Tutti Dicono I Love You 0

Quella di oggi è la prima recensione di un film di un regista che in questa rubrica non ho ancora nominato.

Annuncio.

Sto parlando di “Tutti dicono I love you”, una delle migliori opere di Woody Allen. Datata 1996, questa pellicola è una delle massime espressioni poetiche di un autore che nell’ epoca moderna ha saputo deliziarci con tantissimi film.

Everybody says I Love You loc

La trama.

Le emozioni di una famiglia allargata dell’alta borghesia a Manhattan sono seguite nelle canzoni di New York, Parigi e Venezia. Vari personaggi recitano, interagiscono e cantano in ogni città. Essi sono i giovani amanti Holden e Skylar, i genitori di lei, Bob e Steffi, il suo ex marito Joe, la figlia di Joe e Steffi Djuna, Von, una signora che Joe incontra, e un detenuto recentemente rilasciato, Charles Ferry.

Allen all’ ennesima potenza.

Con una sceneggiatura parecchio brillante, Woody Allen realizza una divertente commedia con cui esternare la sua personale visione dell’ amore. I sentimenti, infatti, sono sempre stati uno dei temi più ricorrenti nei suoi film. Questa volta Allen rende ancora più particolare la sua opera aggiungendo una componente musical, rendendola un raffinatissimo omaggio ai film dell’ epoca d’ oro di Hollywood. Molto importante poi è la presenza di due delle città molto amate dal regista, ovvero Venezia e Parigi.

La forma.

In “Tutti dicono I love you” Woody Allen mette in gioco una regia stratosferica, che grazie anche ad una vivace fotografia riesce a rendere le immagini semplicemente meravigliose. Impossibile non dimenticare, ad esempio, la magica scena in cui Joe e Steffi ballano da soli a Parigi di notte. Le musiche infatti sono un perfetto accompagnamento alle immagini.

E non dimentichiamoci del grande cast che ,oltre allo stesso Allen, comprende Goldie Hawn, Edward Norton, Julia Roberts, Tim Roth, Drew Barrymore e una giovanissima Natalie Portman.

In conclusione.

“Tutti dicono I love you” è una raffinata commedia con meravigliose scene musicali realizzata da un ispiratissimo Woody Allen, il quale tira fuori una delle sue opere più significative.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti