Nella notte del 13 dicembre 2024 si è tenuto lo spettacolo dei The Game Awards diretto da Geoff Keighleigh, in cui le premiazioni sono solo una scusa per vendere tantissimi spazi pubblicitari, ma quest’anno sono stati più rispettosi dei premi e hanno lasciato parlare i protagonisti. Qui di seguito trovate una lista con tutti i giochi mostrati e delle rapide opinioni in merito.
- Ninja Gaiden Ragebound, un gioco che riporta il vecchio stile del brand, ma con tanti particellari in più in deliziosa pixel art
- One Move Away, Unpacking VR
- Slay The spire II, Meraviglioso sequel per un gioco meraviglioso
- Dave the Diver in the Jungle, nuovo update a tema amazzonico
- Thick as Thieves, Immersive Sim multiplayer sul furto, carino, ma purtroppo l’interesse verso gli I-Sim è molto calato mio malgrado, gli auguro il meglio
- Shadow Labyrinth, Il Pac Man Edgelord in stile metroidvania
- Steel Paws – Non racconta molto di se
- Tales of The Shire – Hobbit Animal Crossing
- Midnight Murder Club, un gioco promosso da Sony, Multiplayer dell’orrore
- Kyora, terraria più cute
- ReMatch, motore di gioco di Sifu, ma di calcetto a 5
- Solasta II – A qualcuno è piaciuto Baldur’s Gate 3, naturale evoluzione del primo capitolo uscito nel 2021, placherà la sete per TRPG all’occidentale
- The Witcher 4, Cirilla alla riscossa, non sappiamo molto di più, spero solo che sia un gioco d’azione serio
- Elden Ring Nightreign – Una nuova modalità per Elden Ring, concentrata sulla cooperazione tra tre giocatori in una versione quasi rogue direttamente dal FromSoftware multiverse. Si potrà scegliere tra 8 personaggi e potenziarli tra dungeon e boss nell’arco di tre fasi di gioco.
- Catly – tamagotchi un po’ the sims, ma con gatti molto brutti
- Fumito Ueda impazzito completamente abbandona il setting medievale fantasy per regalarci un trailer non molto chiaro, ma sicuramente da tenere d’occhio
- Outer Worlds 2, una madonna, non vedo l’ora che esca questo RPG il cui primo capitolo ci ha dimostrato come si riesca ancora a scrivere storie importanti
- Split Fiction, dai creatori di It Takes Two, un altro gioco split-screen che sembra promettere molto in termini di platform e action
- Fragpunk, uno shooter 5v5 con interessanti twist come rebaltare il livello, ingrandire le teste e chissà che altro
- Killing Floor III, è passato molto tempo dal secondo capitolo e questo nuovo shooter zombie co-op sembra una meraviglia, ma dobbiamo vederne le meccaniche
- Steel Hunters, Multiplayer mecha molto vario e movimentato, sembra spaventosamente un Free-to-play
- Blackfrost (The longdark 2), survival delicato e complesso, sicuramente da tenere d’occhio
- Borderlands 4, parecchio interessante, ma è da vedere come evolveranno il concept
- Clive di FFXVI in Tekken 8
- Mecha Break, PvPvE molto accattivante con combattimenti su grande scala e customizzazione ampia, decisamente interessante
- Virtua Fighter, un nuovo capitolo per il 30esimo anniversario, consiglio a tutti gli appassionati di arti marziali di provare questo gioco
- Project Century, dallo studio di Yakuza un brawler ambientato nel 1915 in Giappone, sembra una meraviglia, ma ora non sappiamo altro
- Turok Origins, grande ritorno di un franchise della madonna, forse con elementi multiplayer, TPS accattivante
- Onimusha torna dopo parecchio tempo con Way of the Sword che uscirà tra due anni, ma sembra una mina agghiacciante
- The First Berserker Khazan. Più vedo questo gioco meno mi convince, ma spero con tutto il cuore che varrà la pena.
- Arad Dungenon Fighter, non molto chiaro
- Dying Light The Beast, sembra una grande espansione del concept di dying light già solidissimo del suo, ma con un setting interessante
- Post Malone’s Murder Circus, Non mi pare granché come FPS Horror, un grande nome non basta, non ha il carattere di un toxic commando
- Stage Fright, non molto interessante, un gioco splitscreen cooperativo, ma poco approfondito, per lo meno ora
- Game of Thrones Kingroad, sembra una madonna, forse la mia sete di GoT sarà placata
- Double Dragon Revive, che meraviglia, sarebbe carino capire se rimane uno side-scroller oppure alla Sifu
- Screamer, gioco di guida anime
- The Last of Us parte 2 Remastered. Basta fa già ridere così
- Den of Wolves, Rapine in prima persona in ambiente Cyberpunk
- Sonic Racing Crossworld, nuovo gioco di corse in auto del riccio più veloce del mondo, presentato da Shadow
- Mafia the Old Country, ogni immagine in più mi da tanta speranza per questo gioco, dall’epoca alla storia che propone, la mia unica
- perplessità sarà come giustificheranno la presenza massiccia di automobile nella Sicilia di inizio ‘900
- Dispatched: Dalla TellTale Games arriva un gioco inedito completamente animato
- Crimson Desert un ARPG piacente, ma che senza sapere altro non dice molto
- Intergalactic, 10 markette in un minuto di teaser e uno sneak peek ad un mondo di Naughty Dog con astronavi Porsche e scarpe Adidas, è difficile esaltarsi per questo.
È stata un’edizione piena di sorprese e giochi interessanti, non mi esprimo sui premi, ma in generale non è andata diversamente da come mi aspettavo. Fateci sapere le vostre opinioni in merito ai giochi annunciati, magari avete notato qualcosa di interessante in qualcosa che io purtroppo ho sottostimato. Alla prossima!