Nella notte di ieri si è tenuto il Summer Game Fest ospitato da Geoff Keighley, evento ricco di titoli. Nonostante la massiccia presenza di titoli non è stata forse la fiera della creatività, ma abbiamo visto molti annunci succosi anche se poco ispirati. Di seguito un riassunto diviso per 2 categorie.
Gli Shooter
Una grande fetta di conferenza è stata occupata dai giochi sparatutto, di varie categorie e forme. La prima anteprima del genere è stata di Aliens: Dark Descent in cui una squadra di marines affronterà degli xenomorfi in lugubri astronavi.
The Callisto Protocol è tornato al pubblico in meno di una settimana con tanto di gameplay e abbiamo potuto apprezzare la responsività e il feedback estremamente fisico di ogni arma e mostro. Call of Duty: Modern Warfare 2 mi ha ricordato come mai mi esaltava tanto questo FPS con un walkthrough di una missione. Atmosfere, colori e azione tutto al servizio di un gameplay semplice, ma appagante. In uscita il 28 ottobre.
Witchfire è tornato a mostrare il suo mondo di pistole e magia in salsa roguelike, annunciando che prestò sarà possibile ottenerlo in accesso anticipato. Super people è un battle royale stiloso che entrerà in beta finale il 27 agosto.


Metal Hellsinger ci ha mostrato un trailer pirotecnico e spettacolare a base di Metal aggressivo e sparatorie a tempo di riff. Disponibile per tutte le piattaforme a eccezione di Switch. Warhammer 40000 darktide non è niente di nuovo o straordinario, non è nemmeno uno sparatutto propriamente detto, ma per gli appassionati sarà un piacere tornare in quest’universo di conflitto costante ed esseri trascendenti.
The last of us Part 1 è il remake per PS5 di The last of us per PS3 e arriverà il 22 settembre e successivamente sarà disponibile per PC. Nel trailer qui sotto potrete godere di un nuovo doppiaggio. Menzione speciale per Saints Row che non vedo l’ora di vedere in azione, ma per ora ha mostrato e reso disponibile il suo generatore di personaggi gratuitamente.
Tutto il resto
Street Fighter 6 dopo il leak dei giorni scorsi ci mostra diversi combattenti e i loro moveset, si apprezzano i grandi ritorni e i reskin di diversi personaggi. Flashback 2 è un ritorno inaspettato di un gioco dimenticato, ammodernato e diverso, ma con un grande gusto retrò, non sembra per niente un gioco di questa generazione infatti. Disponibile da quest’inverno.
Fort Solis è tornato a presentarsi a uno stato più avanzato di sviluppo e promette atmosfere silenziose e inquietanti in questa base spaziale desolata e misteriosa. Inoltre coinvolge diversi attori dal mondo dei videogiochi, tra cui Joel e Arthur Morgan (i rispettivi attori s’intende). Routine è sci-fi allo stesso modo, ma con sfumature più orrorifiche e uno sviluppo travagliato (se ne parlava 10 anni fa). Ci vedrà alle prese con robot impazziti e diavolerie spaziali, ma non c’è ancora una data d’uscita.
Stormgate è un Free-To-Play di strategia che si promette innovativo rendendoci partecipi a una lotta tra umani e demoni, i primi forti della scienza, i secondi nati dal soprannaturale. Highwater, gioco marcatamente indie con le tematiche del riscaldamento globale e la natura umana, offre scorci curati e azione strategica contro pirati e governi.
American Arcadia è un platform in cui l’ambientazione e la storia sono preponderanti. Si parla di una città lussuosa e perfetta costantemente registrata e mostrata al mondo intero, come un Truman Show videoludico. Noi vestiremo i panni dell’uomo che vuole fuggire questa bugia, ma senza data di uscita ufficiale.
Goat Simulator 3 arriva con una copia del famoso trailer di Dead Island 2, ma con capre al posto degli zombie e ogni scena fedelmente riprodotta in salsa ovina. Marvel Midnight Suns è in prossima uscita e avevamo già trattato la storia del gruppo di eroi in questo articolo. Cuphead ci mostra una bossfight del suo DLC The last course e non vediamo l’ora di provarlo nonostante l’hype sia stato parecchio smorzato per questo gioco.
Neon White sembra uno spettacolo di rara bellezza che combina azione in prima persona a un gioco di carte e fortuna ed è disponibile dal 16 giugno. Ora viene presentato uno dei miei giochi preferiti di questa rassegna: Midnight Fight Express. Questo gioco d’azione isometrica offre combattimenti tesissimi e unici con tanti nemici diversi, attrezzature e animazioni. Disponibile dal 23 agosto, ne varrà la pena.
Giunge dunque il momento dei giochi anime, in primis Honkai Star Rail, dai creatori di Honkai Impact e del più celebre Genshin Impact, che hanno sempre contato su un solido combat system, salvo poi rendere tutto vano con uno scaling che impediva ai giocatori Free-To-Play di godersi il gioco nel suo intero. Sempre dagli stessi sviluppatori ecco Zenless Zone Zero, che non sarebbe possibile distinguere dagli altri se non fosse per la musica e l’ambiente urbano.


Teenage Mutant Ninja Turtles Shredder’s Revenge promesso molto tempo fa, si fa rivedere in tutto il suo splendore retrò. Seguito da One Piece Odissey, un open world nell’universo piratesco di One Piece. The Quarry uscito da poco e dai produttori di Until Dawn è un horror tra teenager in una miniera abbandonata, disponibile da ora. Nightingale sembra invece una perla rara, anche se purtroppo è un survival e con me non ci azzecca niente. Consiglio comunque di tenerlo d’occhio poiché sembra avere un sistema di costruzione diverso dal solito in base alle abitazioni che si possono edificare.
Arkham Knights ci mostra ancora una volta la parte giovane della Bat-famiglia alle prese con diversi criminali, non vediamo l’ora di vedere in che misura hanno colto l’eredità della serie Arkham di Rocksteady. Infine ecco Layers of Fear, un progetto in Unreal Engine 5 di natura Horror, misterioso e accattivante, nonostante non sia il mio genere.
Questo è stato il summer game fest, molti sparatutto e horror, alcuni sparatutto horror e pure qualche gioco interessante. poche date, ma comunque avvincente. Fateci sapere la vostra con un commento qui sotto e grazie per l’attenzione.