La guida definitiva all’applicazione della pasta termica, con anche qualche consiglio.

State utilizzando il vostro PC da qualche anno. Magari gli avete fatto fare pure qualche lavoretto intenso a livello computazionale o grafico. Ritenete che sia ora di cambiare la pasta termica, perchè quella precedente ha fatto le ragnatele… nessun problema! Questa guida fa proprio per voi.

Annuncio.

First things first…

Prima di tutto, che computer avete? La tower (l’ammasso ferraglioso magari con un botto di led RGB), o un laptop?

Se vi siete assemblati da soli il computer, congratulazioni. Magari questa guida non vi servirà, ma mai dire mai.

Anticipo già che con il laptop potrebbe risultare un po’ più macchinoso perdersi tra la marea di viti da svitare, ma è comunque fattibile; basta organizzarsi.

pasta-termica-guida-scocca-pc-retro-computer-portatile-asus

I ferri del mestiere

Se volete applicare la pasta termica su un laptop, tenete in considerazione di utilizzare una strumentazione adatta per aprire il computer. Questo per evitare di danneggiare le “clips” che agganciano e proteggono la scheda madre. Fare un lavoro pulito, quasi di precisione chirurgica, può risultarsi importante e determinante.

Nel corso del cambio della pasta termica nel mio computer portatile, uso una strumentazione acquistata su Wish, ma la potete trovare su Amazon pure qui. Utilizzo quei classici strumenti che si usano per aprire e riparare gli smartphone.

organizzazione viti scocca pc

Parola in codice: organizzazione.

Per non fare confusione con tutte le viti che andrete a svitare, fatevi uno schemino con le indicazioni di chi, che cosa, dove, come, quando provengono le viti. Questo per ottimizzare i tempi e non tirare giù santi.

pasta-termica-immagine-siringa

La protagonista per eccellenza dell’articolo: la pasta termica.

Avendo utilizzato numerose paste termiche, quella che mi sento di consigliarvi è la Arctic MX-4.  Tra le tante, si può considerare la miglior pasta termica sul mercato.

Ha una ottima conducibilità termica e, grazie a lei, potete passare sonni tranquilli. Se volete soprattutto fare l’overclocking alla vostra CPU o la GPU, questa è la pasta che fa per voi. Ha una durata media di almeno 8 anni… fate praticamente prima a cambiare PC. Non ha metalli che possono mettere a rischio il vostro dispositivo, e ha una ottima conducibilità termica grazie alle microparticelle di carbonio.

Per meno di 10 sacchi, riuscite ad accapparrarvi un prodotto di altissima qualità, che vi garantisce un ottimo lifespan al vostro tesorino.

Se la scocca inferiore del vostro PC non vuole alzarsi… c’è di sicuro una vite che lo impedisce!

Vi prego, fatelo per me, non maltrattate la scocca del pc a causa della foga di cambiare pasta termica. Capisco che possa essere febbriccitante, ma fate attenzione a come denudate il vostro calcolatore.

Una volta rimosse tutte le viti, partite ad aprirla coi ferri del mestiere, partendo da un angolino. Se è composta da clips, sganciate una ad una ogni clip, evitando di sgualcirle. La precisione e la pazienza sono importanti, per una riuscita perfetta dell’opera.

Via la batteria!

Una volta aperto la scocca del PC, è di vitale importanza scollegare la batteria. Questo per evitare corti circuiti e malfunzionamenti. Una volta scollegata, per verificare che sia telata via l’energia, premete il tasto di accensione, così siete sicuri di non prendervi scosse non gradite.

Un po’ di pulizia…

Se c’è un po’ di polvere, tiratela via dai maron glaces. Magari utilizzate un pennellino, così da non fare danni, o in alternativa accompagnatelo con una soffiata a distanza con la bomboletta ad aria compressa. Non agitate la bomboletta, ma spruzzate l’aria ad intermittenza. Tenetela verticalmente.

Via l’impianto di dissipazione

Una volta eseguite le pulizie di primavera, e tolto qualche bagarozzo occasionale, siete pronti per rimuovere l’impianto di dissipazione, punto dove al di sotto risiedono i chip.

Via con la pulizia… ma prima delle avvertenze!

Se state indossando dei guanti, controllate che non contengano talco. Se viene aggiunto talco alla pasta termica, il dissipatore si danneggia irreversibilmente.

Pulite le superfici che hanno la pasta termica vecchia con delle salviettine imbevute di alcool. Dopo aver pulito il tutto, non toccate a mani nude la CPU o GPU, pena il danneggiamento della superficie e dei dispositivi di raffreddamento. Questo a causa di particolari oli che sono presenti nella nostra pelle.

Non utilizzate quindi per nessun motivo detergenti a base di olio, perchè sennò renderebbero l’utilizzo della pasta termica inefficace. Gli oli bloccano il trasferimento del calore. Non volete che le vostre CPU o GPU friggano, vero?

applicazione-thermal-paste
Pasta Termica, scelgo te!

Una volta rimossa la vecchia pasta termica, è arrivato il momento di applicare quella nuova. Innumerevoli sono le applicazioni possibili. Io vi consiglio il metodo più efficace.

Con la siringa, giustapponete una nocciolina di pasta termica sulle superfici quali CPU o GPU. Non esagerate in alcun modo, perchè sennò otterrete l’effetto contrario.

Se siete degli insicuri patologici (tipo il sottoscritto), potete spalmare nel processore la pasta  termica, assicurandovi che il processore sia leggermente visibile. Utilizzate una spatolina di plastica.

Quando avete finito di spalmare la “Philadelphia”… chiudete tutto e siete apposto!

Ricordatevi, mi raccomando, di ricollegare la batteria e avvitare tutte le viti necessarie. Dopodichè, controllate la resa di temperature. Vi consiglio di utilizzare questa applicazione, ovvero HWiNFO.

Quando sarà da cambiare nuovamente?

Il tempo di durata di una pasta termica dipende da numerosi fattori. Generalmente il cambio si effettua ogni anno.

Le paste termiche di più alta qualità generalmente hanno un effetto in cui le prime 200 ore hanno una prestazione più alta.

Sarebbe interessante disquisire anche sulla composizione ideale di una pasta termica, ma questo è un dibattimento narcisistico da fare in un altro articolo. Se vi interessa, fatecelo sapere!

Per qualsiasi dubbio o chiarimento, non esitate a scrivere e commentare. Sono qui al vostro servizio.

Iscriviti
Notificami
guest

1 Commento
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti
Gabriele
Gabriele
5 anni fa

Nonostante pensavo di non riuscirci perché era la prima volta che alzavo la tastiera di un pc, con questa guida è un altro video c’è l’ho fatta a cambiare pasta termica al mio portatile. ???????????????? Grazie mille