3 giorni fa sono state rese note le nomination agli oscar 2023. Quest’ anno la cerimonia di assegnazione dei premi avverrà nella notte tra il 12 e il 13 marzo.
Commentiamo un po’ i titoli presenti che concorreranno per l’ ambita statuetta…
C’ è da dire intanto che buona parte dei film nominati non sono ancora usciti in Italia, ma fortunatamente a febbraio dovrebbero uscire quasi tutti.
Come sempre non sono mancate le sorprese. Infatti nella categoria “Miglior film” ci sono anche “Top Gun Maverick” e soprattutto “Everything Everywhere All at Once”, il quale ha ricevuto la bellezza di 11 candidature. Tra queste spicca quella per migliore attrice non protagonista (Jamie Lee Curtis) e quella per miglior attore non protagonista (ke Hui Quan). Entrambi infatti dopo tanti anni di carriera hanno finalmente ricevuto la prima nomination. Lo stesso vale anche per Brendan Gleeson (non protagonista) e Colin Farrell (protagonista) per “gli spiriti dell’ isola” e soprattutto quello di Brendan Fraser per “The Whale” che molto probabilmente uscirà da questa cerimonia con la statuetta in mano. Fra i non protagonisti compare il nome di Judd Hirsch, il quale, senza interferire sulla sua grande performance in “The Fabelmans”, ha spodestato Paul Dano, che ancora una volta è stato sfortunatamente snobbato dall’ academy. “Gli spiriti dell’ isola” e “Niente sul fronte occidentale” hanno entrambi ben 9 nomination e sicuramente potranno vincere dei premi importanti. È chiaramente presente anche “The Fabelmans” , che molto probabilmente permetterà non solo a Michelle Williams di vincere come miglior attrice protagonista, ma anche, se proprio vogliono sorprenderci, dare il terzo oscar alla regia a Steven Spielberg!
Assolutamente scandalosa l’ assenza di James Cameron in quest’ ultima categoria, Avatar 2 può solo sperare di prendersi il premio per gli effetti visivi tra le sue sole 4 candidature. Tra i cinecomic era prevedibile la presenza di “Black Panther Wakanda forever”, ma non quella di “The Batman”. Molte candidature importanti le hanno ricevute film come “Tar” e “Triangle of sadness”.
Speriamo di poter recuperare in tempo i vari film candidati per questa importantissima cerimonia e che vincano i più meritevoli!





