Da qualche giorno il franchise Pokémon ha festeggiato la ricorrenza del Pokémon Day con una live da 15 minuti a tema svoltasi su YouTube. Tra i vari annunci, reperibili in questo recap, troviamo in coda al video il teaser trailer di Pokémon Scarlatto e Violetto. In questo articolo desideriamo fare delle riflessioni sul video che, seppur breve, ci dà molti spunti.

Annuncio.

Pare che Game Freak abbia voluto provare a tenderci uno scherzetto, visto che all’inizio c’è un poliziotto in divisa Giapponese che si aggira su una abitazione. Il tavolo è instabile, quasi trabocca la tazzina di caffè, vibra tutto. Inizialmente le aspettative sono di un eventuale sequel di Detective Pikachu. E invece… No! Qualche take più avanti le idee sono chiare: troviamo il logo di Game Freak: sì, è un nuovo gioco Pokémon.

Pokémon Scarlatto e Violetto sarà ambientato in Spagna.

Cominciamo con la bastonata per tutto il popolo italiano, per concedervi (concederci) il tempo di metabolizzarla. Il nuovo titolo Pokémon non sarà ispirato all’Italia. Infatti, per chi ha giocato a Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, un quadro nella biblioteca di Canalipoli, vagamente, richiamava a una città italiana o a Parigi. In particolare la capitale francese per il richiamo a “La Notte Stellata” di Van Gogh. Noi chiaramente ci sentivamo autorizzati ad escludere la Francia, in quanto già trattata su Pokémon X ed Y. Sembrava proprio che, finalmente, ci fosse una esaltazione della città italiana nota principalmente per le maschere e le gondole: Venezia.

Pokémon Scarlatto e Violetto, prendetela con le dovute pinze, ma avrà come musa ispiratrice la Spagna. Diversi sono i dettagli che ci riportano al luogo geografico noto per molti grazie alle maschere di Salvador Dalì. Ne discuteremo uno ad uno.

Un fattore che ci porta in maniera deterministica alla Spagna, oltre ai nomi degli starter, è lo stabile con la Pokeball grande inquadrato. Quest’ultimo richiama un edificio caratteristico del territorio spagnolo, ovvero l’estrosa basilica che si trova a Barcellona, la Sacra Familia. Quest’ultimo potrebbe essere un edificio importante e di sbarramento all’interno del gioco.

Pokémon scarlatto e violetto stabile pokeball grande la sagrada familia

Nomi che parlano di onde elettromagnetiche…

Il videogioco porta il nome Pokémon Scarlatto e Violetto, e soffermandoci, tendiamo ad associare i nomi, direttamente i colori, a dei fenomeni che avvengono regolarmente. Il primo, Scarlatto, forse un po’ forzata, ci ricorda come comunica un telecomando del televisore (infrarossi). Invece, parlando di Violetto, in maniera un po’ più chiara vediamo che potrebbe riferirsi ai raggi solari, ad esempio, che sono UV. Questi due elementi non sono percepiti dal nostro occhio umano. Tuttavia, riusciamo a vedere i colori.

Parlando in merito degli starter della nona generazione, game freak utilizza un approccio visivo ancor più semplicistico. Inoltre, i nomi dei Pokémon, Spirigatito, Fuecoco e l’anatroccolo Quaxly richiamano la lingua spagnola. A noi ricordano forse troppo rispettivamente Litten, Totodile e Ducklett con una parrucca… Speriamo che il gattino Spirigatito diventi una versione felina di Zorro…

Starter di Pokémon scarlatto e violetto

I logo Giapponesi, inoltre, come da tradizione, presentano dei possibili suggerimenti circa al funzionamento del gioco. Accade, ad esempio, con le megaevoluzioni. Per capirci, ci viene mostrato l’oggetto che fa da meccanica del gioco. È possibile scorgere una specie di rosa dei venti, come dice l’utente (Totodile96), che potrebbe alludere a una nuova opzione di miscelamento o fusione dei tipi di Pokémon. Magari trattasi di uno strumento che consente in determinate circostanze di fondere i tipi dei Pokémon?

Pokémon Scarlatto e Violetto logo Giapponesi videogioco Pokémon

Tralasciando il gamut cromatico, qualcosa in merito, forse, facendo un collegamento un po’ tirato, è il videogioco Leggende Pokemon Arceus. Infatti, la nostra collaboratrice si chiama Luce.

Nuove meccaniche su Pokémon Scarlatto e Violetto?

inoltre, sempre nel teaser trailer, troviamo a in certo punto uno spezzone che mostra una serie di colori miscelati tra loro. Ciò potrebbe non significare nulla, come anche l’implementazione di una nuova meccanica fissata sul cambio di tipi. In essa, infatti, poi, troviamo diverse icone coi tipi dei Pokémon illustrate. Inoltre pare che la lista Pokémon sarà limitata e non completa con tutte le generazioni dalla prima all’ultima.

Piazza Pokémon scarlatto e violetto

Infine, grazie al video di (Totodile96), ci teniamo a parlarvi anche di un aspetto culturale spagnolo. Sembra che i logo richiamino a due frutti, ovvero arancia ed uva. La prima, è simbolo di avvenuto raccolto. La seconda, invece, dice che è bene, a inizio anno, mangiare n chicchi d’uva quanto sono i mesi. La tradizione spagnola ritiene che l’azione sia di buon auspicio. Voi cosa ne pensate di queste supposizioni? Fateci sapere la vostra con un commento.

Scale camera videogioco Pokémon scarlatto e violetto
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti