Like a Dragon Infinite Wealth è un videogioco JRPG con un sacco di carattere e profondità e in questa recensione cercheremo di spolparne le varie caratteristiche per una corretta valutazione. Yakuza 8 è stato pubblicato il 26 gennaio 2024 da Sega, sviluppato da Ryu Ga Gotoku Studio che quest’anno compie vent’anni e che si è sempre impegnato nella serie Yakuza (Ryu Ga Gotoku in Giapponese, letteralmente Like a Dragon). Like a Dragon Infinite Wealth è ambientato ai giorni nostri, in Giappone e alle Hawaii, tratta i temi della malavita e di quartieri disagiati con molta sapienza e con un po’ di follia, è ricco di attività secondarie e il combattimento è a turni, ma rimane dinamico e i nostri nemici sono persone “normali”. La recensione è divisa in tre parti: Tecnica, Gameplay e Narrativa, ma prima una breve premessa per capire il punto di vista del recensore, restituire al pubblico una chiave di lettura.

Annuncio.

Premessa

Prima di Like a Dragon Infinite Wealth avevo giocato solamente Yakuza kiwami della stessa serie, senza finirlo diversi anni fa, quindi non avevo preconcetti o aspettative se non i vari meme sulla serie. Questo gioco lo sto recensendo dopo una nuova partita in NG+ e dopo aver finito Yakuza Kiwami e aver iniziato il secondo. Yakuza 8 è stato uno dei quei giochi per i quali non vedevo l’ora di tornare a casa e accendere la console, ma cercherò di impedire all’entusiasmo di offuscare il mio giudizio. al momento ho 160 ore di gioco e ogni attività completata.

Aspetto tecnico, stile e sonoro

Yakuza 8 non si configura come un videogioco del 2024 prodotto da uno studio AAA sul lato tecnico, essendo disponibile anche su console di ottava generazione ci sono degli aspetti un po’ vetusti in come appare il titolo. Ragdoll, texture urbane e fondali sono indice di un impegno non troppo profuso in tal senso, ma in effetti non sono cose a cui si presta grande attenzione (Ragdoll a parte) per merito del bilanciamento tra queste cose poco limate e lo stile che c’è in tutto il resto. Le mappe di gioco non sono molto estese, ci metti 10 minuti a percorrerle per intero, ma sono dense di dettagli e luoghi con interazioni che non ti fanno soffrire l’asfalto non HD. Le città sono colorate sia di giorno che di notte, ricche di locandine dettagliate che descrivono un mondo vivo (il nostro) con una precisione stupefacente, ed è per questo che lo stile è importante, ti fa passare sopra le limitazioni.

5819131102521052603

Le animazioni e i modelli sono molto riusciti e per le strade c’è un’alta varietà di NPC che non sembrano ripetersi mai, aumentando l’impressione di veridicità del mondo di gioco nonostante tutte le bizzarrie. Le animazioni inoltre sono legate a doppio filo al gameplay, per cui vedremo poi come questo si configura. C’è da dire che non sono sempre brillanti però e talvolta straniano per l’eccessiva meccanicità di queste, le vedrete per molto tempo del resto.

Il sonoro di questo Yakuza è molto buono, le colonne sonore per me non raggiungono il livello del primo capitolo, ma le tracce sono ben studiate e collocate, in particolare quelle Hawaiane, sia nelle Boss Fight che negli incontri normali (quella dei malavitosi hawaiani è la mia preferita, Barracuda ecc.). Ritorna il karaoke come da tradizione e ha una selezione vastissima in cui figurano anche pezzi nuovi come Honolulu City Lights che sono notevoli. In merito a questo suggerisco di preferire il doppiaggio Giapponese del gioco, perché rende di più e perché il doppiatore inglese di Kiryu è un cane a cantare. Troverete inoltre CD musicali che contengono brani da vari giochi Sega che sono delle chicche da ascoltare mentre si va a spasso per Honolulu o Yokohama.

Il Gameplay e le attività secondarie in Like a Dragon Infinite Wealth

Nei panni di Ichiban Kasuga, Kazuma Kiryu e la loro squadra, saremo chiamati a combattere e ad esplorare in tre location, Yokohama, Kamurocho e Honolulu. Il combattimento si configura a turni in cui i personaggi agiscono in base alla loro agilità e si comportano in maniera diversa a seconda delle loro statistiche. Avremo il controllo di ogni membro della squadra e ciascuno potrà usare attacchi, abilità e strumenti per avere la meglio sui nemici. Le classi dei personaggi sono come quelle di qualsiasi JRPG, ma rapportate al mondo reale, una Idol sarà dunque un supporto, un pistolero DPS, un poliziotto un tank e così via. Al di là di queste distinzioni ogni personaggio avrà accesso ad almeno 5 classi, una propria e le altre generiche, ma il livello del personaggio e il livello della classe saliranno in maniera indipendente. Inoltre potrete scegliere l’angolo e la distanza da cui compiere un attacco e scagliando i nemici nei posti giusti realizzerete attacchi a catena, potendo anche sfruttarne debolezze elementali.

5819131102521052593

Durante uno scontro potrete difendervi dagli attacchi dei nemici o addirittura schivarli se avete un talismano equipaggiato, ma la difficoltà in NG è piuttosto bassa se esplorate correttamente facendo molte attività e denaro. Per fortuna i minigiochi non sono mai ripetitivi e anzi sono uno dei punti di forza assoluti del gioco. E indipendentemente dal vostro livello vi daranno accesso a molte risorse, un plauso particolare va a Crazy Delivery, Miss Match, Dondoko Island e Lega Sujimon. Crazy Delivery è un minigioco di consegne in bicletta molto attivo e divertente, Miss Match è un dating sim molto simpatico, ma gli ultimi due hanno una campagna propria.

5819131102521052600

Dondoko Island è Animal Crossing se fosse reale in cui dovrete costruire un resort combattendo una compagnia di smaltimento, raccogliendo materiali e pesci o insetti per accogliere dei visitatori che gradiranno o meno in base allo stile degli oggetti che avrete costruito. La mia isola sembrava un macello, ma se avete un sentimento estetico e pazienza otterrete buoni risultati. In questa sezioni saranno coinvolti anche i Sujimon che raccoglieranno per voi materiali e soldi, ma chi sono i Sujimon? Si tratta dei nemici base del gioco, persone perverse e strane che vanno dall’uomo oliato col materassino, all’accoltellatore, fino al fattone e allo sciamano. Su questi “mostri” si basa la Lega Sujimon, una modalità in cui potremmo “addomesticare” queste persone e farle combattere contro altri allenatori di Sujimon. Questi saliranno di livello e di legame e potremo affrontare allenatori sempre più forti fino al campione della lega. Queste battaglie non hanno un elevato valore strategico, ma è molto divertente collezionarli tutti e farli evolvere nelle loro versioni più forti.

5819131102521052601

La Narrativa, trama e caratteri in gioco

Like a Dragon Infinite Wealth ha una storia e dei personaggi meravigliosi, la narrazione è così ben scandita che non vi sentirete in colpa a collezionare attività secondarie e missioni, ma quando ritornerete alla storia principale, vi domanderete perché l’avete ignorata tanto a lungo. Eppure è un gioco che si bilancia su questo, gli eventi importanti e quelli collaterali sono tutti impressionanti e divertenti non è un gioco che vi fa perdere tempo, perché ogni cosa è al posto giusto (forse solo i dungeon per livellare possono annoiare). Ichiban è un personaggio scemo, ma di cuore e dopo diverse vicissitudini romantiche va alle Hawaii a cercare sua madre e come al solito finisce in qualcosa di più grande. Per Kiryu invece è il canto del cigno e a lui non resta che rivivere i suoi ricordi in una città che è molto cambiata dai tempi di Yakuza Kiwami.

5819131102521052599

Infinite Wealth, come altri capitoli della serie di Yakuza, ci racconta di un’umanità in perenne movimento e conflitto, chi per ciò che ritiene giusto, chi per saziarsi sui corpi e menti dei più deboli, ci offre uno spaccato di mondo esagerato e distante da noi, ma che ci appartiene nella sua essenza. Yakuza come saga ha sempre parlato dell’essere umano investigandolo dal profondo in maniera intelligente sotto una facciata di bizzarrie e caos. Infinite Wealth non fa eccezione e le vicende dei personaggi che incontrerete vi appassioneranno come mai vi è successo. Tutto questo è reso possibile anche dall‘ottima regia impiegata per le cutscene che in cui i modelli prendono vita in maniera molto più marcata riempiendo di carica emotiva e teatralità i vostri schermi ad ogni piè sospinto.

Conclusione

Like a Dragon Infinite Wealth è un gioco lungo, ma è un gioco completo e ha grande rispetto del giocatore in ogni sua caratteristica, è folle, ma è lucidissimo e tutto sommato non fa che mostrarci quanto si possa fare del bene attraverso dei modelli positivi, ma mai scontati nella loro complessità. Sarebbe per me un gioco da 10, ma davanti a voi non posso ignorarne le pecche, rimane sicuramente il gioco migliore del 2024 (se volete qui la recensione di quello ritenuto dagli americani il GOTY 2024). Fateci sapere anche voi cosa ne pensate, siamo aperti alla discussione, buona continuazione cari lettori.

Like a Dragon Infinite Wealth (Yakuza 8)
Overall
9.5/10
9.5/10

Pros

  • Mondo di gioco acceso e coinvolgente
  • Personaggi e trama profondi e intensi
  • Gameplay divertente sia nelle battaglie che nei minigiochi

Cons

  • Comparto tecnico non al meglio
  • Può sembrare troppo lungo per qualcuno
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti