
Fra tutte le recensioni di commedie che ho fatto, mi sono reso conto di non aver mai parlato di pellicole con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo. Questo trio è infatti uno dei gruppi comici più apprezzati di sempre. Essi hanno dato vita a tanti sketch teatrali divenuti iconici e a tanti cult per quanto riguarda l’ ambito cinematografico. Le loro avventure dietro e davanti alla cinepresa cominciarono nel 1997 con “Tre uomini e una gamba”, il quale segnò un enorme punto di svolta per le loro carriere.

La trama.
Aldo, Giovanni e Giacomo sono 3 amici i quali vivono delle vite scialbe. Essi infatti lavorano malvolentieri in un negozio di ferramenta facente parte di una catena di proprietà di Eros Cecconi, volgare e irascibile imprenditore romano. Quest’ ultimo inoltre è loro suocero, poiché Aldo e Giovanni si sono sposati con le prime due figlie di Eros. E la terza di sta per unire in matrimonio con Giacomo. I tre allora devono partire da Milano per scendere a Gallipoli per il matrimonio e in più devono trasportare il nuovo prezioso acquisto di Cecconi, ovvero una scultura a forma di Gamba realizzata dal famoso Garpez.
Il viaggio dei tre però avrà mille peripezie!
Buona la prima !
Prodotto con un budget modestissimo ed essendo l’ esordio cinematografico del trio , “Tre uomini e una gamba” era una grande scommessa. Fortunatamente essa è andata a buon fine poiché ,oltre ad aver avuto un enorme successo sia critico che finanziario, il film è tuttora considerato un grandissimo cult del cinema comico italiano. Infatti moltissime sono le scene indimenticabili come quella della partita di calcio contro i marocchini e le discussioni in macchina o il “Ma vai, ma vieni” di Giovanni. Inoltre sono presenti degli spezzoni in cui il trio ripropone alcuni dei suoi sketch ma con linguaggio cinematografico, omaggiando i loro generi preferiti, il gangster movie (il film che Giacomo guarda all’ inizio), il Neorealismo (Il film con Ajeje Brazorf al cinema) e il gotico (il sogno di Aldo, in cui lui è il conte Dracula).
La forma.
Aldo Giovanni e Giacomo sono accompagnati alla regia del film da Massimo Venier, con il quale fanno un lavoro discreto, citando molto lo stile di Tarantino. Il trio inoltre è, come sempre, divertentissimo e in grande sintonia con Marina Massironi, la quale è sempre stata una grande collaboratrice. Qui interpreta la donna che ad un tratto si unisce nel viaggio con il trio.
In conclusione.
“Tre uomini e una gamba” è un esilarante road movie con protagonisti i mitici Aldo, Giovanni e Giacomo, i quali realizzano un film indimenticabile fonte di tante gustosissime risate!






