Date un occhio alla data che segna questo articolo, ovvero “02-02-2020”. Guardate poi anche il titolo che riconduce a questo articolo. Notate qualcosa di particolare? Ma certo, è palindromica!

Probabilmente molti di voi che state leggendo l’articolo, staranno pensando “mbè, che me ne importa?“. C’è da dire che però frasi o numeri palindromici, hanno destato sempre un fascino encomiabile.

Annuncio.

Ma… che vuol dire “palindromo”?

Si potrebbe stare ore a dare delle definizioni filosofiche e dimostrare varianti del significato della parola. Tuttavia, palindromo è quel qualcosa che rimane invariato leggendolo da sinistra a destra, e da destra a sinistra. Neanche il significato cambia. Un particolare ed interessante riferimento può essere il quadrato del Sator. Il medesimo altro non è che una iscrizione presente su una mattonella, composto da varie parole ricavabili. Sator è fonte di numerosi enigmi e misteri.

Ciò che in particolare colpisce di questa iscrizione è la presenza di 5 parole, che giustapposte sono palindrome, (provate a leggerle al contrario):

SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS

Se vi state perdendo nelle lettere, lascio a voi una frase italiana palindroma: “i topi non avevano nipoti”.

Non accadeva da quasi 1000 anni!

Già, questo fatto non accadeva dall’11 Novembre 1111, ovvero 11-11-1111. Vabbè, questo è un caso estremo e banale di palindromicità, però che non accada da 1000 anni fa alquanto strano.

Per la prossima data palindroma, dovremo aspettare l’anno 3000.

Già, se state guardando il calendario, alla ricerca di altre date palindrome in questo anno, mi sa che farete fatica a trovarle. Tralasciando il giorno di oggi, 02-02-2020, si sarà costretti ad arrivare al 10-03-3001… una barcata di tempo!

Ok, e allora?

E allora niente. Di per sè, l’uomo tende a cercare un senso a tutte le cose che lo circondano. Come mai avviene questo, qual è la causa di quest’altra cosa, eccetera. Sono solo numeri, certo, ma quando accadono questi eventi, almeno a me, si accende un piccolo che di stupore. La matematica può essere vista in tantissimi modi, ma il migliore resta vederla dal lato filosofico. Se mai vi capiterà di assistere a una lezione universitaria, potrete notare il diverso approccio agli argomenti di alcuni docenti. Se molti prendono e leggono delle nozioni, altri ve le fanno amare, e cercano di fare propria la materia oggetto di studio.

A voi amanti delle curiosità, potrebbe interessarvi una analisi su Black Mirror.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti