Sui Ishida è l’autore del famosissimo Tokyo Ghoul, il cui anime si è meritato il premio come miglior anime del 2010 da parte di IGN.
Egli è tornato ora con un manga nuovo di zecca e sembra essere più forte che mai. Il suo titolo è Choujin X (super-uomo X). Ha iniziato a lavorarci da circa un anno, annunciandolo improvvisamente e disegnando qualcosa direttamente in live sul suo canale youtube.
L’idea di un nuovo manga a quanto pare verrebbe fuori da un sogno fatto dall’autore che vedeva Kaneki e Touka prendere parte ad un combattimento. Da lì in avanti ha sviluppato il mondo di Choujin X.

SOCIAL RECTANGLE - FEFF25-20237 copia
Choujin X Volume 1

Trama

Lo studente Tokio Kurohara lavora al fianco del suo amico d’infanzia Azuma Higashi per combattere le ingiustizie che hanno luogo nella loro città. A differenza di Tokio, Azuma è fisicamente capace di lottare contro i delinquenti comuni, ma ci sono degli avversari che nemmeno lui è in grado di combattere: i Choujin, esseri umani dai poteri soprannaturali.
Un giorno, durante uno scontro contro un delinquente, i due si iniettano una droga che consente la trasformazione in Choujin. Mentre sembra che la droga non faccia effetto su Azuma, a Tokio spunta un becco. Temendo di essere visto, il ragazzo deve capire come celare la sua nuova identità. Ma qualcuno ha scoperto il segreto dei due amici…

choujin x manga

Personaggi

Ancora una volta vediamo come l’autore abbia voluto prendere come protagonista un emarginato con un unico amico talentuoso ed estroverso. In entrambe le opere il protagonista smette di essere un umano qualunque e si rifugia rinchiuso nella sua camera. Ci sono tuttavia delle differenze fondamentali, sia nel world-setting che nella scelta dei personaggi. Innanzitutto in Choujin X è forte non solo la presenza della famiglia, ma anche di altri personaggi di sfondo nell’ambito scolastico, distaccandosi dalla profonda solitudine di Kaneki. Tokio inoltre appare anche uno che vuole sforzarsi di sembrare estroverso e sicuro di sé, pur rifugiandosi nell’ombra dell’amico Azuma. Forte è anche il simbolismo animale, ricorrente in entrambe le opere.

download 1

Svolte nella narrazione

Un’altra differenza fondamentale è la coralità che sembra voglia instaurarsi questa volta, forse prendendo anche i diversi punti di vista degli altri Choujin, pur concentrandosi sull’introspezione di Tokio Kurohara. Infine questa volta sembra che Ishida voglia tenere anche più alto il morale del lettore, portando avanti diverse situazioni comiche e assurde, forse prendendo un po’ le distanze da quel completo stato di profondità e introspezione che era Tokyo Ghoul. Da notare il fatto che questo si era già visto anche in alcuni momenti della reborn di quest’ultimo. Infatti c’è da mettere in conto che Tokyo Ghoul era soltanto il primo manga mai creato dal giovanissimo Ishida. Ora invece si tratta di un mangaka esperto al lavoro su quello che prospettiamo si tratti di un nuovo capolavoro: già le tavole del primo volume si presentano come vere e opere d’arte.

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti