Stai giocando al tuo gioco preferito, oppure sei in conferenza e stai prendendo appunti con la tua tastiera meccanica. Hai magari, nel gioco, il microfono aperto, e un tuo alleato ti fa presente il rumore continuo di click proveniente dal tuo microfono. A quel punto, ti sorge una domanda: Come ridurre il rumore dei tasti meccanici? In questo articolo troverai la risposta.
Innanzitutto, ci sono da fare delle considerazioni. Quali sono le fonti del rumore? Sono i copritasti che sbattono sulla tastiera, oppure è il tasto meccanico che emette il click fastidioso?
Come ridurre il rumore dei tasti meccanici: Soluzione 1, gli O-Ring.
Cominciamo con il primo caso, ovvero il fatto che i copritasti sbattono sulla base della tastiera. In commercio sono disponibili degli anellini in gomma, che vanno collocati direttamente sotto al copritasto (per capirci il tasto dove appoggiate le dita per scrivere). Questa soluzione, di cui un esempio lo trovate qui, consente di ammortizzare la battuta del tasto, ed evitare il contatto diretto del copritasto con la base della tastiera. Chiaramente dovrete valutare la dimensione necessaria; badate che questi indicati sono di 8 millimetri di diametro, solitamente perfetti per molte tastiere in commercio. In caso contrario, che non vadano bene, cercate qui.
Come ridurre il rumore dei tasti meccanici: Soluzione 2, il lubrificante/grasso al silicone.
Veniamo ora al secondo caso, ovvero il fastidioso (o affascinante, sono gusti) click del tasto. Se non volete procedere cambiando tutti i vostri tasti per un qualcosa di meno rumoroso, abbiamo una possibile soluzione per voi. Infatti, è possibile inserire una piccola quantità di lubrificante non corrosivo direttamente dentro al tasto, nella zona in cui fa “click”. Sono presenti diverse soluzioni idonee in rete, tra cui il kit completo di accessori con lubrificante, oppure solamente il tubetto con il grasso con PTFE. Se già a casa avete un pennellino e un rimuovi-tasti, vi consigliamo quest’ultima soluzione.
Dovrete semplicemente, se non volete smontare del tutto il tasto (sarebbe consigliabile farlo), tirare via il copritasto, pigiare a tastiera spenta il tasto e inserire dentro con il pennellino una buona quantità di grasso; dopodichè pigiare il tasto un paio di volte. Se il lubrificante è correttamente finito nel meccanismo, il vostro tasto riceverà una riduzione di rumore vistosa, nel mio caso ho provato su di un paio di tasti e non sento proprio più il click.
Avete qualche altro consiglio in merito? Conoscevate queste due tecniche? Ce ne volete proporre altre? Fateci sapere la vostra opinione.






