, sbrilluccicano. Ci sarebbe da imporre un tetto massimo alla modifica del prezzo oltre la quale non ci si può spingere, un 10% extra.
Vuoi alzare di più il prezzo? Le compri a spese tue e rivendi al prezzo che vuoi su siti esterni e comunque a quantità imposte, non a scorte di guerra, ma su questo torniamo dopo.
Trovo assurdo che un negoziante si metta a triplicare il prezzo delle bustine e sia ritenuto tutto normale, quando palesemente non lo è. E qui arriva il primo appello. Non comprate a prezzi assurdi, lasciategliele lì tutte quelle bustine, non valgono quei soldi, segnalate la cosa, perché sembra davvero di giocare in Borsa ormai e non di collezionare carte Pokémon.
Parliamo poi delle quantità, davvero in giro non c’è nulla? O forse, e dico forse, facciamo domande retoriche per la stampa, i prodotti ci sono ma anziché venderli ai distributori autorizzati vengono smerciati a tiktoker ed influencer? Forse eh, non ho mica visto gente avere scatoloni su scatoloni di collezioni, etb e box in live su tiktok, assolutamente no. Sono sempre tutti onesti lì. Mica fanno live dove vendono buste a prezzi più alti, no, mai successo questo.
Parlando con un negozio online ho chiesto se per caso gli sarebbe arrivato un restock di prodotti, dato che il sito era tutto praticamente sold out e quello che mi hanno risposto beh, è stato davvero imbarazzante (non loro, ma quello che mi hanno riferito, ed è il motivo per cui oggi voi siete qui a leggere questo articolo). Vi allego solo uno screen di una piccola parte di chat a dimostrazione della veridicità dei fatti e della ricerca di fonti affidabili e veritiere su questo tema molto delicato, il resto ve lo racconto per evitare che questi poveri cristi vengano ulteriormente martoriati da chi dovrebbe fare solamente il suo lavoro e non il broker e lo strozzino.

Quello che mi ha colpito, dopo il primo messaggio in cui mi diceva che aveva difficoltà per i prodotti Pokémon in italiano, data la situazione assurda e che anche per quello che riguarda le carte giapponesi iniziava a vedere un aumento dei prezzi (cosa che non mi sorprende, insomma, io per primo ho visto questa difficoltà a trovare qualcosa in giro come vi ho già detto), è stato proprio quel “il mercato è marcio e manipolato fin dalla distribuzione”, per non parlare di quello che riguarda le prossime espansioni giapponesi.
Giuro che quando ho letto la mia faccia era tipo “mmh?” in quanto sembrava strano che un negozio facesse un’affermazione simile solo perché non trovasse prodotti, e difatti poi, non so se per sfogo o per spiegazione hanno continuato a dirmi questo in risposta al mio messaggio che vedete
“per forza non trovi nulla, è tutto corrotto fin dalla distribuzione”
Ha ribadito questa cosa, e pertanto ero sempre più curioso di capire la situazione Pokémon dal suo punto di vista, sia per vedere se i miei sospetti di pre-uscita di Evoluzioni prismatiche fossero effettivamente delle verità, sia perché sentivo “aria di scoop” e per avere delle argomentazioni forti per provare, forse, piano piano, a dare una scossa a questa situazione e a far uscire il marcio che più di qualcuno sospetta ci sia dietro a questo settore.
Continua dicendo, e qui preparatevi perché iniziano nomi e bombe “ieri mi ha chiamato il fornitore ufficiale Pokémon italiano, ovvero GAMEVISION, che è l’unico insieme a GEDIS (per le edicole), e mi ha detto che non mi da NULLA di tin cerulee, stacking tin, bundle da 6 di PRISMATICHE e la mistery di prismatiche con le carte, e ho le prove che alcuni distributori hanno bancali di roba che vendono sottobanco a privati a prezzi più alti, idem nella GDO, chi distribuisce fa uguale”.
(piccolo inciso, ricordate il piccolo casino dei blister Gedis da 2 e 3 con carte al contrario, in altra lingua, dubbi su una probabile risigillatura con carte di altre espansioni?).
Al che leggermente scioccato da questa cosa, perché il sospetto ripeto, c’era, rispondo “basta fare un giro su tiktok nelle live per vedere lo schifo” (perché si ragazzi, è uno schifo) e lui riprende dicendo “tiktoker e influencer sono clienti di molti di questi distributori corrotti e annullano gli ordini ai negozi e vendono a loro in nero, poi se io negozio sono costretto a rifornirmi da qualcuno sovrapprezzato mi danno del ladro, ma nessuno capisce che in realtà la roba dalla distribuzione ufficiale o subdistributori non arriva”

Continua con “ti dico solo che gli ETB di prismatiche su QUINDICI subdistributori me ne sono arrivati 2, su 800 ordinati in totale. Su tiktok era comparso per 1 minuto un video di uno che aveva un bancale di ETB, lo stesso tizio che ha fatto il video vendeva su marketplace gli ETB a 110, poi ha cancellato tutto, ho riportato tutto al distributore ufficiale Pokémon e non hanno fatto nulla, sto valutando proteste con striscioni da portare in fiera, almeno è giusto che le persone sappiano lo schifo che c’è dietro”.
Io in tutto questo ero a bocca aperta, perché questo sfogo è proprio grande, una mina e onestamente sono completamente dalla sua parte, perché avendo già comprato in passato da lui so quanto sia onesto e, inoltre, avendo io per primo il sospetto di questa cosa, non posso che credere a questa situazione sul mondo carte Pokémon.
Ma se fosse finita così resterebbe qualche dubbio, perciò prosegue con l’ultima parte, chiedo se potessi usare questa vicenda a prova di questo articolo e di un video che farò uscire prossimamente nel mio canale e mi risponde “per il discorso delle prove, non vorrei mettermi nei casini, nel senso che bisogna prima capire che non possano esserci ripercussioni, che se devo essere sincero…mi pare siano già arrivate togliendo anche quel poco materiale che ricevevo. Coincidenza vuole che dopo sta storia mi sono visto tagliare COMPLETAMENTE tutto, magari è una coincidenza.”
Ebbene si ragazzi, questa è la situazione a quanto pare, ma chi di voi onestamente non lo ha pensato almeno una volta negli ultimi mesi?
Ma non mi soffermo solo all’ambito distribuzione e quantitativi disponibili, ma anche al caso fiere. Si qui ci sono moltissime variabili, lo ammetto, e difatti un leggero sovrapprezzo lo posso sicuramente accettare, difatti ho parlato sempre con lo stesso negozio con cui ho avuto modo di avere informazioni sul “lato oscuro” della distribuzione, però quello che mi è capitato all’ultima fiera, l’Extracon (a cui ho dedicato un articolo) era qualcosa che andava oltre i sovrapprezzi (parliamo di bustine di destino di Paldea, bellissimo set eh per carità, vendute a 10€ l’una).
Voi dite, ci sta, ok, ma i negozianti che accettavano scambi svalutando di un 20%/30% i pacchetti o carte (assurdo a mio parere dato che uno scambio dovrebbe essere sempre alla pari dato che io ti do 100 e prendo 100, cambia il prodotto non il guadagno che farai, al massimo potresti dirmi di no perché non interessato a cosa ti porto, ma se mi dici, che vuoi i miei due booster da 6 destino, al 30% in meno, ovvero 50€, per rivendere le buste singole e prenderne 120€ beh, io la chiamo truffa onestamente).
Voi dite ancora, eh beh ci sta sta a te scegliere, e allora io vi dico, vi sembra normale fare addirittura un 30%-40% in meno per le carte se vendute con pagamento contanti (delirio incredibile, accetterei un 10% massimo in meno, dato che poi comunque le stesse carte che compri vengono rivendute, testimone me medesimo con il mio Charizard AR di destino, a oltre 80€ il vero valore)?
Perciò quello che vi chiedo io è questo
Condividete e commentate questo articolo, non mi interessa che lo facciate per ottenere views e interazioni, voglio che questa dichiarazione, oltre al mio pensiero (che mi fa piacere vedere confermato) arrivi a quante più persone possibili, magari a qualche creator Pokémon e che inizi a diffondere un messaggio di cambiamento.
Che i creator smettano di fare video dove mostrino il costo di una bustina/ETB/collezione e poi i prezzi di ogni singola carta per alimentare il mercato delle carte (perché si ragazzi il mio Zardone teracrystal li vale 180€ ma chi lo comprerebbe effettivamente a quel prezzo? Quei soldi sono tutti ipotetici) e riprendano a fare video dove sbustano e si godono le carte per quello che sono, va bene soffermarsi maggiormente su quelle più “rare” del pacchetto ma non fatelo per il valore delle carte ma per il collezionismo in sé.
Soprattutto però tutti noi dovremmo iniziare dai piccoli gesti a dare un segnale al mercato, segnalate gli annunci dei reseller, una segnalazione singola magari non fa nulla, ma se ognuno lo facesse magari le cose cambierebbero, non comprate dai reseller, e questa è la cosa più importante, ma soprattutto non comprate le cose a prezzi folli in edicola.
Ripeto, c’è un limite a tutto e nell’ultimo periodo questo limite è stato ampiamente superato.
Fatelo per voi, per la passione per le carte e soprattutto per il collezionismo e i bambini che non possono più andare a prendersi un pacchetto da aprire con gli amici perché o costa follie o non si trova proprio.
Mi raccomando ragazzi, impegnamoci tutti nel cambiare la situazione.