Ieri notte nello spettacolo di The Game Awards 2020 sono stati annunciati oltre ai vincitori del titolo Game Of The Year, anche tanti giochi in sviluppo, aggiornamenti e uscite, vediamoli tutti.
Loop Hero è un’avventura dallo stile molto retrò, dalla grafica in pixel art poco definita e il gameplay di un vecchio gioco strategico. Presentato da Devolver Digital sembra che riuscirà a far divertire tutti gli appassionati del genere, ma sembra che non abbia target più ampi.
Tchia invece è un prodotto presentatoci da Stadia e colpisce in quanto nel trailer sembri un film di animazione molto esotico. Non ci viene mostrato molto sull’effettivo prodotto, ma sappiamo che il giocatore avrà dei poteri tramite i quali potrà prendere il controllo di oggetti e animali.
Shady Part of Me è uscito proprio nelle ore dello spettacolo ed ha attirato numerosi curiosi col suo stile giocoso, ma attempato e riflessivo, è un gioco da tenere d’occhio nella sua semplicità.
Anche Square Enix lancia un grande trailer per un nuovo gioco di NieR: NieR Replicant ver.1.22474487139… ricordandoci quanto l’ultimo NieR avesse stregato moltissimi giocatori, non possiamo che sperare che anche questo capitolo faccia lo stesso.
The Game Awards 2020 ha soprattutto presentato giochi esclusivamente multiplayer, primo tra i quali Century: Age of Ashes. Il gioco si propone come battaglie aeree a cavallo di draghi in un mondo medievale, non sappiamo cosa aspettarci dal titolo, ma ci si può già iscrivere alla Beta su Steam.
Perfect Dark, chi se lo ricorda? Presto sarà ancora più conosciuto grazie a questo Remake a 20 anni dalla prima uscita del gioco. Riportare in vita grandi storie con le moderne tecnologie è sempre una buona idea.
Back 4 Blood è un multiplayer co-op di sopravvivenza agli zombie, forse non sarà la cosa più originale sentita, ma aspettiamo sia disponibile per giudicare oltre.
Scavengers: di questo gioco si sapeva già, ma da ieri è disponibile la Beta. L’ennesimo Battle Royale con elementi survival e di teamwork si presenta comunque bene e le ambientazioni e lo stile sono molto suggestivi, speriamo bene.
Hood: Outlaws & Legends che ci era stato presentato ad agosto ora mostra un gameplay trailer che per un titolo multigiocatore del genere non sembra niente male. Il gioco prende luogo in un periodo medievale particolareggiato da scontri molto violenti e ricorda molto For Honor per come si presenta.
The Calisto Protocol, dal creatore di Dead Space, è in sviluppo e sarà rilasciato nel 2022 un nuovo gioco horror nello spazio che si ripromette di essere il più spaventoso mai prodotto. Abbiamo tutti alta fiducia in questo progetto anche se per ora ne sappiamo poco.
Open Roads è un gioco dai toni leggeri e pastellati, animato in 2D e fortemente incentrato sulla componente narrativa e su una storia che per ora possiamo solo intuire. A giudicare da titolo e altre caratteristiche del trailer tratterà argomenti LGBT.
Bioware fa il colpo grosso portando due trailer di nuovi giochi di saghe celeberrime e sensazionali: Dragon Age e Mass Effect. Entrambi i giochi sono senza titolo, ma nei trailer sono stati visibili personaggi noti e contesti classici. Chissà se gli sviluppatori oseranno fare esperimenti o se avremo un’altra esperienza come ne abbiamo già passate (fatta eccezione per Andromeda che era più sperimentale del previsto).
Endless Dungeon ha tutte le carte in regola per essere un buon sparatutto isometrico come Alienation (chi se lo ricorda?), ma avrà un carattere roguelike con livelli generati casualmente e una componente multiplayer cruciale per il successo a lungo andare.
La vera perla di questa edizione di The Game Awards per me e molti altri è Crimson Desert: ambientazioni fantasy con natura incontaminata e villaggi, combattimento dinamico e personalizzabile, design di armature e personaggi spettacolare. Un amante del Fantasy non può sognare di meglio.
Season invece sembra essere un’esperienza placida in cui tutto fa intuire relax. Ormai di giochi come questo ce n’è tanti, ma è bello vedere le diverse declinazioni che si possono dare a un gioco di viaggio tranquillo. Abbiamo visto Journey, Bound, Rime e molti altri, ora tocca a Season.
Un trailer cinematografico di Ark 2 con Vin Diesel ha colpito molti spettattori, non solo per la trovata pubblicitaria, ma perché Ark per quanto possa non piacere, è ormai una leggenda nel mondo dei videogiochi moderni. Dal secondo capitolo non possiamo che aspettarci una qualità davvero Next Gen.
Uno dei giochi più appassionanti di sempre riceve la seconda grande espansione: Elite Dangerous Odissey si presenta in tutto il suo splendore poiché aggiunge al gioco la possibilità di esplorare i pianeti a piedi e con una ciurma di NPC personalizzabile. È l’espansione più grande mai fatta per un gioco del genere, ricordando che deve rivaleggiare con No Man’s Sky.
Evil Dead: The Game, un film horror di successo avrà un suo gioco, il che è una novità a più livelli poiché solitamente i personaggi degli horror fanno camei in altri videogiochi famosi, ma non ne hanno di personali.
Ghost ‘n Goblins: Resurrection un altro grande classico riproposto, ma stavolta non sembra troppo stravolto. Un’operazione di remake piuttosto semplice.
Capcom Arcade Stadium è esattamente quello che sembra dal titolo, un gioco che raccoglie tanti giochi arcade del passato. Ne abbiamo tante di collezioni del genere, una in più non farà la differenza.
It Takes Two dai creatori di A Way Out un nuovo gioco cooperativo locale in un mondo molto colorato e giocoso. Pubblicato da EA si propone come un gioco carino disponibile da marzo 2021 su tutte le piattaforme.
Evil West: di questo gioco non abbiamo niente se non dei dettagli di ambientazione, il vecchio west in salsa dark fantasy. Di per se non è male, ma farebbe piacere sapere quali sono gli effettivi contenuti del gioco.
E questi erano i maggiori annunci, ma abbiamo avuto modo di vedere altri trailer di giochi precedentemente annunciati, che vi ricapitolerò:
- Scarlet Nexus
- Returnal
- Monter Hunter Rise
- Myst VR
- Sea of Solitude director’s cut
- Warhammer 40000: Darktide
- Disco Elysium the Final cut
E voi cosa ne pensate? Fateci sapere quale titolo attendete di più nei commenti!




