L’ultimo videogioco del franchise dei mostriciattoli tascabili che porta come titolo il Dio dei Pokèmon, tra i vari Pokèmon contiene anche Eevee. In questo articolo vi spiegheremo dove trovare Eevee su Leggende Pokèmon Arceus. Se possedete il gioco, potete acquistarlo qui!
Solitamente, nei videogiochi del brand, la pokèvolpe si fa viva a metà avventura circa. Non è il caso di quest’ultimo titolo per Nintendo Switch, che permette di reperirla ben prima. Al momento esistono due modi rapidi per trovarla e conseguentemente catturarla. Sostanzialmente, per un successo, dovremo armarci di occhi, tanta pazienza e saperci guardare intorno nelle lande, in entrambi i metodi. E anche un po’ di fortuna non guasta.
Dove trovare Eevee su Leggende Pokèmon Arceus: due sono i metodi.
Per il primo metodo, dovremo recarci nella Piana Ossidiana e perlustrare la zona. Essa è la prima area che il gioco ci porterà ad esplorare, ed in questa zona potrebbe essere arduo trovare Eevee per via della sua rarità. Vi invitiamo tuttavia a perlustrare di giorno quei cinque minuti e se la fortuna è dalla vostra parte tra gli altri pokèmon dovreste trovarlo. Quando vi comparirà, armatevi di pokèball e tirategliele con cautela, senza lapidarlo.

Il secondo metodo, invece, si avvale dei campi spazio-temporali che ci ricordano giusto un po’ le dynatane di Pokèmon Spada e Scudo. Più o meno randomicamente sparsi nel gioco, noterete che si verranno a formare queste spaccature strutturali sferiche dipanati in una nebbia violacea. Tenete d’occhio la sezione degli avvisi, perchè il gioco vi avvertirà se uno dei diversi campi si aprirà. Una volta arrivata la notifica o notato direttamente da voi, fiondatevici. Potrete quindi trovare anche in questa area il vostro amato Eevee, tra i tanti pokèmon potenti che si paleseranno.
Fare evolvere Eevee nelle sue diverse declinazioni.
Successivamente, una volta catturato il pokèmon “Base”, ci sono tutte le evoluzioni ottenibili più o meno come è classico nei videogiochi pokèmon per Eevee. Principalmente, infatti, dovrete sfruttare le pietre evolutive. Grazie alla pietraidrica otterrete Vaporeon, con la pietratuono Jolteon, Flareon con la pietrafocaia. Glaceon, invece, con la pietragelo. Successivamente c’è Leafeon, ottenibile con pietrafoglia o se lo accompagnate con voi appresso alla Roccia Muschio collocata nella Landa Ossidiana. Espeon, invece, facendogli raggiungere il livello massimo di felicità. Umbreon, com’è da nome, di notte, con la felicità al massimo. Dulcis in fundo, Sylveon, anche lui è eeevolvibile con livello di felicità massimo e con almeno una mossa di tipo folletto in dotazione. Un esempio che vi riportiamo è quella che ottiene al livello 15, ovvero Occhioni Teneri.
Fateci sapere se il nostro articolo vi è stato di aiuto. Vi invitiamo a leggere le nostre prime impressioni sul videogioco, redatte dal buon NickAlbrizz.