
Oggi mi piacerebbe tornare a consigliare un altro grande film italiano. Mi riferisco a “Cristo si è fermato a Eboli”, pellicola del 1979 diretta da Francesco Rosi.

La trama.
Carlo Levi, pittore, scrittore e medico antifascista, viene condannato al confino in un remoto paese della Lucania. Dopo alcune difficoltà iniziali, l’uomo impara a conoscere e ad apprezzare la semplicità e la saggezza degli abitanti del luogo.
Un film molto raffinato.
“Cristo si è fermato a Eboli” è un film che letteralmente racconta con le immagini più di quanto lo facciano le parole. Infatti il ritmo della pellicola è volutamente lento, in modo che la macchina da presa possa catturare l’ essenza della particolare ambientazione. Pian piano, lo spettatore continua ad addentrarsi sempre di più nella natura di questo paese, dove è costretta ad abita la gente non conforme al regime sociale. E oltre a conoscere meglio i vari personaggi che popolano il paese, si va sempre più a fondo nell’ intelletto del nostro protagonista, il quale è un uomo molto sapiente, amante della letteratura e dell’ arte e soprattutto un convintissimo antifascista.
La forma.
Per rappresentare al meglio l’ ambientazione, Francesco Rosi pone sempre al posto giusto la camera fissa e poi sà sempre quando e come muoverla. Assolutamente meravigliosa la fotografia, la quale fa sembrare le immagini un quadro macchiaiolo in movimento. Ottimi anche il montaggio e le musiche. Tra tutti i favolosi interpreti di questa pellicola ricordiamo Paolo Bonacelli, bravissimo nel ruolo del podestà, Antonio Allocca nella parte del prete e Lea Massari, la quale interpreta splendidamente per pochi minuti la sorella di Carlo. Infine, il protagonista è interpretato divinamente da un sontuoso Gian Maria Volontè, il quale dimostra ancora una volta di essere probabilmente il più grande attore italiano di sempre.
La conclusione.
“Cristo si è fermato a Eboli” è un film di grandissima raffinatezza intellettuale e di notevole valore artistico, soprattutto grazie ad un efficacissimo racconto per immagini e straordinarie interpretazioni.
Una pellicola straordinaria che se non avete ancora visto, siete pregati di recuperare immediatamente !






