Il 14 dicembre è arrivato sulle console di tutti noi “Il Disco Indaco”, la parte finale del DLC di Pokémon Scarlatto e Violetto e, tra le tante novità aggiunte, sono stati resi ottenibili tutti i leggendari delle generazioni passate. In questo capitolo della rubrica parleremo dei leggendari di terza generazione.
Attenzione Spoiler
Latios
“Latios… Ah, quanti ricordi al solo sentirne il nome! Sai, tempo fa, quando ero giovane… L’ho incontrato per puro caso mentre girovagavo nella zona nord-est di Paldea! Io coi Pokémon non ci so parlare… Però ho avuto come l’impressione che mi dicesse di seguirlo! E così gli sono andato dietro, fino a una zona piena di formazioni rocciose appuntite. Cammina e cammina, sono finito in un laghetto circondato da pareti scoscese… Ho avuto come la sensazione di trovarmi in un posto segreto!”
Partiamo dal duo di Latios e Latias, i leggendari di tipo drago di terza generazione. Latios si troverà nell’Area 2 Nord, a sud-ovest rispetto alla Cascata Furia, sulla sponda est di un lago della zona.

Latias
“Latias… Ah, quanti ricordi al solo sentirne il nome! Sai, tempo fa, quando ero giovane… Me ne stavo tranquillo tranquillo nei mari a sud di Paldea, nuotando a dorso come di consueto… Dopo un po’ di tempo tra le onde, ho iniziato a sentire una certa stanchezza, e sono tornato a riva per riposarmi all’ombra di qualche roccia. Mi posiziono bello bello… e chi ti vedo? Latias! Che gran fortuna, non credi? Ci siamo guardati un po’, lui mi ha fatto un sorriso buffo e poi se n’è volato chissà dove.”
Dal nord della mappaci spostiamo al sud dell’Area 4 Sud, su una spiaggia vicino alla torre di avvistamento tra Las Brasas e Dossilla.

Groudon
"Groudon… Ah, quanti ricordi al solo sentirne il nome! Sai, tempo fa, quando ero giovane… L’ho visto, con questi stessi occhi! Mentre me ne andavo in giro per Paldea in cerca di avventure! Hai presente quella grande caverna che si trova sotto quella città? Ora come ora non mi viene in mente il nome… Beh, insomma, è stato lì che l’ho visto! Ho pensato subito fosse Groudon, così mi sono messo a salutarlo con foga! Normale, no? È il Pokémon Continente, mica noccioline! In risposta però mi ha mostrato le sue unghione!"
Passiamo ai tre leggendari di copertina, iniziando con Groudon. Il Pokémon Continente si troverà nascosto sotto terra nella grotta di Las Brasas, al disotto della città.

Kyogre
"Kyogre… Ah, quanti ricordi al solo sentirne il nome! Sai, tempo fa, quando ero giovane… Durante le mie avventure a Paldea, mi sono fermato ad ammirare una formazione rocciosa davvero inusuale, nel bel mezzo del mare! Dopo un po’ mi sono accorto che si trattava di quelle famose rocce che portano fortuna! E così ho chiuso gli occhi e ho espresso un desiderio… … poi ho riaperto gli occhi, e cosa vedo lì, davanti a quelle rocce? Nientepopodimeno che Kyogre, sbucato così, fuori dal nulla! Sapessi che shock!"
Dalla terra arriviamo al mare, con il Pokémon nella copertina di Pokémon Zaffiro che si troverà nel Mare di Paldea (nord), vicino ad un arcipelago a nord del checkpoint dei Graniti Graditi.

Rayquaza
"Rayquaza… Ah, quanti ricordi al solo sentirne il nome! Sai, tempo fa, quando ero giovane… Ho fatto un’arrampicata pazza su per una scogliera di Paldea che più ripida non si può! Giunto finalmente in cima, sapessi che vista! Un mondo di nuvole, bianco su bianco a perdita d’occhio! Era un posto davvero magico… A un certo punto, una figura ha squarciato le nubi, sinuosa e rapida come un dardo… Sì, era proprio Rayquaza! Non ti dico che sorpresa…!"
Concludiamo col maestoso Pokémon di tipo drago/volante protagonista di Pokémon Smeraldo. Rayquaza si potrà ottenere solamente completando missioni Ricreattività in una cerchia contatto con gli amici. Il mostriciattolo si troverà sul bordo sud-est della Voragine di Paldea.
