Il celebre videogioco di Hideo Kojima, Death Stranding, avrà presto un film live action cinematografico. A produrre il film sarà A24, la nota etichetta americana che ha realizzato opere come Moonlight, Lady Bird e Midsommar.
L’annuncio è stato dato sul sito ufficiale della casa produttrice, che ha dichiarato di aver stretto una collaborazione con Kojima Productions, lo studio di sviluppo del game designer giapponese.
Il prodotto videoludico è del genere action-adventure, uscito nel 2019 per PlayStation 4 e nel 2020 per PC. Il gioco racconta la storia di Sam Porter Bridges, un corriere che deve attraversare un’America post-apocalittica, infestata da creature sovrannaturali chiamate BT. Lungo il suo viaggio, Sam deve ristabilire le connessioni tra le varie città e le persone che le abitano, usando una rete chirale. Il gioco è stato acclamato dalla critica e dal pubblico per la sua trama originale, il suo gameplay innovativo e la sua atmosfera suggestiva.
Il film frutto della mente di Kojima sarà quindi un’occasione per portare sul grande schermo l’universo creato da Kojima, che ha sempre dimostrato una forte passione per il cinema e che ha inserito nel suo gioco numerosi riferimenti e omaggi a film e registi famosi. Tra gli attori che hanno prestato il loro volto e la loro voce ai personaggi di Death Stranding ci sono nomi come Norman Reedus, Mads Mikkelsen, Léa Seydoux e Guillermo del Toro.
Per ora non si conoscono ulteriori dettagli sul film, come la data di uscita, il regista o il cast. Kojima non ha ancora commentato l’annuncio sui suoi canali social, ma si presume che sarà coinvolto in qualche modo nel progetto, per garantire la fedeltà e la qualità dell’adattamento.
Acquistabile una T-Shirt, al prezzo di 40 dollari, col logo A24 in stile Death Stranding.
Nel frattempo, i fan possono acquistare una t-shirt con il logo di A24 in stile Death Stranding, venduta sul sito della casa produttrice al prezzo di 40 dollari. Si tratta di un primo assaggio del merchandising legato al film, che sicuramente non mancherà di suscitare l’interesse e la curiosità degli appassionati di Death Stranding.