Benvenuti al quarto capitolo della rubrica Perle Nascoste dove Games-Galaxy vi presenta titoli molto interessanti la cui risonanza è spesso ridotta. Oggi parliamo di Mount&Blade Warband, un gioco del 2010 di strategia, combattimento e gestionale ambientato in un mondo medievale fittizio e dalle meccaniche profondissime sandbox. Il gioco vanta inoltre una community di modders molto ampia, leggete fino in fondo per scoprire quanto è profonda la tana del bianconiglio. Il titolo è disponibile su PC, PS4 e Xbox One, ma consiglio di prenderlo in considerazione solo su PC, anche perché al momento è in sconto del 75% su Steam.
Cos’è Mount&Blade Warband
Mount&Blade Warband è un gioco che ti catapulta in una terra familiare ma non troppo, Calradia divisa in 6 fazioni ognuna con le sue specificità. Voi dovrete creare il vostro personaggio scegliendo una serie di tratti, che siano utili a mercanteggiare, a guerreggiare o a sostenere intricati giochi politici. Lo scheletro del gioco è estremamente complesso, ma l’aspetto esteriore è piuttosto scarno, come di un titolo di sesta/settima generazione, ma l’aspetto è secondario rispetto a quanto troverete nel gioco.
Warband è la versione espansa del primo Mount&Blade, cui addiziona una fazione e miglioramenti ad ampio spettro su tutte le meccaniche presenti. Non è semplice spiegare davvero bene cosa contiene il gioco e come si gioca, quindi nel prossimo capitolo vi racconterò in breve una ipotetica partita su Mount&Blade Warband. Metto inoltre un link esemplificativo a un video su Youtube di un appassionato di meme e Warband
Una partita su Mount&Blade Warband
Iniziamo creando il personaggio, prima di scegliere l’aspetto (una creazione del personaggio bruttina in realtà) dovremo stabilire il retroscena con poche domande, poniamo caso che siamo figli di mercanti, cresciuti nel mestiere delle armi e ricerchiamo una vendetta. Alcune di queste cose servono a crearci un background RPG interamente nella testa del giocatore, mentre altre ci daranno degli attributi bonus in questo caso nelle abilità di carisma e nell’uso di spade. Dunque scegliamo la nostra prima città e iniziamo il gioco vero. Veniamo catapultati nell’overworld e possiamo spedire il nostro personaggio dovunque con viaggi in tempo reale, possiamo andare nella prima grande città vicina e comprare merci a basso costo per portarle in città in cui queste mancano per rivenderle oppure possiamo recarci in un villaggio rurale e reclutare volontari per aggiungersi alle nostre fila.
Calradia è popolata da briganti e popoli in guerra tra loro, quindi sarà opportuno armarci e unirci a una fazione quanto prima, per farlo bisogna trovare un lord che spesso soggiorna in un castello e aumentare il grado di amicizia con questi assolvendo a delle missioni per conto loro. Se giocheremo bene le nostre carte col sovrano otterremo pure un feudo che potremo migliorare e a cui potremo impartire ordini. Più miglioreremo la nostra fama, più benefici avremo, come seguaci unici con skill personalizzabili e più reclute disponibili in ogni villaggio. Ora abbiamo un buon personaggio con solidi legami col suo signore e pessimi con i lord rivali, ma anche alcuni dei nostri potrebbero averci in antipatia, per cui sarà meglio cercare di rafforzare la nostra posizione vincendo tornei regali o sposando una nobildonna.
Da qui in poi è sempre tutto in mano al giocatore, si possono aiutare le persone oppure diventare sempre più forti e ricchi per fondare un regno proprio annettendo i territori nemici o asservendo i lord. Il numero di trame e sottotrame presenti a Calradia è comunque immenso e Mount&Blade Warband ci permetterà qualsiasi mossa (tranne purtroppo l’uccisione dei lord). Tuttavia qui entrano in gioco le mod che sono espansioni o totali modifiche del gioco base.
Le mod di Mount&Blade Warband
Facilmente accessibili dal workshop di Steam, le mod possono diventare la modalità preferita di molti giocatori. Abbiamo mod che migliorano il combattimento, mod che modificano la politica o mod che cambiano totalmente aspetto al gioco. Le mie preferite sono la mod del Signore degli anelli (last days of the third age), o la mod sul giappone feudale (gekokujo), quella di Star Wars (star wars conquest), la mod sulla guerra del Pelopponeso (The peloponnesian war) e ultima quella nel mondo del trono di spade (a world of ice and fire). Ciascuna di queste cambia totalmente il mondo, i personaggi e gli equipaggiamenti, permettendoti di vivere un’avventura unica in qualsiasi contesto tu voglia, considerate anche che ne ho nominate poche. Volendo ci sono anche scenari della seconda guerra mondiale, dell’impero romano e chi più ne ha più ne metta. Ogni amante dell’immersione troverà pane per i suoi denti.
Conclusione
Per finire, Mount&Blade Warband è un gioco incredibile che concede al giocatore ore incredibili di divertimento anche per una sola campagna. Non ho menzionato il multigiocatore o le altre modalità perché non le ho giocate in maniera consistente, ma potrebbero risultare divertenti a tutti poiché molto valide. Il gioco dicevo all’inizio è in sconto su Steam e costa € 5, se voleste anche i DLC dei vichinghi e delle guerre napoleoniche siamo a € 10. Comunque è un gioco leggero che anche il mio portatile riesce a far girare, quindi se vi appassiona la Strategia in salsa sandbox siete praticamente tenuti a provarlo perché potrebbe diventare davvero uno dei vostri giochi preferiti.