1062905

In questi giorni è finalmente possibile vedere al cinema il nuovo attesissimo film di Steven Spielberg, “The Fabelmans”. Sapere che questo regista, considerato una vera e propria icona di Hollywood, avrebbe realizzato un’ opera semi autobiografica aveva dato delle premesse molto interessanti. Dopo tutto, chiunque apprezzi Spielberg sarebbe incuriosito di sapere come tutto sia iniziato. È un po’ come se questa fosse una storia che narra la nascita di una leggenda! Una storia però molto particolare e raccontata come solo Spielberg sa fare! 

Annuncio.
locandinapg2 2

La trama.

Basato sull’infanzia e l’adolescenza del regista, il film racconta la storia di Sammy Fabelman, un ragazzo cresciuto tra l’Arizona e la California tra gli anni 50 e 60. Grazie all’amore di sua madre per la musica e il cinema, si appassiona anche lui alla settima arte. Il giovane scopre uno sconvolgente segreto familiare e si rifugia nella magia del cinema, che con il suo potere salvifico può aiutarlo a vedere la verità…

Di più non vi dico perché voglio che vi godiate a pieno questo film straordinario, forse in assoluto uno dei migliori di Spielberg negli ultimi 20 anni !

Spielberg si racconta.

È sempre fantastico sapere quello che c’ è dietro ai personaggi che hanno lasciato il segno, vedere come da persone ordinarie sono diventate straordinarie. È quasi come una favola leggendaria, ma “The Fabelmans” non è questo, è qualcosa di molto meglio. Questo non è affatto un film epico e pomposo, ma è una favola intima, piena di delicatezza e soprattutto di cuore. Si è sempre notato che Spielberg ci mette tutto se stesso nel realizzare le sue pellicole, ma qui più che mai riusciamo a comprendere il suo amore per la settima arte. Qui, però, emerge l’ affetto per la sua famiglia, la quale, nonostante tutti i drammi che ha dovuto subire, ha sempre riservato un posto speciale nel suo cuore. Il film ha una connotazione drammatica, ma è anche intriso di momenti che fanno strappare risate gioiose e sorrisi pieni di delizia. 

La forma.

Spielberg, come al solito, dirige il suo film con mano sapiente, ma qui usa un linguaggio un po’ più semplice del solito. L’ istrionismo della macchina da presa non manca, ma è un po’ più limitato poiché la regia si concentra molto sui personaggi. Essi sono tutti molto ben caratterizzati e soprattutto interpretati alla stra grande. Paul Dano e Michelle Williams sono semplicemente meravigliosi a fare i genitori di Sammy. Bravo anche Seth Rogen e, nonostante compaiano per poco, pazzeschi Judd Hirsch e David Lynch!

Gabriel LaBelle, inoltre, è semplicemente perfetto, chi sa che grande onore deve essere stato per lui interpretare il giovane Spielberg! 

Il montaggio, i costumi e soprattutto la fotografia sono a dir poco eccellenti. Ottima anche la colonna sonora di John Williams, che firma la sua ventinovesima collaborazione con il regista. Interessante la scelta del compositore di utilizzare principalmente il pianoforte, li strumento suonato dalla mamma del cineasta.

In conclusione.

Correte subito al cinema a vedere “The Fabelmans” perché è un film straordinario che vi emozionera’ tantissimo, soprattutto se amate quest’ arte meravigliosa che è il cinema!

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti