
La notte degli Oscar è sempre stata un evento di una certa rilevanza mediatica.
Infatti è la più seguita cerimonia di premiazione in ambito cinematografico.
Il premio Oscar è senza dubbio il riconoscimento più prestigioso che si possa dare ad una persona che opera nella settima arte.
A queste premiazioni però non sono mai mancate le critiche, poiché le pellicole non sempre vincono per vera e propria meritocrazia.
Infatti la giuria premia quel particolare film che più degli altri candidati rispetta i suoi canoni.
In più è una manifestazione molto, molto commerciale.
Ma nonostante le pecche che possiamo attribuire ai metodi di premiazione dell’ Academy, non si può negare che gli Oscar siano completamente vani.
Dopo tutto questi premi riescono a dare prestigio alle persone che sono riusciti a vincerlo, spesso anche meritatamente.
Un’ annata piena di sorprese
Quest’ anno la 95esima cerimonia degli Academy awards si svolgerà al Dolby theater di Hollywood il 27 marzo.
3 giorni fa sono state rese note le nomination e c’ è da dire che quest’ anno potrebbero sorprenderci.
Tutti i film sembrano essere di un livello abbastanza alto per meritare una candidatura, e in molte di esse c’ è da dire che il duello è semplicemente epico.
Analizzando i nomi presenti in ogni candidatura, cercheremo di fare delle considerazioni su di essi e magari dei pronostici su chi andrà a vincere l’ ambita statuetta:
(Sono escluse le seguenti candidature: Cortometraggio, Cortometraggio animato, Documentario)
Miglior film:
-Belfast
-I segni del cuore
-Don’t Look Up
-Drive My Car
-Dune
-King Richard
-Licorice Pizza
-La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
-Il potere del cane
-West Side Story
Molti film senza dubbio interessanti, con grandissima sorpresa ci sono “Nightmare Alley” e “Don’ t look up”, specialmente quest’ ultimo perché critica molto ferocemente la società, soprattutto quella americana.
Insomma un bell’ azzardo a nominare un film del genere quando in realtà i film nominati sono “un pochino” più patriottici e politicamente corretto.
Non poteva mancare “West side story”, poiché tratta uno dei temi cari all’ academy, le divergenze etniche in America.
È anche molto bello vedere anche “Dune” nella lista dei candidati, ma anche un peccato non vedere “the last duel “
Assolutamente meritata la nomination per “il potere del cane” che molto probabilmente divorerà un sacco di statuette, forse anche questa!
Miglior film internazionale:
-Drive My Car (Giappone)
-Flee (Danimarca)
-È stata la mano di Dio (Italia)
-Lunana: A Yak in the Classroom (Bhutan)
-The worst person in the world (Norvegia)
Molto interessanti le provenienze di queste pellicole.
Molto probabilmente vincerà “Drive my car” perché sembra aver riuscito a ricevere il plauso universale della critica.
Ma nonostante ciò, diamo “in bocca al lupo” al nostro Paolo Sorrentino che, se non vincesse il film giapponese, potrebbe vincere il suo secondo oscar per il film straniero.
Miglior regia:
-Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
-Kenneth Branagh – Belfast
-Jane Campion – Il potere del cane
-Steven Spielberg – West Side Story
-Ryûsuke Hamaguchi – Drive My Car
Assolutamente scandalosa l’ assenza di Denis Villeneuve per Dune e ancora di più quella di Ridley Scott per “the last duel”!
La vera lotta è sicuramente fra Ryûsuke Hamaguchi e Jane Campion.
E se la regista neozelandese diventasse la terza donna a ricevere questo premio?
Miglior attore protagonista:
-Javier Bardem – Being the Ricardos
-Benedict Cumberbatch – Il potere del cane
-Andrew Garfield – Tick, Tick … Boom!
-Will Smith – King Richard
Denzel Washington – Macbeth
Nomi senza dubbio molto interessanti:
Decima candidatura per Denzel Washington e ritorno dopo molti anni di Javier Bardem e Will Smith.
Quest’ ultimo forse potrebbe essere il favorito assieme a Cumberbatch, che ne “il potere del cane” ha fatto una performance magistrale.
Ma anche se inaspettatamente vincesse Andrew Garfield, non ci possiamo lamentare poiché nei panni di Jonathan Larson è stato sorprendente a dir poco.
Miglior attrice protagonista:
-Jessica Chastain – Gli occhi di Tammy Faye
-Olivia Colman – La figlia oscura
-Penélope Cruz – Madres paralelas
-Nicole Kidman – Being the Ricardos
-Kristen Stewart – Spencer
Ancora Olivia Colman, che negli ultimi anni sta venendo nominata spesso e tornano Jessica Chastain e Nicolle Kidman.
Ma quella che probabilmente vincerà è Kristen Stewart, che sembra finalmente aver convinto tutti delle sue doti recitative.
Miglior attore non protagonista:
-Ciaran Hinds – Belfast
-Troy Kotsur – I segni del cuore
-Jesse Plemons – Il potere del cane
-J.K. Simmons – Being the Ricardos
-Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane
3 attori de “il potere del cane” e presenti nella stessa candidatura? Wow!
Questa forse è un po’ imprevedibile, ma finalmente anche Ciaran Hinds è riuscito ad avere una chance di vincere il premio dopo un’ ottima carriera.
Miglior attrice non protagonista:
-Jessie Buckley – La figlia oscura
-Ariana DeBose – West Side Story
-Judi Dench – Belfast
-Kirsten Dunst – Il potere del cane
-Aunjanue Ellis – King Richard
Anche Kirsten Dunst finalmente una nomination, assolutamente meritata.
Che non sia questa la volta buona?
Miglior colonna sonora:
-Don’t Look Up
-Dune
-Encanto
-Madres paralelas
-Il potere del cane
“Il potere del cane” e “Don t look up” hanno senza dubbio delle colonne sonore stupende, ma quello che è riuscito a fare Hans Zimmer con Dune è qualcosa di indescrivibile, sarebbe un peccato se non vincesse!
Noi comunque incrociamo le dita.
Migliori costumi:
-Cruella
-Cyrano
-Dune
-La fiera delle illusioni – Nightmare
-West Side Story
Meritatissime le nomination di WSS e Nightmare Alley, ma sembra che Dune sia il favorito in quest’ ambito.
Miglior sceneggiatura originale:
-Belfast
-Dont’ look up
-King Richard
-Licorice pizza
-The worst person in the world
Se vincesse Don t look up sarebbe una mossa molto audace per l’ accademy.
Ma potrebbe essere anche la volta buona per Paul Thomas Anderson con il suo “licorice pizza”
Miglior sceneggiatura non originale:
-I segni del cuore
-Drive My Car
-Dune
-La figlia oscura
-Il potere del cane
Ottima sceneggiatura quella de “il potere del cane”, ma i vincitori più probabili sono “Drive my car” e “Dune”
Miglior sonoro:
-Belfast
-Dune
-No Time to Die
-Il potere del cane
-West Side Story
Forse i favoriti sono “no time to die” e “Dune”, anche se è più probabile per il secondo.
Miglior canzone originale:
-“Be Alive” — Beyoncé Knowles-Carter & Darius Scott (King Richard)
-“Dos Oruguitas” — Lin-Manuel Miranda (Encanto)
-“Down to Joy” — Van Morrison (Belfast)
-“No Time to Die” — Billie Eilish & Finneas O’Connell (No Time to Die)
-“Somehow You Do” — Diane Warren (Four Good Days)
Forse vincerà Billy Eilish.
Migliori effetti visivi:
-Dune
-Free Guy
-Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings
-No Time to Die
-Spider-Man: No Way Home
Tutti e 5 i film hanno ottimi effetti visivi, forse potrebbe vincere uno dei film Marvel, ma quello che meriterebbe di più è sicuramente “Dune”
Miglior fotografia:
-Dune
-La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
-Il potere del cane
-Macbeth
-West Side Story
Dune, Nightmare Alley e West dire story hanno fotografie molto ben curate, ma Macbeth è girato in bianco e nero, forse una delle vittorie più assicurate per il film di Joel Chen.
Miglior montaggio:
-Dont’ look up
-Dune
-King Richard
-l potere del cane
-Tick, Tick… Boom!
Ottimi i montaggi dei primi due film sulla lista, ma forse quello più meritevole è “Tick, Tick… Boom!”.
È però inspiegabile la mancanza di WSS, come il suo predecessore, si basa molto sul montaggio.
Miglior scenografia:
-Dune
-La fiera delle illusioni
-Il potere del cane
-Macbeth
-West Side Story
Tutti film con ottime scenografie, ma ancora una volta Dune è il film più meritevole, e sicuramente vincerà.
Migliori trucco e acconciature:
-Coming 2 America
-Cruella
-Dune
-Gli occhi di Tammy Faye
-House of Gucci
Unica candidatura per “House of Gucci” e “Cruella”, due film strettamente collegati a questa nomination.
Ma basta ricordarsi del Conte Vladimir di Dune realizzato con un impressionante trucco prostetico per sapere già che non vinceranno.
Miglior film d’animazione:
-Encanto
-Flee
-Luca
-I Mitchell contro le macchine
-Raya e l’ultimo drago
Sicuramente, come gli anni scorsi, la Pixar vincerà un altro oscar all’ animazione.
Inoltre è da precisare che “Encanto” e “Luca” sono ambientati al di fuori degli Usa, quindi sono senza dubbio i favoriti.
Ma è ovvio che facciamo il tifo per “Luca”.