ViaColVento 0

Quest’ oggi è finalmente giunto il momento di parlarvi di un capolavoro senza tempo, una pietra miliare che ha lasciato un segno indelebile nella storia della settima arte. Sto parlando di “Via col vento”, pellicola del 1939 diretta da Victor Fleming. La pellicola è infatti ricordata per essere una delle più redditizie della storia del cinema, poiché all’ epoca ricevette un’attenzione mediatica senza precedenti. 

Annuncio.
locandina 30

La trama.

Nel 1861 l’America vive un periodo di grande tensione, generato dal contrasto tra il Nord e il Sud del paese.

Nella piantagione di Tara, in Georgia, la vita di Rossella O’Hara  sta per essere sconvolta dall’annuncio delle nozze tra l’uomo che ama, Ashley Wilkes , e sua cugina Melania Hamilton.

Nonostante Rossella si dichiari ad Ashley, lui non ricambia il sentimento nonostante la loro profonda amicizia. La guerra è ormai cominciata e Ashley parte per il servizio militare. Rossella non demorde, aspetterà ansiosamente la fine della guerra per continuare a cercare di convincerlo. Nel mentre, però, lei viene costantemente corteggiata da Rhett Butler, un affascinante e spregiudicato avventuriero…

Non vi dico di più perché è molto difficile riassumere la trama senza fare spoiler (per quei pochi che ancora non l’ hanno visto). Dopo tutto, questo film è talmente famoso che è quasi inutile spiegarne la trama. 

Un’ opera monumentale.

Oltre ad essere un accuratissimo affresco dell’ America sudista durante la Guerra di Secessione, “Via col vento” è l’ intensa e struggente storia di una protagonista che si ritrova a combattere contro eventi a lei avversi che le rendono la vita sempre più complicata. È infatti proprio per questo che lo spettatore riesce ad immedesimarsi in lei, nonostante spesso dimostra di essere egoista, spregiudicata e senza scrupoli. Il film è popolato da personaggi molto ben caratterizzati e che sono diventati delle vere e proprie icone della cultura cinematografica statunitense. “Via col vento” è un dramma potente che raffigura la tragicità della guerra civile e racconta una storia ricca di sentimento.

La forma.

Dal punto di vista visivo, “Via col vento” è un film che ancora oggi fa molta impressione per via della sua enorme maestosità. La regia di Victor Fleming è infatti di un eleganza che lascia a bocca aperta, grazie anche alla stupenda fotografia. Impossibile scordarsi ad esempio di quelle magiche inquadrature al tramonto, fra le più belle della storia del cinema. Assolutamente perfetti i costumi e le scenografie e potentemente evocative le musiche di Max Steiner. Per quanto tutte le interpretazioni siano di altissimo livello, è chiaro che quella di Vivien Leigh nel ruolo di Rossella sia qualcosa dall’ altro mondo.

In conclusione.

Nonostante abbia più di 80 anni, questa epica e struggente pellicola continua ancora oggi a suscitare un fascino senza eguali. “Via col vento” è infatti un film che diventa sempre più travolgente ogni volta in cui lo si vede e rivede.

Per quei pochi sfortunati che non l’ hanno mai visto è assolutamente consigliabile recuperarlo, poiché si sono persi uno dei film più belli mai stati realizzati. A loro dico “Fidatevi, è un’opera che una volta vista non potrete fare a meno di amare ! “

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti