Kids & Legends è un gioco da tavolo appartenente alla categoria “Giochi di Ruolo”. Il distributore è Asmodee Italia, mentre il realizzatore è Spritzgnack Game Factory. Il prodotto nasce da una collaborazione fattiva da più persone provenienti da tutta Italia, spinte dal desiderio di realizzare un prodotto accessibile a tutti, soprattutto per coloro che non hanno neanche sentito parlare dei classici giochi di ruolo (ad esempio Dungeons & Dragons).
Il titolo, acquistabile a questo indirizzo, potrebbe trarvi in inganno e portarvi a pensare che il prodotto sia esclusivamente riservato ad un pubblico di bambini. Questa affermazione, seppur una constatazione legittima, riteniamo sia errata. Certo, il pubblico di principale riferimento è una fascia corrispondente a bambini e ragazzi, ma soprattutto è per coloro che non hanno mai giocato ai GdR.
Kids & Legends è ricco di materiale!
Sin da quando si prende in mano la scatola immacolata e ancora da spacchettare, è possibile notare un corposo peso. Quest’ultimo è dato da un’ottima quantità di materiale qualitativamente ben costruito. Il prodotto, dalla sua prima apertura, guida sin dall’inizio le persone che desiderano giocarvici dando, con un volantino di quattro facciate (l’Inizia Qui), l’infarinatura generale delle regole del gioco.

Dentro alla scatola, oltre il foglietto “Inizia Qui“, troviamo 4+2 plance da gioco, una novantina di segnalini di cui si comprenderà il funzionamento lungo il proseguimento della storia, 68 carte oggetto, circa venti fascicoli delle classi dei personaggi, numerose schede mostri e personaggio. A completare il tutto, il compendio delle regole, il libro degli eventi, (letteralmente tutta la campagna di gioco), il libro delle mappe, diverse schede personaggio vuote per il tracciamento dei personaggi.
Infine, i dadi di gioco, che si dividono in tre tipologie: quelli per mettere in prova le proprie caratteristiche personaggio (Forza, Agilità, Mente, Creatività) inizialmente stabilite (7 punti totali da assegnare inizialmente pro giocatore, di cui ogni caratteristica delle quattro deve avere almeno 1 punto dei 7), in base a diverse sfide poste in essere sia nel tutorial e soprattutto durante l’avventura.
Dei dadi ed un funzionamento perfettamente inclusivi, anche per soggetti con discalculia e DSA.
Ed altre due tipologie di dadi (magenta e gialli) che si scopriranno poi proseguendo l’avventura. Parlando dei primi citati (successo/insuccesso), sono concepiti per consentire l’accessibilità al gioco a persone discalculiche e/o DSA. Infatti, per favorire la partecipazione al gioco, ognuno degli otto dadi presenti sono composti da tre facce con un pallino, e tre facce senza pallino. Il giocatore in Kids & Legends affiderà alla probabilità le caratteristiche del personaggio tirando i dadi quanti sono i punteggi assegnati alla caratteristica. Non dovrà quindi calcolare grosse somme che possono portare a disagio, ma basare l’efficacia della sua azione/attacco sulla quantità di successi ottenuti lanciando i dadi.
La modalità di svolgimento di gioco è turnistica, con un ordine stabilito inizialmente secondo criteri di ordinamento ben precisi (basandosi su caratteristiche personaggio prima, e in caso di parità di quest’ultimi secondo l’età della persona), anche su una colorazione ben precisa delle plance giocatore. A condurre la storia è il Master, che non deve minimamente, come per gli altri giocatori, essere preparato nel mondo dei Giochi di Ruolo, anzi.
Kids & Legends guida le persone passo-passo.
In tutto si viene guidati sin da subito, sono presenti delle parti che egli deve leggere ad alta voce, ed altre riservate al Master, per comprendere le azioni da svolgere o le parti da leggere. Il gioco Kids & Legends sfrutta una capacità di apprendimento attiva e procedurale. In sintesi, non serve sapere nulla, si inizia a giocare e si impara progredendo.
Tutte le funzionalità del gioco vengono quindi sbloccate strada facendo, e strizza l’occhiolino alle persone che tendono ad andare in burnout quando ricevono troppe informazioni contemporaneamente. Infatti, il gioco consente loro di metabolizzare secondo i loro tempi tutte le regole di gioco che mano a mano si stanno apprendendo. E, a rafforzarne questa caratteristica, è anche la plancia del giocatore. Perchè? Essa è composta da due lati, uno esplorativo, e l’altro frenetico. In soldoni, il giocatore può durante il gioco scegliere come desidera affrontare il gioco, se in una modalità tranquilla oppure più complessa.
Come sempre, lungo il gioco si apprendono tutte le dinamiche di funzionamento; all’inizio si è obbligati ad utilizzare il lato esplorativo, perchè non è ancora spiegato il lato frenetico. Il primo contiene due spazi, di cui uno occupato dalla stampa fissa del token arancione movimento più uno spazio vuoto.
Ogni giocatore può affrontare al più due azioni in questa modalità: movimento, (fissa e determinata dal token) prima e poi una delle disponibili, assegnate agli altri token: Attacco, Difendersi da…, Utilizzare un oggetto magico o fare una magia…, Utilizzo di oggettistica, Concentrarsi). Il lato frenetico, invece, ha quattro campi liberi, con fino a quattro azioni disponibili, a patto di accumulare dello stress, condizione limitante nei turni successivi.
Una struttura algoritmica e ben consolidata.
La struttura di gioco è puramente algoritmica e programmata in base alle azioni effettuate dai personaggi. Ciò vuol dire che nei vari contesti e nei vari turni sono presenti diverse condizioni/eventi a cui i giocatori possono accedervi, e ogni loro azione ha una conseguenza ben precisa mappata nel libro. La campagna intera, unica presente nella scatola, ha la stima di una durata media di 120 ore. Precisiamo inoltre che il numero massimo di giocatori è di 4+1 (ovvero 4 giocatori personaggio più il master).
La storia della campagna presente in Kids & Legends inizia con una scolaresca diretta nientepopodimeno verso il CERN, dove potrà affacciarsi di fronte a un semplice e banale acceleratore di particelle (cose da tutti i giorni, eh?). Un qualcosa di cui non vogliamo farvi spoiler, però, accadrà, e si verrà teletrasportati in un mondo fantastico.
Sarà qui, infatti, che la vera avventura inizierà, con ad esempio la creazione di un personaggio. Quest’ultima limiterà la rosa di personaggi disponibili, in base alle caratteristiche Forza, Agilità, Mente e Creatività decise inizialmente. Per spiegarci meglio, nel caso che una persona scelga 2 di forza, 1 di Agilità, 3 di Mente e 1 di Creatività, avrà un determinato numero di personaggi disponibili secondo questi criteri.

Il prodotto si rivela, oltre che essere veramente stimolante ed istruttivo, un punto di inizio costruttivo per coloro che desiderano cimentarsi nel mondo dei GdR. Soprattutto è prezioso notare il suo essere inclusivo, anche e soprattutto per persone introverse, timide, con diverse difficoltà e disabilità.
Inoltre, è da notare che non contiene alcun riferimento ad oggettistica o concetti che potrebbero risultare nocivi in contesti educativi come scuole (non ci sono nè mostri impressionabili, nè oggettistica contundente/arm3ria). Potete tranquillamente reperire il prodotto su Amazon, a questo indirizzo, a meno di 50 euro. Il prodotto fornisce una esperienza stimolante ed appagante per tutti. E, cosa più bella, è che è possibile, una volta finita la campagna, crearsi delle storie personalizzate, o attingerne da quelle realizzate da altri giocatori.
Kids & Legends € 47,70
-
Giocabilità - 90
-
Qualità Costruttiva - 90
-
Inclusività - 95
-
Completezza - 95
In Breve
Kids & Legends, edito da Asmodee Italia, è un Gioco di Ruolo pensato e progettato per chi non ha mai giocato al genere. Inoltre, vede una progettazione pensata anche per chi è introverso, DSA, discalculia, eccetera.
Overall
93Pros
- Coinvolgimento di persone introverse e con disabilità
- Cooperazione e verbalizzazione facilitata
- Natura del gioco “plug-and-play” (non servono conoscenze pregresse)
- Apprendimento procedurale
- Ottima quantità e qualità costruttiva dei materiali
- Possibilità di creare nuove storie personalizzate
Cons
- Disponibile solo 1 campagna