Reduci dal primo evento a tema Sony del 2024, abbiamo potuto ammirare non poche perle anche se una scarsa quantità di novità. Sony e PlayStation Studios hanno delineato la loro scaletta per il 2024, almeno per quanto riguarda il programma Tripla A. Ecco a voi tutto ciò che abbiamo visto in poche parole.

Annuncio.
  • Helldivers 2: È in arrivo e ci hanno mostrato ancora una volta dei gameplay avvincenti e pure qualche novità nella forma di mecha e personalizzazione estesa della base. Arriva 8 febbraio anche su PC.
  • Stellar Blade: Titolo che attendo personalmente, anche se ci sono delle esagerazioni con le jiggle physics. Tante novità lato world-building e funzionalità, del tutto aderenti al più classico dei JRPG (anche se sarebbe meglio dire KRPG stavolta), ma con tanta personalizzazione in termini di skill, outfit e speriamo che pure il gameplay si riveli all’altezza. Arriva il 26 aprile in esclusiva PS5.
  • Sonic X Shadow Generation: Che alla Sega abbiano capito cosa ci vuole per fare un titolo di Sonic che piaccia a tutti? Forse ci sono vicini con l’esca chiamata Shadow, ma qualche immagine di gameplay montata ad hoc non può farci capire se il gioco riuscirà a trasmettere le giuste emozioni. In arrivo quest’autunno.
  • Zenless Zone Zero: Nulla da dire, arriva anche su PS5, quelli di Hoyoverse però stanno tentando qualcosa di diverso, anche se pur sempre Free-to-play con meccaniche gacha da rovinafamiglie.
  • FoamStars: Lo splatoon di Square Enix non mi è mai sembrato più noioso di così. Arriva il 6 febbraio su PS4/5
  • Dave the Diver: Arriva finalmente nell’ecosistema di PlayStation il gioco di pesca che ha fatto appassionare tutti e che pian piano sta diventando sempre più grande, con l’arrivo su PS5 sarà aggiunto Godzilla! A maggio.
  • V Rising: Una grande sorpresa che non ha potuto risparmiarmi un sobbalzo. Si tratta di un gioco d’azione in isometrica con elementi Survival e crafting. Le atmosfere richiamano Castlevania e stavo per essere preso dagli angeli quando dopo si sono messi a parlare dei tipi di Konami, per poi scoprire che non c’entravano niente. Realizzato da Stunlock in arrivo quest’anno su PS5.
  • Doppietta di Silent Hill: SH Short Messagge è un gioco gratis disponibile da subito su PS5, un po’ come PT, il riferimento è palese e quasi offensivo verso l’utenza visto ciò che Konami ci ha tolto. Silent Hill 2 invece si mostra come un grande remake in 4K, ma che mantiene la legnosità dell’originale apparendo molto fuori luogo, spero siano solo impressioni. Nessuna data ancora.
  • Judas: Ecco un gioco creato da alcuni dei creatori di Bioshock, che avevano affermato che Bioshock gli stava stretto. Questo Judas è esattamente Bioshock, non è nemmeno uno scherzo, i temi, l’atmosfera, i poteri… È Bioshock sotto mentite spoglie, speriamo che lo shooting sia migliore. Nessuna data.
  • Doppietta PSVR2: Metro Awakening sembra Half Life Alyx del rigattiere, ma sembra anche pieno di spirito e l’aiuto di Deep Silver nello sviluppo mi fa ben sperare, anche perché Metro può dare davvero tanto. Legendary Tales mi sembra finalmente un Blade and Sorcery per PSVR, con meccaniche di parata, incantesimi e combattimento in tempo reale responsivo e interessante. Spero che avrà anche una modalità sandbox perché sarebbe il primo gioco di spada su PSVR ad avere un combattimento solido (Swordsman VR peggior delusione della mia vita), ma vedremo anche del sangue? In uscita l’8 febbraio.
  • Dragon’s Dogma 2: Pare che gli astri si siano allineati finalmente e che questo nuovo capitolo di Dragon’s Dogma possa essere un gioco comprensibile e soprattutto giocabile fino in fondo. Non lasciamoci ingannare dai Trailer, non fanno vedere niente di chiaro se non una gran bella varietà in termini di build e nemici davvero belli da combattere (anche se non vedo bei feedback ai colpi inferti), comunque manca poco, arriva il 22 marzo
  • Rise of the Ronin: Forse il gioco più atteso dell’anno dai giocatori PlayStation, che cercano di vedere in questo gioco di Team Ninja il nuovo Ghost Of Tsushima. Non facciamoci ingannare amici anche se il trailer fa di tutto per convincerci della somiglianza. Oltre all’open world moderno il gioco includerà armi da fuoco e battaglie souls-like, anche se avrà delle impostazioni di difficoltà, tra narrativa, media e Hardcore, tuttavia resta da capire quale fosse la difficoltà immaginata dagli sviluppatori, che non è mai scontato, quella modalità che insomma risulti in una sfida che premi il giocatore, ma senza essere artificiale. Sembra che ci sarà da divertirsi e varietà di build. In arrivo il 22 marzo.
  • Until Dawn: Re-release con grafica migliorata dell’Horror interattivo, anche se sembra che i modelli dei personaggi siano identici e stonano un po’ in questo trailer. In arrivo su PS5 e PC.
  • Death Stranding 2 on the Beach: A grande sorpresa vediamo quasi 10 minuti di contenuti per Death Stranding 2 e non so quanto di ciò che abbiamo visto, sia una fregatura. Le cose che mi hanno colpito davvero sono in termini di ambientazione e contenuto, con tanti nuovi e vari biomi, disastri naturali di proporzioni enormi ed enfasi sul combattimento. Sembra che la trama giri ancora attorno al connettere il mondo, mentre si affrontano le conseguenze del primo capitolo e la cosa mi lascia perplesso. Il trailer si conclude con una sequenza folle che non merita altre parole. Dopodiché appare Kojima negli studi della Columbia e spiega che dopo DS2 si metteranno al lavoro su un progetto a tema spionistico con la qualità cinematografica alla quale ci ha abituati. Kojima Productions ha un bel po’ di contratti all’attivo, ricordiamoci che ai TGA, ha mostrato le prime immagini per OD in esclusiva Xbox. DS2 arriverà nel 2025

Questo è quanto riguardo allo State of Play in un orario da denuncia che ci ha mostrato tanti bei titoli e suscitato in me grande speranza per quest’anno videoludico, come se Avowed all’orizzonte non bastasse. Fateci sapere cosa ne pensate e vi auguro una buona giornata cari lettori.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti