Oggi ho intenzione di parlarvi di uno dei migliori film polizieschi americani mai realizzati, un capolavoro che seppe rivoluzionare e influenzare enormemente il suo genere.
Mi sto riferendo ad un film del 1971 per la regia di William Friedkin ed è lo stupendo “il braccio violento della legge”.

Trama
Jimmy Doyle e Buddy Russo sono due poliziotti della Narcotici di New York, dai metodi molto grezzi e conducenti vite solitarie.
Basandosi su vaghi indizi, seguono una pista che li porta a scoprire una grossa spedizione di droga proveniente da Marsiglia, gestita da un misterioso trafficante francese.
Affiancati e sorvegliati da due colleghi, Doyle e Russo iniziano un’indagine complessa, che si fonda su pedinamenti estenuanti e diverrà una vera ossessione.
Un film importantissimo.
Siamo agli inizi degli anni 70, quindi il cinema è in piena rivoluzione, soprattutto in America con la Nuova Hollywood.
Per quanto riguarda il genere poliziesco, i film cominciavano ad avere un tocco più realistico e a tratti anche più violento.
In più la linea tra bene e male comincia a diventare sempre più sottile fino ad addirittura scomparire, in alcuni casi.
In questa pellicola tale separazione c’ è, perché di fatto i protagonisti devono fare una cosa giusta, ma nonostante ciò non sarebbe corretto chiamarli i “buoni”.
Questi non sono infatti i soliti eroi senza macchia, sono persone ossessionate dalla giustizia che non si fanno scrupoli a usare le maniere forti per farla rispettare.
Ed è proprio questo che rese il film innovativo, ovvero mostrare, approfondire il lato più oscuro e “selvaggio” della giustizia.
“Il braccio violento della legge” è quindi un chiarissimo esempio, nonché tra i primi, del poliziesco moderno.
Un film che sembra girato ieri !
Questa straordinaria pellicola risulta moderna non solo per quanto le tematiche, ma soprattutto per le tecniche di ripresa!
Friedkin ha messo in gioco una regia sensazionale, con ampio uso dello zoom e delle panoramiche a schiaffo.
Modernissimo anche il montaggio, è infatti grazie ad esso che la celeberrima scena dell’ inseguimento del treno risulta ancora oggi veramente spettacolare.
Essa è molto probabilmente tra le migliori sequenze d’ azione della storia del cinema.
Eccezionale la fotografia che spesso è fredda, molto efficace a sottolineare la durezza degli atti dei due poliziotti, interpretati benissimo da Gene Hackman e Roy Scheider.
In conclusione
Seppure abbia poco più di 50 anni, “il braccio violento della legge” risulta ancora oggi un film modernissimo per tematiche e forma.
Può anche essere considerato migliore di molte pellicole di genere poliziesco dei giorni nostri.
Se non l’ avete ancora visto andate subito a recuperarlo perché vi siete persi un vero e proprio capolavoro!






