Ad un anno dall’uscita di Pokémon Spada e Pokémon Scudo, abbiamo finalmente per le mani la versione più completa dei giochi comprensiva di tutte le espansioni. Analizzeremo quindi il gioco nel suo complesso, senza seguire il tipico percorso di recensione, poiché entrambe le espansioni sono accessibili dalle prime fasi del gioco e ciò cambia notevolmente l’esperienza complessiva.

Annuncio.

Il mondo di gioco

La regione di Galar, ambientazione dei due titoli, è unica nel suo genere per la presenza delle terre selvagge: grandi appezzamenti di terreno esplorabili in libertà colmi di pokémon che cambiano a seconda delle condizioni atmosferiche. Inoltre per la prima volta in un gioco Pokémon c’è la telecamera dinamica, peccato che sia utilizzabile solo nelle terre selvagge e risulti poco libera tutto sommato impedendo la visione a 360° verticalmente. Galar per il resto è una regione incredibilmente lineare che si sviluppa in un grande corridoio con qualche via secondaria di poco conto.

12316

Le città sono piccole, ma ben caratterizzate costruite attorno a stadi enormi che sostituiscono le palestre tradizionali in cui il giocatore cercherà di conquistare l’accesso al torneo per il titolo di campione. Gli stadi danno un forte tono competitivo al gioco e per la sfida delle palestre bisogna indossare una divisa che evidenzia ulteriormente l’aspetto agonistico delle lotte pokémon a Galar.

Pokemon Sword Shield City 1024x576 1

Le espansioni sono accessibili quasi da subito e sono sostanzialmente terre selvagge più grandi e variegate con Pokémon diversi e storie aggiuntive che vi permetteranno di potenziare la vostra squadra ed aggiungervi Pokémon esterni a quelli compresi dalla trama principale. L’unico problema che sorge è al bilanciamento: se anche nelle aree selvagge, le creature per lo più hanno un livello proporzionato al numero di medaglie del giocatore, il giocatore non può catturare pokémon sopra un certo livello e si rischia di superare il level cap passando troppo tempo nelle espansioni in pre-game.

La storia e i personaggi

A Galar non si vivrà la classica avventura Pokémon, già dall’inizio infatti si avrà un contatto con i leggendari attorno ai quali si sviluppa tutta la trama che in breve è una ricerca storica per ricostruire la leggenda della notte oscura e prevenirne il ritorno. La storia di per se è piuttosto povera e non cattura sul serio il giocatore poiché troppo diluita e priva di carattere.

1200px Behemoth Blade VIII

I personaggi d’altro canto sono molto ben caratterizzati, a partire da Hop, il rivale e fratello del campione che per tutta la storia è combattuto e in cerca di un suo posto nel mondo e vede un grande sviluppo del personaggio. Anche i capipalestra nel loro piccolo hanno una storia ed un carattere da dimostrare, specie attraverso le card della lega Pokémon, ricche di descrizioni. Nel complesso, la rosa dei personaggi vede uno sviluppo, solo pochi secondari ci scampano, ma un altro grande tema è il ricambio generazionale che si vede in tutta la regione tra Mary che succede al fratello, Sonya che succede alla professoressa e molti altri.

S6WJfAP8Xko8Ue5hfJat57

I personaggi delle espansioni sono altrettanto emblematici e forti, sia quelli che vivono l’isola dell’armatura che Calyrex, il Pokémon che governava le lande della Corona, ma che ha perso la fiducia dei suoi sudditi. Savory per esempio è il rivale nel dojo Master e riesce col tempo a raggiungere il suo obiettivo di entrare nella lega minore. Mi trattengo da un’analisi approfondita poiché è trattata altrove. Nel complesso comunque i personaggi sono ben realizzati ed anche in loro continua a notarsi una certa rivalità e competizione, resa evidente dai dialoghi unici al torneo delle stelle di Galar. Il personaggio del giocatore è completamente personalizzabile, permettendo al giocatore di dargli il carattere che preferisce.

254635

I Pokémon e il gameplay

I Pokémon del pokedex di Galar sono 400 e catturarli tutti è una bella sfida nonostante sia molto semplificato rispetto ai titoli del passato. Questo perché le creature si aggirano per il mondo in maniera visibile, permettendo al giocatore di decidere quali affrontare ad eccezione di pochi Pokémon nascosti nell’erba alta. Il completamento del pokedex è semplificato inoltre da Pokémon Home che permette scambi globali su richiesta che basta poi trasferire sul gioco.

in pokemon spada scudo accesso pokedex galar ragioni v3 383144

Le lotte invece, meccanica principale di ogni gioco Pokémon, non sono tanto diverse dai vecchi classici se non per l’aggiunta dei terreni elementali di settima generazione e le forme Dynamax e Gigamax. Queste durano tre turni, aumentano la vita e i danni degli attacchi garantendo anche effetti secondari a seconda dell’attacco e del Pokémon usato. Esistono infatti Pokémon che ingigantendosi cambiano anche aspetto e con esso, guadagnano una mossa unica con effetti secondari unici. Per acquisire la forma Gigamax, il Pokémon deve possederla prima della cattura o essere nutrito con la Zuppamax al Dojo Master.

2019110423384000 B8FAEF4816CAC2B76D11869B05CA7601.0

Aspetto molto migliorato in questo titolo è il competitivo online, l’allenamento di Pokémon perfetti è infatti semplificato dalla struttura del gioco. La possibilità di vedere chiaramente il potenziale di EV di un Pokémon è stato molto gradito, insieme alla possibilità di livellare velocemente grazie alle caramelle esperienza. Le tane Dynamax, sono luoghi in cui ottenere questi oggetti, ma dopo poco tempo esse diventano una scocciatura per grinding piuttosto che una divertente attività. L’avventura Dynamax presente nelle lande della Corona invece è una vittoria su tutta la linea, oltre a consentire di ottenere Pokémon leggendari, essa intrattiene notevolmente da che ogni partita è diversa e bisogna coordinarsi con i propri compagni.

crown tundra articuno

Il postgame è caratterizzato dalla torre lotta e dal torneo delle star di Galar, entrambe ottime modalità, ma alla lunga stancano. Un’altra aggiunta è stata quella del campeggio, che purtroppo risulta scarsa e le attività sono poche, si può giocare coi Pokémon e cucinare per loro. Il gioco con la propria squadra è rilassante ma noioso, mentre cucinare permette di curare la squadra e far guadagnare esperienza dopo un minigame abbastanza fastidioso e ripetitivo.

Grafica e aspetti tecnici

Stiamo parlando di giochi per Nintendo Switch, di base non si pretende una grafica incredibile, ma numerosi titoli sopperiscono alla bassa definizione della piattaforma con uno stile morbido e colorato. Pokémon Spada e Scudo però non prosegue con lo stile che funzionava di Pokémon Let’s Go, ma tenta di darsi un carattere proprio. Purtroppo ciò è risultato in una pessima realizzazione del mondo di gioco, le uniche cose che si salvano sono gli oggetti e gli edifici con modelli realizzati a parte.

5de5e4d30a57d

Le animazioni delle cutscene sono realizzate ad arte, ma purtroppo ciò non vale per il gioco in sé. Le animazioni di battaglia sono fatte bene, ma sono povere, in particolare i Pokémon Dynamax (non Gigamax) lanciano le loro mosse in maniera pessima in questa modalità. Il problema delle animazioni che non era così presente nei giochi 2D, è che ci sono troppe mosse insegnabili ai Pokémon e poche animazioni d’attacco per ogni Pokémon. Non puoi dire ad un Pokémon di imparare bottintesta, ma poi la creatura non ha un’animazione in cui tira una craniata.

La musica per ultima è uno dei punti a favore del gioco: forte, coinvolgente, carica, ma sa anche essere dolce e spensierata. I giochi Pokémon non sbagliano mai con le loro colonne sonore uniche. Un brano degno di nota per esempio è quello usato nelle palestre che cambia radicalmente quando il leader usa il Dynamax, rendendo questi scontri impressionanti e le prime esperienze col Dynamax fanno venire i brividi dall’emozione.

Riassunto e valutazione

Nel complessivo Pokémon Spada e Scudo sono buoni titoli e buoni titoli Pokémon, nella loro edizione definitiva mostrano quanto valgono, ma purtoppo non godono di una rigiocabilità elevata e possiedono un post game abbastanza scarno, ecco un riassunto:

Pro: Colonna sonora entusiasmante, atmosfere riuscite, pokedex ampio, competitivo online migliore di sempre tra i titoli della serie, personaggi ben strutturati

Contro: Storia scarna, texture imbarazzanti, animazioni scarse, post game scarno, regione corridoio, Dynamax male animato, cooperazione online rivedibile, Campeggio poco interattivo

Il gioco non è un esempio di un bel gioco Pokémon, ma non è nemmeno male come molti fan sostengono, per noi di Gamesgalaxy è un gioco da 8.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti