Hollow Knight: Silksong senza dubbio alcuno uno dei giochi più attesi dell’anno tanto che alcuni hanno paragonato questo periodo all’attesa di Elden Ring ma finalmente ieri, domenica 12 giugno, durante lo Showcase della Xbox, in anteprima mondiale, è stato mostrato un nuovo trailer del gioco.
Questo nuovo trailer, che sembra ancora per i fan un sogno ad occhi aperti dato che il primo ed unico trailer fino ad ora risaliva al 2019, ci mostra tantissime nuove scene del gioco, rivelando aree, personaggi e nemici già visti nel primo trailer o addirittura inediti, anche se questo nuovo trailer non rivela ancora la data di uscita certa del gioco, infatti tutto quello che sappiamo con certezza sul rilascio è che avverrà entro i prossimi 12 mesi e che sarà disponibile con l’xbox pass dal day one.
Nonostante le ancora esigue informazioni sul rilascio possiamo intrattenerci a speculare sul nuovo trailer e a comparare l’analisi del primo con l’analisi di questo.
Hollow Knight: Silksong trailer 1
Hollow Knight: Silksong trailer 2
I due trailer che possiamo vedere qui sopra sono la principale fonte di informazioni disponibile sul gioco in arrivo che, pensato come DLC di Hollow Knight, ha acquisito volume tale da diventare un gioco indipendente ed un vero e proprio Hollow Knight 2. Questi sono lontani nel tempo addirittura 3 anni comunque non sono troppo lontani l’uno dall’altro in quanto a contenuti per cui possiamo trovare riconfermato nel secondo quello che veniva mostrato nel primo trailer.
Partiamo dalle aree di gioco.
Nei due trailer vengono mostrati gli stessi biomi anche se probabilmente ce ne saranno altri all’interno del gioco.
1-Caverna Muschiosa
Il gioco inizia, come possiamo vedere dalla scena iniziale in cui Hornet, guardiana nonchè figlia illegittima del re di Hollownest, si libererà da un carro dove era stata intrappolata e sul quale viaggiava trasportata da degli insetti incappucciati e insoliti che evidentemente non appartengono ad Hollownest che hanno degli strani bastoni con delle campane sulla punta e dei cappucci o elmi bianchi riconducibili ad altre aree e nemici del gioco, e si ritroverà in questa grotta ricoperta da muschio verde accesso.
Questa zona molto più luminosa e accesa di Greenpath del primo gioco e si divide a sua volta in almeno due sezioni, infatti possiamo vedere una parte del bioma in cui la natura prende il sopravvento e ricopre tutto, ed una on cui la caverna si allarga e la natura lascia spazio a neri anfratti in ombra. Qui si trova un piccolo villaggio abitati da degli strani insetti che non sembrano ostili e che Hornet dovrà salvare da una più grande ed aggressiva bestia che li attacca.
2-Foresta d’Ossa
Da qui in poi non si potrà più dire con certezza l’ordine dei biomi all’interno del gioco per cui diventerà un semplice elenco. Il secondo bioma che preso in analisi è anche quello che sembra addirittura il più grande, ovvero una gigantesca caverna tappezzata d’ossa. Sembra possibile anche in questo caso sezionare l’area, questa volta in modo così evidente da lasciar pensare che questi microbiomi potrebbero in realtà essere due biomi completi e separati ma adiacenti con un’estetica simile. Stiamo parlando di quella che i fan dal 2019 chiamano foresta d’ossa, una zona che sembra grande abbastanza da rivaleggiare con la Città delle lacrime. Questa quindi si divide in una parte superiore ed una inferiore che galleggia su un sotterraneo lago di magma. Come nel primo gioco sembra che andando in profondità la civiltà si evolve. È infatti lecito pensare che questa zona sia direttamente collegata alla grotta di muschio grazie ad alcuni frame del primo trailer che mostrano una specie di zona di transizione dal muschio alle ossa. Sembra comunque un po’insolito vedere una zona iniziale e semplice vicino ad una che sembra molto più avanzata quindi probabilmente non sarà immediatamente consecutiva alla grotta di muschio (come il villaggio delle mantidi non è immediatamente successivo ai sentieri incrociati nel primo gioco). In questa città sembra possibile trovare una regina guerriera, alcuni mostri. La foresta è probabilmente sotto
il controllo della regina quasi interamente, ad eccezione della parte superficiale, che è ad un livello più primitivo di civiltà. La superficie del lago è invece un’area “contesa”, in parte identificabile con la foresta d’ossa, in parte con l’area immediatamente successiva: i moli profondi.
3-Moli Profondi
Sui moli profondi possiamo ipotizzate alcune semplici cose ma non possiamo oltrepassare la semplice speculazione, infatti questa zona sembra composta da sole campane che costituiscono le pareti ed il soffitto dell’area che ancora si trova sul lago di magma. Questa sembra una zona abbastanza estesa, infatti il trailer ci mostra già da subito 2 boss che sembrano entrambi parecchio importanti: l’automa e Lace. Sull’automa non si sa molto, probabilmente è stato forgiato dagli stessi fabbri dei moli profondi che si trovano in una piccola città gilda. Questi sono npc pacifici anche se sono probabilmente loro i f6creatori del robot. Lace, invece, è il guardiano di Pharloom e prende il ruolo di Hornet nel primo capitolo del gioco, infatti lo scontro sulle banchine dei moli mostrato nel secondo trailer non potrà essere decisivo perchè nel primo trailer sempre Lace combatterà Hornet in un campo di fiori bianchi sotterraneo. Lace è senza dubbio uno dei personaggi più conosciuti eppure misteriosi di Silksong e sono già numerose le teorie che la collegano direttamente ad Hollownest e ad Hornet stessa. Qui si possono anche scoprire i due colori tematici delle aree successive: il dorato dell’ottone (il minerale di cui sono fatte le campane più frequentemente) ed il bianco di Lace.
4-La Città Gilda
la città gilda segue i moli profondi. qui si troveranno sicuramente numerosi npc. La somiglianza rende difficile capire se la città gilda sarà un’area a parte dai moli oppure una parte di essi. Qui si troverà sicuramente la bestia delle campane che non è altro che il sistema di spostamento rapido. C’è tuttavia una buona possibilità di trovare la bestia molto prima.
5-Cittadella
Andando ancora oltre c’è la cittadella, quella che sembra essere l’equivalente della città delle lacrime di Hollow knight. Anche qui come nelle due aree precedenti l’ottone è il materiale ricorrente e con esso il dorato anche se proprio qua il dorato inizia a sfumare nel bianco soprattutto negli elmi dei nemici che iniziano a diventare somiglianti a quelli che all’inizio del gioco stavano trasportando Hornet nella gabbia. Qui ci attende la battaglia contro Seth, presentato nel trailer come una vera e propria leggenda.
6-Grigia Landa
La Grigia Landa è senza alcun dubbio una delle aree più misteriose che ci vengono mostrate nel trailer. Qui verranno svelati molti misteri e, anche guardando l’estetica dell’area, credo sia paragonabile alle Terre del Riposo di Hollow Knight. la Landa potrebbe addirittura essere la zona più grande mai creata dal Team Cherry, si passa infatti da una grotta con dei tubi metallici sullo sfondo ad una vera e propria grotta in cui delle rovine infestate sono immerse in una eterna nebbia. Qui sono presenti moltissimi dei boss che abbiamo visto nel trailer e, soprattutto, qui sarà possibile sconfiggere Lace in un campo di fiori bianchi. Questo secondo e probabilmente ultimo scontro con Lace in questa splendida arena ci fa immaginare quasi un momento risolutivo nella trama, probabilmente più della seconda battaglia contro Hornet all’interno del primo gioco. Il colore bianco unisce l’arena con il nemico e da questa somiglianza ci permette di pensare che gli stessi fiori saranno importanti a livello di trama anche perché presenti in altre parti del gioco come ostacoli. Non è possibile dire con certezza che Lace si troverà nella Landa Grigia perché alle spalle del campo di fiori i tubi metallici occupano la totalità dello schermo quindi, se ci si trova ancora nella landa, si tratta di una parte periferica. In ogni caso è molto probabile che la stessa identità di Lace, nascosta da quella nebbia, verrà rivelata all’interno di quest’area. Questo importante cambio di tonalità rispetto alle aree precedenti ci lascia capire che sicuramente la Grigia Landa sarà molto in profondità rispetto alle aree precedenti e sarà raggiungibile magari tramite una caduta come quella mostrata dall’ascensore. Un ultimo dettaglio è la gabbia presente nell’arena di Lace che potrebbe essere la stessa dove gli strani insetti di inizio gioco volevano portare Hornet. Potrebbe quindi essere stata la stessa Lace ad ordinare la cattura di Hornet? Potrebbe essere quella battaglia la fine del viaggio di Hornet all’interno di Pharloom?
7-Torre degli Ingranaggi
Non sappiamo esattamente dove finirà l’avventura di Hornet ma sicuramente sappiamo che ci sono ancora un paio di zone mostrate nel trailer di cui devo parlare. La prima è la Torre dell’Orologio. Questo nome che ho sentito usare dallo stesso Mossbag è probabilmente utilizzato per indicare gli ingranaggi piuttosto che l’orologio, quindi probabilmente sarebbe più corretto chiamare il luogo Torre degli Ingranaggi anche se effettivamente non sappiamo se si tratta effettivamente di una torre. Qui le ruote dentate dominano dal punto di vista estetico e le tonalità sono scure. L’area è probabilmente da fine gioco anche se, dato che il dorato delle campane torna ad essere il colore dominante nei nemici questa zona potrebbe essere adiacente alla Cittadella. Nel primo trailer una particolare scena ci mostra una gigantesca campana su cui è presente un sigillo che sembra trovarsi proprio in una stanza della Cittadella. Questo ci permette di affermare che probabilmente la Cittadella sarà la zona più importante e conclusiva della “quest” delle campane quindi in questo caso la Torre degli Ingranaggi può venire prima oppure può anche essere questa stessa il collegamento fra le zone superiori, magari la stessa cittadella, e le zone inferiori come la Grigia Landa dato che comunque i toni sullo sfondo sono più tetri di quelli della Cittadella.
8-Foresta di Corallo
Quest’ultima area è senza dubbio quella con l’estetica più dissonante rispetto al resto di Pharloom e ricorda quasi il Canyon di Nebbia di Hollow Knight. Proprio per questo e perchè è l’unica zona a comparire solo in un trailer: il primo, la Foresta di Corallo è la zona del gioco che è più difficile da collocare dentro Pharloom. Possiamo comunque provare a fare delle ipotesi perché, se il Team Cherry vuole mantenere la stessa dinamica di Hollow Knight per cui con l’aumento della profondità i colori iniziano a lasciare spazio ad un tetro bianco e nero, questa sarà un’area intermedia del gioco con un livello di difficoltà che potrebbe trovarsi proprio sopra la Foresta d’Ossa ma sotto i Moli Profondi. Questa ovviamente è pura speculazione che si basa su pochi elementi, infatti anche solo il fatto che sia presente una forma di civiltà abbastanza evoluta in quest’area la pone al di sopra della Grotta muschiosa che è necessariamente adiacente alla Foresta d’Ossa. Non credo che questa zona sia più difficile dei Moli Profondi perché i Moli sono sicuramente il modo di raggiungere la Cittadella e quindi la campana con il sigillo e mi aspetterei da questi un livello di difficoltà superiore. Penso che probabilmente quest’area sarà una zona di transizione verso il basso, come il Canyon di Nebbia, verso aree da fine gioco come la Grigia Landa, anche se probabilmente fra la Landa e la foresta di Coralli potrebbe esserci ancora un’area oppure la stessa Foresta si divide in una parte superficiale più semplice ed una in profondità in cui è possibile trovare anche gli edifici ed il boss che si vedono nel trailer decisamente più complessa. E’ ancora possibile che la Foresta sia un’area molto più complessa di quello che sembra perché uno dei nemici che possiamo vedere ha un’estetica molto simile a Lace e proviene quindi dalla Grigia Landa. In questo caso le due aree darebbero direttamente comunicanti e la Foresta sarebbe sicuramente più difficile dei Moli, forse addirittura allo stesso livello della Cittadella.
Finita questa analisi delle zone volevo giusto soffermarmi un attimo infine sul nome del gioco: Silksong. Questo nome composto da due parole, seta e canzone ci lascia intuire quelli che saranno dei temi fondamentali del gioco, infatti i geo, le monete di Hollow Knight, sono sostituiti dalla seta che già esisteva in Hollownest ed era usata dalle tessitrici. Potrebbe essere questa la terra di origine delle tessitrici? Anche la musica ha un ruolo importante nel gioco perchè sono molti gli NPC che vediamo usare uno strumento musicale oppure anche solo il suono delle campane può essere interpretato come musica.
In questo gioco in arrivo quindi potremo vedere come Hornet si scontrerà con i suoi movimenti fulminei attraverso il regno di Pharloom, un luogo molto lontano e potenzialmente senza alcun collegamento con Hollownest, incontrando tantissimi nuovi personaggi e nemici e scoprendo la storia alle spalle del nuovo regno che non sembra in rovina come Hollownest. Possiamo quindi vedere similitudini e differenze con il primo gioco, possiamo vedere i nuovi oggett iconsumabili che sostituiranno i charm e le nuove abilità di Hornet e siamo tutti quanti in attesa di questo nuovo capitolo della saga che speriamo possa soddisfare le nostre alte aspettative.