Ottima notizia per molti futuri laptop da gaming con un prezzo accessibile. Infatti in queste ultime ore appare una notizia circa alle nuove schede grafiche Nvidia delle serie RTX 3050 TI e RTX 3050. Quanto apprendiamo riguarda in particolare le versioni “Mobile”, per i PC portatili. Infatti, questi ultimi, con l’implementazione della serie 3050, potranno comunque avere accesso al Ray Tracing ed al DLSS.
Le specifiche tecniche delle schede grafiche Nvidia della serie RTX messi a confronto.
C’è da dire che è una ottima novità, perchè si potrà aver mano su computer prestazionalmente buoni, oltre alla possibilità di sfruttare le sopra citate caratteristiche, a un prezzo “accessibile”. Pare che, come dice Nvidia, i videogiocatori potranno raggiungere 60 FPS fissi oltre a un raddoppio prestazionale. Questo chiaramente per i PC da 656,65 euro (799 dollari), un prezzo decisamente buono per macchine che si possono considerare alquanto prestanti, in correlazione alla fascia di appartenenza (medio-bassa). Qui sotto vi lasciamo un confronto tecnico direttamente da NVIDIA che ci mostra le differenze di alcune schede grafiche della serie RTX.
GPU | RTX 3080 | RTX 3070 | RTX 3060 | RTX 3050 Ti | RTX 3050 |
CUDA Cores | 6,144 | 5120 | 3840 | 2560 | 2048 |
Tensor Cores | 192 | 160 | 120 | 80 | 64 |
RT Cores | 48 | 40 | 30 | 20 | 16 |
Base Clock (MHz) | 1245 | 1290 | 1283 | 1035 | 1057 |
Boost Clock (MHz) | 1710 | 1620 | 1703 | 1695 | 1740 |
GPU Power (W) | 80-150+ | 80-125 | 60-115 | 35-80 | 35-80 |
VRAM | 16GB DRR58GB DDR5 | 8GB DDR5 | 6GB DDR5 | 4GB DDR5 | 4GB DDR5 |
Memory Bandwidth | 256-bit | 256-bit | 192-bit | 128-bit | 128-bit |
Dal punto di vista delle specifiche, l’RTX 3050 TI presenta 2560 core CUDA. Successivamente una velocità di clock da 1.035 MHz a 1.695 MHz, 20 RT e 80 core Tensor. Inoltre la versione non Ti è dotata di 2048 core CUDA, una velocità di clock da 1.057 MHz a 1.740 MHz. Successivamente 16 RT Cores e 65 Tensor Cores. Entrambe le nuove GPU mobili dispongono di 4 GB di memoria video.
Tutti quei core RT consentono alla nuova GPU di fascia bassa di Nvidia di supportare il ray tracing in modo nativo. Ancora più importante, grazie ai Tensor Cores, queste GPU possono finalmente eseguire DLSS, che si è dimostrato un ottimo modo per raggiungere framerate più elevati senza sacrificare la fedeltà visiva.
Anche la casa Intel non si fa da meno coi suoi nuovi processori per PC laptop.
Allo stesso modo di Nvidia, anche Intel non si fa da meno, annunciando le prime CPU di 10 nm. Quest’ultime sono destinate sempre a PC portatili da gioco. I processori Intel di 11a generazione Core serie H sono stati realizzati con il nuovo processo SuperFin a 10 nm dell’azienda. Il nuovissimo fiore all’occhiello Intel Core i9-11980HK è il nuovo chip con 8 core e 16 thread. Quest’ultimo presenta anche una velocità dual-core massima di 5,0 GHz.

Oltre a questo troviamo sempre sui processori di 11a generazione diversi miglioramenti sulla piattaforma. Per la prima volta, la piattaforma mobile di Intel supporta 20 linee PCIe 4.0 che offrono una larghezza di banda di input/output tre volte superiore.
Secondo Intel, il suo nuovo processore può accedere alla memoria GDDR6 su chip grafici discreti per consentire migliori prestazioni di gioco e FPS più elevati. Inoltre, i nuovi laptop da gioco con processore Intel di 11a generazione serie H avranno supporto di memoria DDR4-3.200 MHz, Thunderbolt 4 e Wi-Fi 6E. I nuovi laptop da gioco con processore serie H di 11a generazione e scheda grafica Nvidia RTX 3050 (Ti) sono ora disponibili e presto arriveranno anche nuovi altri modelli.