QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER RELATIVI AL GIOCO, SI RACCOMANDA DI PROCEDERE ALLA LETTURA SOLO DOPO AVER COMPLETATO IL GIOCO

Annuncio.

Creaks è un videogioco platform e puzzle in stile avventura dinamica pubblicato a luglio del 2020. Questo fantastico gioco sviluppato dallo studio Animata design permette di vivere un’avventura in una misteriosa magione sotterranea alla quale si accederà attraverso un buco nel muro nascosto dalla carta da parati. Questo inquietante palazzo è infestato da mostri, i Creaks, che, se illuminati, si riveleranno essere dei semplicissimi mobili. Questa trasformazione si deve al fenomeno della pareidolia, un particolare tipo di illusione che tende a ricondurre degli insiemi disordinati di oggetti a forme note, in questo caso dei mostri immaginari. Proprio per questo illuminare queste figure che si muovono nella pnombra permette di riconoscerle per quello che realmente sono: mobili. I Creaks sono molteplici e si comportano in modo diverso, per esempio è possibile imbattersi in un cane che ti attaccherà a vista, un’ombra che imiterà i tuoi movimenti oppure una più docile capretta che fuggirà da te e ti aggredirà solo se messa all’angolo.

Utilizzando i Creaks e le luci per attivare complessi sistemi di leve e pedane è possibile esplorare la magione sotterranea che si scoprirà essere abitata da strani uccelli umanoidi. E’ possibile osservare gli inquilini che cercano disperatamente un particolare libro. Questa ricerca affannosa è dovuta alla presenza di un terribile mostro che con le sue zampe artigliate attacca il palazzo facendo crollare pareti ed addirittura alcune sezioni. Proseguendo in quel complesso labirinto sarà possibile entrare in contatto con gli abitanti della magione che aiuterai a trovare il libro per sconfiggere il mostro. Dopo una lunga serie di vicissitudini scoprirai infatti che anche il mostro che attacca il palazzo altro non è che un’enorme illusione pareidolitica e che dovrai trovare un luminosissimo cristallo nascosto nelle profondità del palazzo per illuminare appunto il mostro e farlo ritornare ad essere un insieme di mobili. Durante tutto il viaggio sarà possibile trovare una serie di dipinti in stile XVIII o XIV secolo. Alcuni di questi sono interattivi e si riveleranno dei veri e propri minigame indipendenti. Questo gioco si rivela un vero e proprio gioiello sia dal punto di vista della grafica che per quanto riguarda il gameplay, infatti gli ambienti ipersaturi e tappezzati di oggetti, quadri, libri, tappeti rendono perfettamente l’idea alla base di questa disordinata ed enorme magione sotterranea nella quale è difficile orientarsi anche per gli stessi inquilini. Il sistema dei puzzle è avvincente e permette un tale numero di possibilità da non annoiare mai. Si può rivelare insidioso in alcuni momenti ma non succede mai di rimanere bloccati e non poter procedere oltre. In fin dei conti mi sento vivamente di consigliare questo gioco che si completa nel giro di qualche ora e non è affatto stressante. E’ possibile giocare a questo gioco senza rovinare la tranquilla atmosfera di festa che avvolge Natale e Capodanno.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti