I videogiochi Lego sono per molti giocatori un piacere quasi proibito, svilente, videogiochi privi di grande profondità e fatti per capitalizzare sui collezionabili. È tutto vero, ma rimane in questi progetti un certo fascino, sia anche per la meccanicità delle azioni che spettano al giocatore. Un innegabile merito che hanno i videogiochi della Lego, pubblicati da Warner Bros e sviluppati da Tt Games, è quello di essere catchy e anche facili da platinare.
Ecco a voi dunque una lista dei migliori giochi Lego da giocare per il platino. Vi segnalo che i trofei dei giochi Lego sono molto suscettibili a certi bug, quindi quando iniziate un salvataggio per il platino, non usate i codici, inoltre come consiglio, non spendete mai gettoni per i personaggi finché non avrete i moltiplicatori di valuta, eccetto per alcuni personaggi unici le cui abilità non sono possedute da altri. I giochi ivi compresi sono solo quelli del genere Collectaton, ovvero quelli con grande enfasi nella raccolta di collezionabili e anypercenting.
1.Lego Batman 3 Gotham e Oltre
Questo titolo uscito in origine per la settima generazione di console (i giochi di questa generazione sono i più facili) è probabilmente il più facile e bello da platinare, intuitivo e rapido, con livelli e aree aperte ben limitati e belli da esplorare. Per ogni livello come al solito bisogna trovare 10 minikit, tre gettoni personaggio, un adam west in pericolo (questa categoria ritorna sempre, ma con nomi diversi) e un mattoncino rosso. Nel complesso sono tanti i mattoncini d’oro da trovare, ma per la disposizione della mappa avrete una bella esperienza nel collezionarli. Inoltre i personaggi custom del giocatore possono essere adattati per svolgere molti ruoli insieme. una volta completata la storia e sbloccato Brainiac potrete completare al 100% ogni livello in gioco libero senza paura, magari prendendo per primi i bonus di moltiplicazione gettoni e rilevatori dei collezionabili.
2.Lego Marvel Super Heroes
Molto simile al precedente per i livelli, si distingue per un open world molto più riuscito ed in una sola mappa assai divertente anche solo da girare. Avrete corse, platform e sfide di mira nonché mini boss in una New York fedele e simpatica. Avere personaggi che volano inoltre è molto utile per risparmiarsi certune sezioni e recuperare più in fretta Mattoncini speciali. I personaggi da avere per la fine della storia sono Magneto e Silver Surfer, ottenuti i quali si possono fare tutte le sezioni in partita libera.

3.Lego Movie The Videogame 2
Questo è un gioco per l’ottava generazione di console , ma è del tutto particolare in quanto non ci sono veri e propri livelli, ma prende diverse meccaniche da Lego Worlds. Esplorerete diversi mondi e in ciascuno completerete delle semplici missioni. Ogni mondo è ben realizzato e divertente, con molti oggetti unici da copiare che vi serviranno altrove. C’è pure un mondo che dovrete interamente personalizzare, ricordate sempre di trovare i vari oggetti nei mondi perché poi dovrete consegnarne di specifici per ottenere i mattoncini d’oro. Il mondo del primo Lego Movie è per me il migliore. La cosa da avere qui sono le ali rosse, che non hanno tempi di ricarica e vi fanno saltare quasi tutti i parkour, purtroppo si ottengono tramite capsule random.
4.Lego Avengers
Uscito poco dopo a Lego Marvel Super Heroes, ne copia per intero la mappa di New York, ma ci aggiunge numerose location secondarie più contenute e simpatiche come Asgard, il Sud Africa, Sokovia… Ripercorre Avengers e Avengers Age of Ultron, ma vi permette di affrontare livelli legati ai film MCU usciti in quel periodo e contiene un sacco di personaggi anche ignoti ai più che non leggono fumetti, ma che troverete deliziosi. Al tempo mi diede problemi su PS3, ma giocato su PS4 è filato completamente liscio, non dovrete fare altro che fare tutto ciò che vi tira addosso il gioco.
5.Lego Harry Potter Anni 5-7
Probabilmente il gioco Lego più bello da vedere anche considerati gli anni che porta, di una facilità disarmante rispetto al prequel. Nei giochi Lego Harry Potter invece dei 10 minikit per livello dovrete trovare 4 stemmi che sono molto più semplici. Le fasi Open World sono un po’ più confuse del solito visto che sono zone interconnesse, ma senza indicazioni, tuttavia alla fine della storia, ci sarà un fantasma in ogni zona che vi dice se vi manca qualcosa.

6.Lego Harry Potter Anni 1-4
Questo è uno dei giochi più brutti graficamente in questa lista e anche uno con degli obiettivi mancabili (trovate il prima possibile il mattoncino rosso per i gettoni fantasma). Come il sequel ha aree interconnesse di difficile lettura, ma è peggiore a mio avviso essendo più grande e con più collezionabili. Nei giochi Lego Harry Potter comunque i mattoncini rossi si sbloccano in open world consegnando dei pacchi a Edvige. Ha molti più trofei del sequel, ma la struttura alla base non cambia, vi basterà stazionare in certi livelli con certi nemici e sconfiggerli con un dato personaggio (Ron per 20 ragni, Thor per 10/20 nemici…)
7.Lego Gli Incredibili
Un bel gioco con licenza Pixar che contiene quindi molti personaggi dai franchise di quest’ultima, ma nel cuore si comporta come gli altri giochi supereroistici già visti, con abilità molto più chiare e la possibilità di filtrarle nella selezione dei personaggi. I livelli sono tra i più confusi nel tracciamento dei minikit e nella velocità di esecuzione, ma andando avanti i giochi e i loro platini si fanno sempre meno intuitivi.
8.Lego Lo Hobbit
Questo è un gran bel gioco uscito a ridosso del secondo film di Lo Hobbit, per cui incompiuto nella sua storia, da che si interrompe alla fuga di Smaug. Funziona come il suo analogo Lego il Signore degli Anelli con pezzi di equipaggiamento da trovare ed utilizzare ed altri da forgiare coi mattoncini di Mithril che qui sostituisce il classico oro. Dal punto di vista del collezionismo forse è tra i più divertenti vista la mole di oggetti simpatici da raccattare per le mappe, ma una serie di meccaniche lo rallentano troppo, vedi le missioni secondarie e certe sezioni di parkour con la telecamera fissa.
9.Lego Il Signore degli Anelli
Come per Lo hobbit, questo titolo condivide i suoi pregi e i suoi difetti, se non che c’è il miglior strumento di sempre, la Fiala Disco, con remix del discorso di Theoden nel Ritorno del Re. Questa specifica aggiunta che richiama l’ancor più famoso They’re taking the hobbits to Isengard, tuttavia non è sufficiente a renderlo migliore o più semplice da platinare del precedente, poiché la terra di mezzo è davvero immensa e non ben interconnessa, rendendo i viaggi rapidi da una parte all’altra perlopiù sgradevoli. Non gioca a suo favore il fatto di non essere stato edito per console più moderne di PS3 e 3DS, per cui è reo anche di lunghi caricamenti.

10.Lego Movie The Videogame
Si torna sul classico con il gioco ispirato al più bel film Lego di sempre (Gli altri sono carini eh, ma questo è sopra). Il gioco ha una forte componente stilistica anche per le movenze dei personaggi, ma è un tantino più complicato al platino vista la generale confusione che si vive nei livelli e nel mondo bonus. Per di più sta in questa posizione visti i continui crash a cui sono stato sottoposto, ma anche i momenti di blocco totale del gioco con necessità di riavvio (diversi dai crash tipici per l’obbligo del giocatore di uscire e rientrare). In ogni caso il personaggio da ottenere qui per godersi il gioco libero è Mr. Business.
11.Lego DC Super Villains
Uno tra i giochi più recenti si trova dopo la decima posizione a causa di una dinamica che gli sviluppatori hanno deciso di inserire in questo e nel suo corrispettivo Marvel. Ovvero la presenza di molte sfide nell’open world segnalate unicamente da degli indizi nel menù collezionabili. La cosa di per sé è bella e simpatica, ma molti di questi indizi sono poco chiari o troppo generici anche per chi fa ricorso a una guida. In ogni caso nonostante la difficoltà, questo è l’unico gioco con finale multiplo per il protagonista personalizzabile dal giocatore.

12.Lego Marvel Super Heroes 2
Più complicato del suo precedente perché ne condivide la meccanica degli enigmi, ma più grezza e meno chiara. Questo gioco è il sogno di molti amanti dei mondi Marvel visti i multiversi e la varietà di ambienti, ma la mappa è tremendamente più difficile da navigare e interpretare, specialmente a Knowhere, che ha un ingresso per il free roaming che sarebbe stato utile sapere a molti giocatori. Sia come sia, anche se mi ha preso molto tempo per il platino, è stata un’esperienza divertente e forse è uno dei giochi che più consiglio tra questi.
13.Lego City Undercover
Un gioco spettacolare con ambientazione urbana unica e divertente, ma che a causa delle sue limitazioni riesce particolarmente difficile da platinare. Si tratta di un videogioco Lego dissimile dagli altri nonostante sia il più attinente al mondo dei giocattoli danesi, in quanto il collezionismo è meno interessante e viene incentivata una ricerca dei collezionabili in parte fine a se stessa, solo per giocare di più, il giocatore dopo un po’ non ha più il reale desiderio di procedere.
14.Lego Ninjago The Movie
Siamo ora in territorio noia e fatica perlopiù ingiustificate. I Ninjago si prestavano assai ad un videogioco, ma il modo in cui è confezionato questo, è a dir poco deludente, anche se praticamente l’unico a essere provvisto di un combat system propriamente detto e combo interessanti. Il platino si raggiunge per vie traverse completando sfide noiose e tavolta frustranti, ve lo sconsiglio come platino, ma come gioco è valido. Per ottenere quel trofeo ci ho messo decisamente troppo tempo.
15.Lego Star Wars La Saga Completa
Probabilmente il gioco più vecchio in lista e proprio per questo tra i platini più difficili, anche solo per il fatto che l’open world è ridotto all’osso e tutto si concentra nei livelli, ci avevo buttato la vita nella versione GBA alle elementari, ma la versione console fissa è molto più complicata e non perdona, specie su certi livelli dai salti davvero complicati (Forse l’unico videogioco Lego che si possa considerare un videogioco serio). Dovrete armarvi di pazienza, tanta, ma ne vale la pena specie se siete affascinati dal suo stile di un retro non così lontano (è del 2007)
16.Lego Batman 2
La pena, l’ansia, la frustrazione, la doglia. Questo è il gioco più recente che ho giocato, in streaming su PS5 da un emulatore PS3 attraverso il PSPlus. È stato tremendo, tra comandi vetusti per l’open world e decisamente troppi collezionabili con mappa poco funzionale. Volare in lego Batman 2 e volerlo fare con precisione è la cosa peggiore di tutta questa lista, non ve lo consiglio, anche perché come gioco e dinamiche è piuttosto ripetitivo, al netto di avere una buona dose di livelli divertenti. Bisogna poi tenere traccia delle boss fight in free roaming poiché alcune vanno affrontate con specifici personaggi e vi conviene non sbagliare per non perdere preziosi trofei.

17.Lego Star Wars La Saga di Skywalker
Ecco l’unico gioco Lego che ho mollato senza platino, con sommo dispiacere da parte mia, ma era semplicemente impossibile per me. Il gioco è molto frazionato e richiede il completamento di 9 storie brevi prima di passare al gioco libero, il problema è che per acquisire mattoncini Kyber bisogna eseguire specifiche missioni all’interno dei livelli, alcune delle quali davvero complesse, vedi: Non farti scoprire in una sezione stealth opzionale, non farti colpire, finisci entro 2:00 minuti… Alcune di queste non sembrano difficili, ma nel contesto del gioco diventano non solo difficili, ma trial and error continuo con numerosi riavvii di livello e ripetizioni. Un peccato perché dal punto di vista del gameplay si tratta forse del migliore tra i giochi Lego che ibrida tante meccaniche molto valide e rifinite, come sparatorie da cover shooter e mira di precisione.
Come noterete, mancano diversi giochi lego, anche recenti, come Lego Jurassic World, Indiana Jones… La loro assenza è semplicemente perché non li ho giocati per intero o neanche iniziati, vi prego di avvisarmi in caso io mi sia perso qualche perla di modo che la possa recuperare e forse ampliare questa lista.
Questo ci porta alla fine di questa disamina, se siete ancora affamati di platini, vi suggerisco Astro Bot, che per quanto corto e facile, rassomiglia ai giochi Lego, avendo tutt’altra qualità. La cosa da ammirare dei giochi Lego è il loro bassissimo costo ed elevata reperibilità, motivo per il quale sono ottimo materiale da platino, ma anche per giocarsi qualcosa di semplice e godibile, ma in formato blockbuster, perché è chiaro che non abbiano un fascino impegnativo, eccetto limitati casi come LOTR o Batman 3 e Marvel SH2. Fatemi sapere cosa ne pensate con un commento e vi auguro una buona giornata cari lettori.