Summer Game Fest 2025 riassunto da noi, ecco cosa vi aspetta. Nella notte del 6 giugno 2025 si è tenuto in California l’evento di Geoff Keighley dove ci hanno proposto molti sguardi su titoli nuovi per il mondo dei videogiochi e novità più in generale. Ecco a voi la nostra descrizione dell’evento con pareri critici. Come al solito in corsivo saranno segnalati i titoli più interessanti.
- Mortal Shell 2: Soulslike gotico con armi da fuoco, il trailer ci suggerisce meccaniche interessanti ed evolute rispetto al primo capitolo, ma staremo a vedere.
- Death Stranding 2: Un nuovo trailer con Marinelli e moglie, ma lo lasciamo a voi.
- Chronicles Medieval World: ricorda molto Mount & Blade, sembra meraviglioso.
- Sonic Racing Cross Dimensions: Ci hanno messo un sacco di personaggi SEGA e non tra cui Miku, Steve e soprattutto il nostro adorato Ichiban Kasuga.
- Code Vein II: Ennesimo Action Soulslike anime, mi intriga il character design, ma i fondali sembrano davvero rubati a Elden Ring
- End of Abyss: Horror fatto con le modalità di un twinstick shooter, molto suggestivo e fisico nelle animazioni mostrate.
- Mouse P.I. For Hire: FPS alla Doom, ma con animazioni anni ’20 bello
- Game Of Thrones War for Westeros: Un RTS ambientato nel mondo di GoT, non si sa granché se non campagne personalizzate, ma lo dicevo dall’annuncio di Kingsroad che bisognava fare un gioco serio su GoT.
- Atomic Heart II: Partendo dalle premesse del primo capitolo, spero che avremmo davanti agli occhi un gioco ancora più forte, del resto sembra esserlo, basta aver curato il pessimo carattere del protagonista.
- The Cube: MMORPG FPS dal mondo di Atomic Heart, sembra essere interessante, se non altro perché la formula funziona e lo stile è coinvolgente, ma vedremo come sarà gestito.
- Marvel Cosmic Invasion: Avevamo già visto questo Beate’em up retro e non c’è niente di nuovo
- Onimusha Way of the Sword: Anche il nuovo trailer di Onimusha non suggerisce niente che fosse fraintendibile, ma ci mostra chiaramente quanto siano importanti le parate in questo nuovo capitolo, cosa intuibile, ma davvero apprezzabile, specie se le animazioni saranno effettivamente così curate.
- Feel that Boxing: Pugilato con pupazzi, non si capisce bene.
- Killer Inn: un gioco d’azione mescolato a un murder mistery, ma non è molto chiaro nelle modalità. Presto ci sarà una closed beta.
- Arc Raiders: Trailer in CG
- Dune Awakening: Survival MMO alla ARK o Conan Exiles, poco interessante visto che i sottintesi politici saranno tutti affidati ai giocatori.
- Chrono Odissey: Action epico un po’ troppo generico
- MIO: Un nuovo metroidvania dalle chiare ispirazioni, sarà da vedere se tiene il passo con esse.
- Out of Words: Un gioco co-op realizzato in stop motion, sembra interessante, ma sembra sempre uno di quei giochi in cui l’estetica rappresenta davvero l’interesse principale del titolo. Buono comunque vedere nuovi progetti pensati per il co-op.
- Mafia Terra Madre: Un trailer sulla storia, ma sembra incredibile sapendo cosa sono stati in grado di fare questi sviluppatori.
- Lego Voyagers: Un titolo co-op molto curioso basato sulla fisica dei mattoncini. Sono molto contento di nuovi giochi Lego, anche se mi manca la formula TT.
- Nicktoons the Dice of Destiny: Un progetto su licenza Nickelodeon con il gameplay di Cat Quest, vedremo se reggerà il confronto.
- Fractured Blooms: Gioco horror fatto di sottotesti in un mondo normale e momemti Silent Hill.
- Blade and Soul Neo ed Heroes: Vogliono fare i vari Genshin/Honkai impact
- Seven Deadly Sins Origins: RPG anime che racconta il passato, non molto chiaro nel gameplay.
- Jurassic World Evolution 3: Il gestionale sui dinosauri più apprezzato di sempre ritorna, con molte nuove feature.
- Mina the Hollower: Stavolta i creatori di Shovel Knight si sono dedicati ad un gioco evocativo dei vecchi Zelda, ma sembra pieno di cose interessanti e sappiamo che questi ci sanno fare.
- Deadpool VR: Niente più, niente di meno di quello che ci si aspetta.
- Dying Light The Beast: Nuovo trailer che ci rinfresca la memorie sulle promesse per questo nuovo titolo Survival Horror proveniente da una serie molto valida, in arrivo il 22 agosto.
- Mixtape: Avventura adolescenziale pensata per i quarantenni (americani), carino comunque.
- Towa and the guardians of the sacred three: Roguelike in isometrica ispirato ai miti giapponesi, ricorda Hades e sembra divertente.
- Acts of Blood: Beat’em Up moderno che ricorda Sifu, ma ancora più violento e con armi da fuoco, sembra davvero fighissimo tra animazioni e cattiveria.
- Scott Pilgrim EX: Nuovo Beat’em Up sull’amato mondo di Scott Pilgrim e sembra ancora più denso del precedente.
- The First Descendant: Ve lo ricordavate? Thirst Trap per eccellenza che aveva comunque uno shooting carino, pare ci sia un aggiornamento, ma per capire i trailer dei live service bisogna non avere una vita.
- SCUM: Survial MMO senza censure, non propone niente più di questo.
- Mindseye: Più lo vedo più mi eccita, per quanto brutto possa sembrare, è proprio ciò che ci serve, un open world alla Saints Row (lo spero tanto). In più ci sarà un cameo dell’Agente 47.
- Hitman x 007: Mads Mikkelsen sarà da fare secco nella mappa di Parigi, interpretando il suo personaggio da Casinò Royale. In qualche modo ci stanno dicendo che gli eventi di Hitman sono legati al nuovo 007, anche se è nel passato. Disponibile solo per un mese da oggi.
- Lego Party: I party game ormai esistono per ogni franchise e quello Lego sembra molto divertente, anche considerati tutto l’immaginario dietro.
- Wildgate: Un multigiocatore in cui 4 giocatori dovranno controllare una nave spaziale, farne fuori altre e completare degli obiettivi, come se fosse un Sea of Thieves Spaziale, ma rigorosamente a squadre e senza open world.
- ILL: Survival Horror molto cattive che sembra fatto in maniera ineccepibile per quanto riguarda gli smembramenti.
- Mechabreak: Nuovo trailer per un gioco che si prospetta incredibile, cogliendo una grande eredità precedente, specie in fatto di personalizzazione.
- Infinitesimal: Avventura TPS nel giardino di casa con mostri spaziali e creature terrestri, molto interessante.
- Last Flag: Le vibes di TF2 si sprecano, ma per questo, interessante, anche se non mi piace il cattura la bandiera.
- Wuchang Fallen Feathers: La Cina ci da un altro grande titolo d’azione, l’avevamo già visto e non fa che aizzare la nostra curiosità.
- Wu-Tang Rise of the Deceiver: Un gioco basato sui Wu-Tang, RPG con forte estetica alla giapponese.
- Mongil Star Dive: Anche Netmarble fa il suo gioco d’avventura (l’ennesimo tra i suoi), ma c’è un gatto molto carino.
- Into the Unwell: Estetica super interessante per le atmosfere devastanti in quello che sembra un roguelike animato in maniera molto divertente, con la ormai solita estetica anni ’20 sdoganata da Cuphead.
- Splitgate 2: Il creatore si presenta sul palco, dissa CoD, richiede Titanfall 3 e annuncia la modalità Battle Royale. Pazzo totale (tutto fatto apposta ovviamente).
- Stranger Than Heaven: Il nuovo progetto di Ryu Ga Gotoku mi convince sempre di più, con un’estetica estremamente vaporosa pur essendo ambientato nel 1943. Tornano alla formula Beat’em Up, ma con una storia più alla Judgment.
- Resident Evil 9 Requiem: Il “one more thing” del Summer Game Fest 2025, un’avventura survival horror in cui ci caleremo nei panni di un agente FBI sulle tracce di un caso molto particolare e apocalittico, come ne abbiamo visti pochi nella saga. In arrivo il 27 febbraio 2026.
Ci auguriamo che questo Summer Game Fest 2025 riassunto da noi in poche parole vi sia piaciuto. Siamo interessati alle vostre opinioni anche perché so che potrei essere stato duro nei confronti di alcuni titoli, quindi in caso redarguitemi, ma in modo civile. Da Games-Galaxy è tutto, buona continuazione e grazie per la preferenza!