Si è tenuto ieri sera il lo show di Nintendo: Indie World, Ecco a voi il riassunto preciso, ma rapido di ogni annuncio.

Annuncio.
Il video annuncio di Road 96.

Road 96 ha aperto le danze con un’avventura ampia, ma in cui le scelte saranno fondamentali per ogni momento di gioco, potendo realizzare più di 100’000 scenari diversi anche per piccole variazioni. Realizzato in uno stile minimale adatto all’hardware che lo supporterà, è fortemente ispirato ai vecchi film “on the road” americani in cui la strada non è solo un contorno. Vedremo come coglierà questo spirito prossimamente nel 2021.

L’annuncio di Aerial_Knight’s Never Yield.

Aerial_Knight’s Never Yield si presenta come un platformer ad alto contenuto futuristico e dalla colonna sonora carica. Il parkour è il tema centrale di questo titolo, molto rapido, ma suggestivo. Arriverà su Switch il 19 maggio, ma esiste una demo disponibile da subito.

L’annuncio di Last Stop.

Last Stop, dai creatori dell’attraente What remains of Edith Finch, è una nuova prova di storytelling intricato, ma interessante. Su un gioco del genere non si possono fare previsioni efficaci, ma non siamo particolarmente attirati dallo stile “pongo” perché non siamo certi di come possa rendere le espressioni anche considerando il passato degli sviluppatori. Disponibile da luglio.

L’annuncio di Hindsight.

Hindsight allo stesso modo esce dal suddetto studio, ma il trailer è decisamente più enigmatico. Al punto che pensiamo si tratti di un esperienza più che di un gioco, come ne abbiamo viste tante, ma che sempre ci lasciano stupiti.

L’annuncio di OlliOlli World.

OlliOlli World, nuovo capitolo della nota serie indie per gli appassionati di sfide e completismo. I precedenti capitoli hanno messo alla prova i gamer con la dura filosofia dello skate: prova e riprova, se non ci si fa male però è meglio. Questa nova avventura però sembra estricarsi dal mondo delle sfide per avere una componente più libera. Disponibile da questo inverno.

L’annuncio di The Longing.

The Longing, un’idea molto simpatica e originale per rendere interessante un gioco noioso e lento. Dal momento iniziale del gioco infatti, vestiremo i panni di un servitore di un qualche padrone che aspetta il ritorno di quest’ultimo. Il tempo da attendere è di 400 giorni reali, ma non preoccupatevi, il tempo scorrerà anche se non giocate. Nell’attesa il piccolo goblin triste dovrà passare il tempo come meglio preferisce il giocatore. Il gioco è disponibile da subito.

L’annuncio di There Is No Game: Wrong Dimension.

There is NO game: Wrong dimension, appartenente all’omonima serie e già sbarcato su PC, questo punta e clicca divertente è stato riadattato per console. L’idea alla base del gioco è quella di aprire il gioco, ma per farlo bisogna completare dei minigiochi e puzzle che posporranno sempre l’apertura del gioco. Non vediamo l’ora di farci sorprendere dall’arguzia degli sviluppatori. Già disponibile.

L’annuncio di Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge.

TMNT Shredder’s Revenge, sembra d’essere tornati indietro nel tempo con questo annuncio, ecco a voi un Beat’em up delle tartarughe ninja. Questo è senz’altro l’annuncio che ah attirato maggiore attenzione, del resto parliamo di un fenomeno di costume. Stesse tartarughe, stessi nemici, nuova veste grafica di ispirazione retro in pixel art. Speriamo si tratti di un gioco di rilievo nel suo genere. Data da destinarsi.

L’annuncio di Cris Tales.

Cris Tales è un RPG a turni in cui giocare col tempo per modificare i nemici stessi in un setting molto comune, ma dallo stile dei My Little Pony. Incuriosisce molto, lo attendiamo. Disponibile dal 20 luglio.

L’annuncio di GetsuFumaDen: Undying Moon.

GetsuFumaDen: Undying Moon è un metroidvania roguelite come ne abbiamo visti tanti, ma dallo stile unico e differente in quanto rappresentazione curata dell’arte antica giapponese. Il gioco esplorerà l’oltretomba nipponico mitologico e porterà scontri con epici boss realizzati divinamente. Staremo a vedere nel 2022.

L’annuncio di Aztech Forgotten Gods.

Aztech Forgotten Gods, ovvero come riportare in auge la cultura messicana pre-colombiana, mescolandola a elementi futuristici, azione e luci. Il gioco esplorerà anche il Pantheon delle ormai estinte popolazioni sudamericane e ci permetterà di affrontarne le divinità. Originale l’idea di ambientare “God of War” in messico. Uscirà in autunno.

A questo punto della presentazione, c’è una pletora di giochi già usciti per altre piattaforme che metterò in una semplice lista.

  • Skul the hero slayer
  • Fez
  • Art of rally
  • KeyWe
  • Labyrinth city: Pierre the maze detective
  • Weaving Tides
  • The house of the dead: remake
  • Ended Lilies: quietus of the knight
  • Beasts of Maravilla island

Sono stati lanciati inoltre i saldi degli indie world. Centinaia di contenuti anche a prezzo stracciato, consigliamo di dare un’occhiata.

l’ultimo annuncio della presentazione è particolarmente bizzarro, tant’è che non so nemmeno quale fosse il titolo. Ci viene mostrato un qualcosa di sovrannaturale in un ambiente tipicamente nord americano, ma niente di più, oltre a diverse meccaniche particolarmente interessanti.

Lasciateci un parere su quanto visto e quanto detto, quale annuncio ha attirato la vostra attenzione? Commentate qui sotto!

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti