Good Night and Good Luck. 2005

Oggi mi piacerebbe consigliarvi un film che per sua sfortuna non ha la notorietà che meriterebbe. Sto parlando di “Good night and good luck” pellicola del 2005 diretta da George Clooney.  Questo gioiellino è il secondo film in cui Clooney si trova sia dietro che davanti alla macchina da presa. Con questo film, infatti, Clooney dimostra di essere un buon regista e un attore più dotato di quanto si pensi.

Annuncio.
locandina 35

La trama.

Basato su eventi realmente accaduti, il film è ambientato negli anni 50, in piena epoca di maccartismo. Edward R. Murrow, celebre giornalista ed anchorman della Columbia Broadcasting System, viene a conoscenza di una lista di proscrizione redatta dal senatore del Wisconsin Joseph McCarthy nella quale vengono inseriti i nominativi di tutti coloro che sono sospettati di avere simpatie filo-comuniste. Tali sospetti, spesso inseriti per motivi arbitrari, inventando collegamenti con la “minaccia comunista” o enfatizzando dettagli trascurabili, vengono poi sottoposti a processi sommari dalla furia del senatore stesso, che con l’intento di “salvare” il paese ne mette a repentaglio, in realtà, la libertà.

Murrow, indignato da tale comportamento che calpesta ogni diritto civile, decide di divulgare la notizia e di dedicare parecchie puntate del suo show serale del martedì, See It Now, alla controversa figura del politico ed alle ingiustizie perpetrate ai danni di onesti cittadini statunitensi. Nonostante le intimidazioni e le minacce di morte subite, Edward, a sua volta accusato da McCarthy di avere contatti con l’Unione Sovietica, grazie anche all’apporto dello staff, diretto dall’amico e produttore Fred Friendly continuerà a portare avanti la sua campagna di denuncia.

Un’ interessante parte di storia americana.

“Good night and good luck” è un dramma storico parecchio scorrevole perché fin dalle prime immagini attira l’ attenzione dello spettatore. Quest’ ultimo segue il film senza alcuna difficoltà  perché la storia è molto interessante e il non è così pomposo come le solite “americanate”. In solo un’ ora e mezza e con semplicità, infatti, la pellicola riesce a fare un significativo e coerente discorso sulla fallacia della democrazia americana. Al contempo, inoltre, c’ è anche un messaggio che fa riflettere lo spettatore sull’utilizzo dei mass media. Clooney racconta infatti di un periodo dove la televisione sembrava ancora avere un vero scopo, ovvero l’ informazione, dire la verità. E forse quella televisione ormai non c’ è più, è successo esattamente quello che aveva previsto Murrow, ovvero che abbiamo ridotto la televisione ad una scatola nera con dei fili che trasmette solo robaccia che impoverisce la coscenza e la conoscenza dei suoi spettatorí.

La forma.

Girato in un meraviglioso bianco e nero, “Good night and good luck” gode di una regia molto ben curata da parte di Clooney, il quale interpreta egregiamente il ruolo di Fred Friendly. La ricostruzione storica è resa alla perfezione grazie ai costumi e alle scenografie. Il cast è di tutto rispetto. Troviamo infatti i bravissimi Jeff Daniels, Robert Downey Jr, Patricia Clarkson, un meraviglioso Frank Langella e un David Strathairn assolutamente magistrale nel ruolo di Murrow.

In conclusione.

“Good night and good luck” è una vera e propria perla, un film semplice e molto avvincente che però parla di argomenti di una certa portata con tanta efficacia.

Vi consiglio vivamente di guardarlo se non l’ avete ancora fatto!

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti