Nelle ultime settimane ci siamo imbattuti in un progetto di animazione tutto italiano molto promettente: Rossoman.
Trama
I ragazzi del team Underdogz hanno descritto Rossoman come “un cortometraggio animato indipendente che segue le vicissitudini di Sarah, una giovane spogliarellista di una piccola città delle Midlands inglesi, quando decide di portare alla luce alcuni ricordi oscuri, inizia a indagare su misteriosi casi di possessione. Presto scoprirà una minaccia molto più concreta: il culto endemico di un antico dio del caos“.

Scopo del progetto Rossoman
Il team ha creato questo progetto con lo scopo di affrontare a viso aperto i bassi standard e lo scarso riconoscimento del cinema d’animazione nell’industria italiana. In un periodo di tagli ai fondi per il cinema e di continue fughe di mani e cervelli all’estero, nasce il team Underdogz, un nuovo studio d’animazione con lo scopo di formare nuovi talenti e disporli a lavorare a produzioni significative, incentivando lo sviluppo del settore e creando nuovi posti di lavoro in un ambiente ancora troppo arretrato e sottovalutato. Gli animatori italiani sono perlopiù sottovalutati in Italia, da qui il nome dello studio.

Come nasce Rossoman
Il progetto Rossoman, avviato nel 2016 da un gruppo che mirava a rappresentare dipendenza e follia da prospettive non convenzionali, ha inizialmente esplorato i media alternativi a causa di vincoli di budget. Nel 2020 ha ottenuto riconoscimento al Cartoon Springboard, pitchando per la prima volta la storia della sua serie televisiva. Entro il 2022, Rossoman è diventato una serie a fumetti di successo attraverso una campagna Kickstarter ben supportata. Gli sforzi promozionali in corso e le attività di networking rafforzano la sua credibilità e ampliano il suo pubblico. Nel 2023, Rossoman è stato selezionato tra 8 shortfilm da MIFA Annecy in collaborazione con Kickstarter per la realizzazione di un cortometraggio animato, riunendo un team di 30 giovani animatori + 10 professionisti.
Il progetto si è fatto notare non solo su Kickstarter, ma anche da molti appassionati del settore, pensate che Dario Moccia lo tratterà durante una sua live questa sera dalle 22.30 su Twitch.
Per ulteriori informazioni, e per entrare a far parte del progetto Rossoman, basterà recarvi su Kickstarter a questo link: Progetto Rossoman by Underdogz. Con il vostro aiuto, il team sarà in grado di finanziare la creazione dell’episodio pilota, un po’ come accadde per Hazbin Hotel su Youtube anni fa.
Gli autori originali di Rossoman sono: Giacomo Rinaldi (regista e animatore), Giuseppe De Donato (storyboardista, fumettista e character designer), Gabriele del Vecchio (ux designer), e Gianluca Vitali (coordinatore della produzione).