Il GamePad Gamory è un controller nato essenzialmente per Nintendo Switch. È la scelta economica al controller originale Nintendo Switch Pro ed è possibile utilizzarlo anche al PC.
L’ho preso in sconto a 16 euro su Amazon e devo dire che mi ha sorpreso: qui trovate il link.

Annuncio.

[5/5] Parliamo dell’aspetto estetico del controller, il Design.

controller per nintendo switch gamory vista pulsanti

L’aspetto estetico, a mio parere, è molto accattivante. Esso infatti presenta colori perfettamente in linea ai Joy-Con neon della Switch, sia nei due estremi delle impugnature sia sui D-Pad: rispettivamente blu e rosso. Come anche dalle foto sia i D-Pad sia i pulsanti A, B, X, Y sono curati in ogni dettaglio a livello cromatico. Infatti il pulsante A è rosso, B giallo, X blu e Y verde. Questi colori chiaramente richiamano molto lo SNES. Ottima quindi la associazione al passato ormai denominato “retrogaming” di Nintendo.
Il controller presenta curve e lineamenti moderni. È un connubio tra linee morbide e squadrate.

[4/5] Composizione dei Materiali.

controller per nintendo switch amazon pad direzionali d-pad

Generalmente il controller Gamory è di plastica liscia a meno delle impugnature e dei punti dove si appoggiano le dita nei D-Pad. I tasti +, -, Home, Turbo e Screenshot sono gommati e di facile pressione. Mi aspettavo i tasti A, B, X, Y in plastica opaca e non lucida, ma questa è una pignoleria personale e quindi soggettiva.

A differenza dei Joy-Con le levette in fondo sono a pressione graduale, nel senso che più premi e più il feedback nel gioco è forte. Questo è a mio parere un ottimo pregio. L’unico difetto, se devo essere pignolo, che trovo è uno scricchiolio leggero alla pressione dei tasti L2 e R2.
Per il resto, il feedback di tutti i tasti è molto comodo, ergonomico e piacevole.

[5/5] Le funzionalità del controller Gamory per Nintendo Switch.

Il controller, oltre ai tasti ufficiali L1, L2, R1, R2 posti sul lato, i due D-Pad, i tasti A, B, X, Y, i pulsanti +, -, Screenshot e Home ha anche il pulsante Turbo. Quest’ultimo permette, infatti, premendo prima lo stesso e poi selezionando uno dei diversi tasti, di effettuare operazioni a raffica. È infatti possibile scegliere fino a 6 ripetizioni al secondo e ogni volta che si preme il tasto o si tiene premuto si verifica quel numero di ripetizioni. Per disattivare la funzionalità è sufficiente tenere premuti per qualche secondo, contemporaneamente, il tasto scelto per il turbo e il “tasto turbo”.

Il funzionamento dei led di notifica.

Al centro del controller è presente una serie di 4 led di notifica che in determinate situazioni vogliono dire qualcosa.

Quando lampeggiano 4 led velocemente e in maniera ciclica vuol dire che il controller è in cerca di dispositivi da accoppiare in maniera wireless.

Se invece la luminosità dei led è luminosa e fissa, il controller si sta connettendo normalmente alla console via wireless.

Nel caso che i led lampeggiano lentamente il controller è connesso alla console (o al PC) con il cavo USB. Se in carica attraverso un caricatore, i 4 led lampeggiano simultaneamente e lentamente. A fine carica, si spegneranno.

[5/5] La Connettività del controller, Durata e Capacità.

Il dispositivo di gioco monta una batteria da 500 mAh che vi garantisce 6/7 ore di gioco e in 2/3 ore circa è completamente carico. Il segnale è stabile, non c’è ritardo. C’è da dire che monta un giroscopio, per poter giocare ai videogiochi che lo supportano: si comporta molto bene.

Il voltaggio della batteria è inferiore a 3,6 Volt. Quando accade che i led lampeggiano velocemente vuol dire che il voltaggio è sceso sotto i 3,4 volt e il GamePad necessita di ricaricarsi. Si spegnerà automaticamente e una volta scarico non si riaccenderà fino a nuova carica o collegamento via USB.

vista posteriore controller nintendo switch

Il GamePad presenta una porta USB-C femmina e ha un cavo USB-A maschio per USB-C Maschio di circa 74 centimetri (senza contare nella lunghezza i connettori) in dotazione. Ha diverse modalità con cui è possibile collegarlo, ovvero wireless e via cavo. Si può usare, oltre che con la console Nintendo anche con il PC. Di seguito tutti i passaggi necessari nei diversi casi.

Caso dell’utilizzo sulla Nintendo Switch…

Per effettuare il pairing con la Nintendo Switch, se è la prima volta che lo associate, basta accendere la console, andare sulle impostazioni. Una volta lì, andate su “Controller”, poi selezionate “Cambia Impugnatura/Ordine”. Per associare, tenere premuto per 4 secondi il tasto Home a controller acceso. 4 led inizieranno a lampeggiare velocemente e ciclicamente dopo i 4 secondi. Quando uno o più dei quattro led è fisso/stabile il controller è collegato.

Se dovete collegarlo a pairing precedentemente eseguito, a console accesa, premete il tasto home. A passaggio eseguito, potrete tranquillamente usare il controller. Nel caso che il controller sia in modalità riposo basta premere il tasto home e si riconnetterà (a console accesa). Precisiamo infatti che il controller non può riaccendere la console se la stessa è in modalità riposo. Dovrete infatti prima “risvegliarla” manualmente voi stessi, come accade coi Joy-Con.

Notiamo che è anche possibile collegare il controller via cavo, se uno lo preferisce. Per farlo, basta andare sulle impostazioni della console. Una volta lì basterà andare su “Controller e sensori” e su “Pro Controller Via Cavo” spuntare sì. In questo modo, potrete abilitare la comunicazione via cavo del controller.

Se invece utilizzate il Gamory sul PC…

Per collegare il controller al PC dovrete utilizzare il cavo in dotazione e collegarlo. Il dispositivo è Plug-and-play, quindi non necessita di driver aggiuntivi. Tuttavia, il produttore consiglia di scaricare ed installare i driver aggiuntivi per i controller Xbox 360. La vibrazione funzionerà, ma non il motion control.

Tiriamo le somme.

Tirando le somme, il controller Gamory per Nintendo Switch è un ottimo dispositivo per chi desidera un controller pratico, economico e affidabile. Sono tra l’altro piacevolmente sorpreso della presenza della USB-C dietro e dalla fattura complessiva dello stesso. Acquisto più che consigliato, soprattutto anche per chi ha difficoltà ad impugnare i Joy-Con all’esterno della Switch.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti