Al Vicenza comics&games 2022 abbiamo avuto l’opportunità di incontrare ed intervistare Edoardo Brugnoli. Egli è un eccellente suonatore di pianoforte noto sui social del momento grazie alle sue interpretazioni su tastiera di brani legati al mondo degli anime.
Il nostro musicista ci ha elargito un’intervista in cui abbiamo indagato i momenti della sua carriera online e i suoi gusti personali, ecco a voi dunque cosa abbiamo scoperto.

La musica in rete
Edoardo suona il pianoforte da 26 anni (ha iniziato alla tenera età di 8 anni) e insegna il delicato e versatile strumento al prossimo. Ha avuto una lunga storia musicale al di fuori della rete, qui potrete saperne di più.
Iniziò due anni fa a portare note sigle di anime in formato quiz, del tipo “guess the song” su Instagram e dal primo caricamento iniziò ad avere un seguito e interazioni. Il primo caricamento fu la sua interpretazione della prima sigla di Attack on Titan, “Guren no yumiya” in 16:9 due anni fa. In seguito all’esplodere di TikTok si è portato anche sulla nuova piattaforma e se ne dice contento per rapidità e formato, ma non gli piace la generale precarietà dei numeri, testualmente dice “a caso, passi da fare i milioni al niente”. Si dice molto contento di instagram in quanto la fidelizzazione del pubblico è più incisiva e la qualità viene premiata.

Parlando di gusti e passioni, il pianoforte e la musica sono al centro del discorso, infatti prima degli anime (di cui spiega non esserne un guru, in termini di fruizione), il suo genere preferito è il classico, la musica dei grandi compositori del passato, con in testa il brano di Chopin “Polacca op. 22” di cui ci ha dato un assaggio in diretta. Nel tempo che non impiega con lezioni o social, si dedica all’arrangiamento di brani per pianoforte e con un gruppo suona musica jazz, funk e rock. Di tanto in tanto varia anche per il suo pubblico, ma generalmente la gente cerca gli anime e Edoardo accontenta il suo pubblico, pur infilando di tanto in tanto in maniera intelligente dei brani d’altri tempi. Il nostro pianista trova modo di pubblicare i suoi contenuti anche su spotify, prevalentemente arrangiamenti, ma vale la pena darci un’occhiata.
I videogiochi e gli eventi | Edoardo Brugnoli.
I videogiochi anche hanno ricoperto un ruolo centrale nella vita del Brugnoli, che asserisce: “sono stato gamer fino a 20 anni giocando molti fantasy (oblivion, skyrim, dark souls) e picchiaduro (tekken e i vari Naruto), poi ho giocato un po’ di meno tra simulatori di guida (gran turismo, assetto corsa…) e sparatutto (CoD, battlefield e soprattutto Overwatch) fino ad adesso che gioco molto Mario Kart sulla switch con mia sorella.”
Il gioco che ricorda con molto affetto è “Naruto gekito ninja taisen 4”(“Clash of ninja 4” in occidente) su Gamecube e riferisce delle sue follie da gamer quali comprare una PS2 dal Giappone e relativi giochi, poiché al tempo c’era ancora il blocco regionale hardware.

Per ultimo il nostro pianista afferma di essere stato molto contento dell’invito a Vicenza pur pensando con nostalgia ai tempi in cui le fiere per lui erano semplici visite. All’evento infatti è stato invitato sul palco diverse volte, facendo da base per alcuni ospiti e gare di Cosplay, accompagnando addirittura l’intervento di Sabaku no Maiku (che non siamo riusciti ad avvicinare ahimè) con la OST di Gwyn dal primo Dark Souls.
Siamo stati onorati e contenti di aver potuto fare questa intervista e consiglio a tutti di dare un’occhiata ai contenuti di Edoardo Brugnoli di cui ho messo i link qui in fondo. Fateci sapere se lo conoscevate già e cosa pensate del suo operato, io mi sono trovato davanti a una persona affabile e simpatica, spontanea e interessante, vi invito a dargli una possibilità poiché non rimarrete delusi dalla leggerezza e dal cuore messi nei suoi contenuti.