Avalanche Software ci mostra un nuovo Showcase di Hogwarts Legacy, mostrandoci alcune novità e facendo vedere lo stato di sviluppo. Come è classico in un gioco dedicato al mondo magico di Harry Potter, vedremo le meccaniche dedicate agli scontri, e al volo in sella alla fidata scopa magica. Sarà proprio il 10 Febbraio 2023 il giorno in cui inizieremo ad immergerci nelle avventure in quel di Hogwarts.

Annuncio.

Scopa Volante ed Ippogrifo i nostri mezzi di trasporto.

Cominciamo parlando della scopa. Essa, a quanto traspare personalizzabile e modificabile recandosi presso un negozio, sarà il nostro mezzo di trasporto per spostarci in giro, vista la struttura open world del titolo. Viaggiare nei paesaggi, sarà una passeggiata di emozioni, passando sopra alle case, tra gli alberi, ed effettuare degni atterraggi. Chiaramente non sarà sin da subito al suo 100% del potenziale, e infatti, progressivamente, si avrà la possibilità di ottenere dei potenziamenti per raggiungere vette più ostiche.

Non solo lei! In aggiunta, per coloro che hanno effettuato il preordine (Ippogrifo Bianco anche per gli altri), ci sarà direttamente dalla pochette un Ippogrifo pronto anch’esso per farsi montare e partire all’avventura in volo.

Scontri interessanti visti sullo Showcase di Hogwarts Legacy.

Gli scontri, seppur non la parte principale della storia, visto il non essere un soulslike, saranno degni di chiamarsi tali. Saranno un mix tra incantesimi, velocità di reazione da parte nostra, saper sfruttare bene il tempo e intelletto. Ad aiutarci nel combattimento, oltre agli incantesimi, pozioni e utility che rigenereranno i nostri punti, oggetti sparsi per l’area di scontro da sbattere sull’avversario di turno, oltre a feedback visivi in caso di attacchi in previsione ed eventualmente oggetti esterni ai personaggi che se evocati vengono in nostro aiuto.

Graficamente promettente.

Graficamente, grazie al prezioso lavoro degli sviluppatori e del buon motore grafico Unreal Engine, promette decisamente bene. Un appunto da fare è il paesaggio, che si modulerà in base alle stagioni che si stanno affrontando. Certo, lungo lo showcase è possibile notare qualche inceppamento, ma saranno sicuramente elementi probabilmente già risolti nei giorni dell’uscita. Mettiamoci però in tasca una cosa: sarà sicuramente improbabile che al lancio il gioco riuscirà prestazionalmente 60 FPS-locked e costanti. In certi punti, alcuni cali saranno anche fisiologici.

Come è classico in una struttura Open World degna di chiamarsi tale, nel corso della propria avventura saremo accolti da diversi elementi con cui, se interagiti, avremo accesso a diverse sfide, esperienze, reward, incantesimi, insegnamenti…

La Stanza delle Necessità, il nostro riferimento per l’avventura.

La Stanza delle necessità sarà il nostro headquarter dell’avventura. Potremo personalizzarla a piacimento e sfruttarla come farm per pozioni, animali e piante. Gli animali pascoleranno liberamente nella zona definita come vivaio. Potremo prenderci cura di loro (spazzolare, sfamare, coccolare), e in cambio otterremo qualche oggetto. Progressivamente nel corso dell’avventura saranno anche sbloccabili power-up che automatizzeranno parte di queste azioni per noi, come il cibo e l’intrattenimento.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti